Autore Topic: Sostituzione luci faro anteriore  (Letto 15741 volte)

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #30 il: 06 08 2015, 14:59:10 »
dopo il regolatore i volt sono intorno i 14 v altrimenti non ricaricheresti la batteria. L'intensità di corrente che arriva al regolatore di tensione cmq non dovrebbe essere un problema....a romperlo è il calore(ma se diminuisce la resistenza a regola dovrebbe diminuire il calore dissipato).  :parDon:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #31 il: 10 08 2015, 13:59:44 »
Beh si, 14V ovviamente :)

L'intensità di corrente è un problema proprio perchè genera calore ( P = V x I ).

Se diminuisce la resistenza il calore generato, a parità di tensione, è maggiore dato che aumenta la corrente.
Ricorda che in un circuito aperto la resistenza è infinita.

Tornando al discorso del regolatore e per semplificare:
se il regolatore lo semplifichiamo come una resistenza in serie all'impianto elettrico allora diminuendo la potenza delle lampadine il regolatore scalderà meno.
se, come dovrebbe essere, il regolatore lo semplifichiamo come una resistenza in parallelo, diminuendo la potenza delle lampadine questo scalderà di più

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #32 il: 10 08 2015, 14:23:19 »
Ho trovato un articolo che spiega meglio:
http://www.qsl.net/iz7ath/moto/regolatore/regolatore01.htm

e quoto:
Citazione
gli SCR cortocircuitano a massa "il di piu'" per mantenere la tensione costante tra 13 e 15V;
cortocircuitare a massa significa dissipare in calore una bella quantita' di energia: calore e vibrazioni sono i mali peggiori per un componente elettronico......e la frittata e fatta!
(per fare un paragone, e come se, per mantenere ad un certo livello la quantita' di acqua in un serbatoio, buttassimo via tutta l'acqua in eccesso; molto piu' semplice chiudere il rubinetto e riaprirlo all'occorrenza - ovvero usare una tecnica PWM o simile).

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #33 il: 11 08 2015, 17:34:41 »
Beh si, 14V ovviamente :)

L'intensità di corrente è un problema proprio perchè genera calore ( P = V x I ).

Se diminuisce la resistenza il calore generato, a parità di tensione, è maggiore dato che aumenta la corrente.
Ricorda che in un circuito aperto la resistenza è infinita.

 
è esattamente il contrario se aumenta la resistenza aumenta il calore generato(effetto joule)...basti pensare all'esempio della lampadina....il calore generato da una lampada da 100w è maggiore di una lampa da 50 w



inoltre quando metti qualcosa in corto ,generi una resistenza maggiore e quindi calore!

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #34 il: 12 08 2015, 07:35:52 »
Qui ti sbagli! Un cortocircuito è resistenza zero (non oppone resistenza al passaggio della corrente). Una lampadina da 100w ha resistenza inferiore rispetto quella da 50w. I = V / R al diminuire della resistenza aumenta la corrente

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #35 il: 12 08 2015, 10:24:35 »
come fa una lampada da 100 W ad avere meno resistenza di una da 50W se per definizione la resistenza si misura in watt  :|:

Offline rey75

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 762
  • Età: 49
  • milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet my2010
  • Zavorrino/a: almeno non in pista!!
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #36 il: 12 08 2015, 13:07:29 »
ma scusa nn era in ohm ?


Fertilizzante e gasolio...

1.08.........1.08..........1.08

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #37 il: 12 08 2015, 14:16:40 »
 :uRlo:  mi sto incartando tra potenza e resistenza  :LoL: 


però:

P (potenza)= R (resistenza) x I *2

se la potenza di una lampada è direttamente proporzionale alla resistenza del filo in tungsteno

maggiore è la potenza della lampada maggiore è la resistenza

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #38 il: 12 08 2015, 20:53:15 »
:uRlo:  mi sto incartando tra potenza e resistenza  :LoL: 


però:

P (potenza)= R (resistenza) x I *2

se la potenza di una lampada è direttamente proporzionale alla resistenza del filo in tungsteno

maggiore è la potenza della lampada maggiore è la resistenza

Quella formula è corretta e può trarre in inganno: Aumentando la resistenza tenendo la stessa tensione applicata la corrente si abbassa, e di conseguenza la potenza.

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #39 il: 12 08 2015, 21:17:59 »
eeehm no

 
la formula è chiara: se aumenta la resistenza aumenta la potenza(e viceversa) ...sono direttamente proporzionali.

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #40 il: 12 08 2015, 22:01:05 »
Se vuoi tenere costante la corrente devi PER FORZA aumentare la tensione. Altrimenti come faresti ad avere una potenza maggiore se I e V fossero sempre le stesse?

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #41 il: 12 08 2015, 22:07:49 »
La resistenza puoi vederla come un rubinetto, la portata dell'acqua è la corrente e la differenza di pressione tra ingresso ed uscita è la tensione. Se tu vari l'apertura del rubinetto può variare la pressione, la portata o entrambe le cose a seconda di quello che hai a monte

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #42 il: 13 08 2015, 09:24:36 »
te la metto allora ancora più semplice:

scalda più una stufa da 1000 watt o una da 2000 watt ?


stai sostenendo che più bassa è la potenza e più alto è il calore generato....esattamente il contrario di quello che dice l'effetto joule
 


 

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #43 il: 13 08 2015, 12:45:53 »
Non ci siamo capiti:

2000 W ovviamente scaldano più di 1000 W.

Quello che voglio farti capire è che se cambi il carico (aumentando o diminuendo la resistenza) *per forza* devono cambiare anche misure della corrente.
P=R*I^2 La formula è corretta, ma se tu cambi la R *per forza* cambi anche l'intensità di corrente che l'attraversa: Se aumenti la resistenza la corrente diminuisce e di conseguenza anche la potenza. Se in quella formula cambi solo la resistenza automaticamente hai aumentato la tensione perchè in una resistenza dove passa un certo valore di corrente ai suoi capi c'è una precisa tensione V = R*I.

Forse mi spiego male ma sono strasicuro di non sbagliare  :up:

Tornando al discorso del regolatore, come è scritto nel link che ho postato qualche giorno fa, praticamente si occupa di smaltire la potenza in più proveniente dall'alternatore: perciò se le lampadine consumano meno potenza il regolatore dovrà smaltirne di più

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:Sostituzione luci faro anteriore
« Risposta #44 il: 14 08 2015, 18:50:09 »
 è chiarissimo quello che spieghi ma ricorda che il regolatore di tensione oltre a tagliare corrente la trasforma da alternata in continua


io sono abbastanza convinto che a parità di impianto elettrico la moto ad avere le maggiori noie (se non a prendere fuoco) è quella con maggiori carichi di assorbimento...secondo il tuo ragionamento se alimenti un forno elettrico il regolatore di tensione in pratica diventa eterno  :-)


xx
Sostituzione lampadina faro anteriore Hornet 2011

Aperto da Fabiobruc

7 Risposte
4853 Visite
Ultimo post 15 01 2015, 12:20:32
da ghess82
xx
sostituire lampadine faro anteriore hornet 600 del 99(aprire il faro)

Aperto da petrix1986

5 Risposte
7449 Visite
Ultimo post 25 02 2010, 18:42:58
da astechri
xx
Problema luci faro

Aperto da Alessio85

3 Risposte
1639 Visite
Ultimo post 08 09 2011, 00:07:24
da leohorny
xx
sostituzione forcella anteriore.

Aperto da ddd78

1 Risposte
1314 Visite
Ultimo post 11 01 2013, 21:21:24
da adam74mn