Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Meccanica\Manutenzione / Guzzi california 850 GT anno 1974
« Ultimo post da ribo il Ieri alle 15:25:05 »
Salve a tutti, avendo una california 850 gt del '74 ed avendo problemi di carburazione/accensione vorrei portare la mia moto in officina che dist circa 10 km, il problema risiede nel fatto che la moto cammina solo con aria aperta e cmq con problemi ma cammina. Potrei arrecare danni in questa modalità per 10 km?
Grazie Fabio
2
Conosciamoci / presentazione
« Ultimo post da ribo il Ieri alle 15:21:24 »
Buongiorno ragazzi, sono fabio e possiedo una Guzzi california 850 GT del 1974 che sto cercando di rimettere in piedi dopo anni di fermo.
Mi sono iscritto per avere dei ritorni utili in materia di manutenzione atteso al vs competenza.
Saluti
Fabio [ok]
3
ciao a tutti, ho trovato due steli usati + 2 molle ohlins (separatamente) ed ho acquistato entrambi. Fatti revisionare e montare dal sospensionista, ho utilizzato un olio 15w. Nel kit molle ohlins erano presenti le molle lineari, i distanziali e due spessori. Nel mio vecchio Setup avevo molle originali con spessore 15mm e olio 20w, e tutto sommato non mi trovavo male ( nei limiti del possibile), la forcella non era diventata top, ma Comunque aveva un minimo di freno idraulico. Nell'attuale configurazione , invece, sento si la forcella che lavora più alta, ma è completamente "sfrenata". Se freno di colpo a basse velocità, fa una sorta di effetto canguro , non rimbalza, ma torna troppo velocemente alla posizione iniziale. Attualmente è come se fosse assente il freno in estensione e compressione. Il sospeniosita dice di provare con un olio 20w o 30w, dato che la maggior forza delle molle tende a far ritornare con più forza la forcella.
Voi cosa consigliate?
grazie mille
4
Meccanica\Manutenzione / supporti motore
« Ultimo post da MaxT66 il 16 06 2025, 18:43:26 »
mi mancano questi 2 cilindri che supportano il motore collegandolo al telaio , dato che non si trovano facilmente li faro fare a un tornitore qualcuno per cortesia puo darmi le misure esatte diametro e lunghezza , grazie in anticipo.

5
Conosciamoci / PRESENTAZIONE YVANNA
« Ultimo post da YVANNA il 15 06 2025, 16:57:30 »
Ciao, in realtà siamo in due: Yvan e Anna.
La nostra prima Hornet 600 l'abbiamo avuta nel 2003 con cui Anna ha imparato a guidare le moto. dopo un paio di anni per questioni lavorative e di trasferimento non ha guidato più una moto. Io ne ho avute altre, lei zavorrina.
Dopo 22 anni ne abbiamo comprata una nera, Anna ha deciso di riprovarci!!!!
Ho montato un Depretto per avere un sound più deciso ma la carburazione deve essere sistemata...
 :lamp1:
6
Aspetti Legali C.d.S. / Re:Scarichi aftermarket: regolamentazione.
« Ultimo post da magicahorny il 12 06 2025, 17:24:08 »
Buongiorno a tutti, rispondo su questo thread senza che ne apro un altro apposta.
Ho una Hornet 2003, e dato che lo scarico così lungo e a lato della sella mi scoccia, ero intenzionato a metterne uno basso. Avevo adocchiato un XRacing: https://www.xracing.it/Listini/Foto listini/Honda-Hornet-basso.jpg

Parlando con loro mi han detto che loro non forniscono certificato di omologazione, perché lo scarico basso "modifica le caratteristiche della moto, dal momento che originariamente lo monta alto", ma da quanto esposto nel primo post del thread non è così che funziona. A sto punto io ho una domanda: se compro un qualsiasi altro silenziatore che invece arriva omologato e predisposto per il montaggio in alto, e lo monto in basso usando il raccordo di Xracing (o chi per loro), l'omologazione per quel silenziatore risulta comunque valida?
7
Conosciamoci / Presentazione
« Ultimo post da magicahorny il 05 06 2025, 19:49:20 »
 Bella a tutti, la H600 del 2003 è la mia prima moto.. non potevo chiedere di meglio, la amo. Spero di avere scambi proficui qui sul forum, perché non so proprio tenere le mani a posto ed ho già diverse modifiche in mente :D

 :lamp1: (adoro questa gif)
8
Conosciamoci / presentazione
« Ultimo post da Faccio_il-Bravo_1962 il 27 05 2025, 23:01:59 »
Salve a tutti, ho scoperto la moto in tarda età, grazie a mio figlio che a 16 anni ne ha voluta una, (50 yamaha). Così ho cominciato ad usarla anche io ed in breve ho acquistato una Honda Hornet 600 del 2007 usata.
Moto piacevole, non troppo elettronica. Talvolta, credo a causa dei carburatori, mi ha dato dei problemi all' accensione.
Colpa anche mia che, dando troppo gas la ho ingolfata 2 o 3 volte. Ho così imparato a smontare le candele ed asciugarle e ripulirle, dandogli inoltre alcune migliaia di Km in più da poter percorrere.
9
Conosciamoci / Michele, Trieste
« Ultimo post da mikipip59 il 22 05 2025, 15:30:50 »
Buongiorno a Tutti, mi chiamo Michele, sono di Trieste, dal 2004 proprietario (felice) di una Hornet del 2002, ora quasi 75000km
10
Conosciamoci / 馥馬爾狂野麝香:一場嗅覺的奇幻旅程
« Ultimo post da qkpcmjwnpfkacm il 16 05 2025, 03:32:16 »
當我第一次接觸狂野麝香時,便開啟了一場奇幻的嗅覺之旅。這款Frederic Malle香水的前調如同個性感的序曲,香檸檬、橘子與薰衣草交織出辛辣與涼意,緊接著焚香、藥草等香料感襲來,讓人眼睛一亮。

但十分鐘後,近聞手部的奇怪悶味(被國外網友形容為貓尿味)稍讓人皺眉,不過幸運的是,馥馬爾這個味道隨著時間逐漸消散。

狂野麝香 香水中調宛如溫暖的擁抱,甜奶香與香草融合,肉桂、丁香等香料的加入平衡了甜味,增添神秘感。後調則變成一場美食盛宴,香草麵包香與微辣麝香的痱子粉味相互襯托,香甜柔美且獨特。推薦閱讀:狂野麝香評價

馥馬爾狂野麝香與 LABDANUM 18 雖同出一源卻各具特色,前者偏香草香料調,後者更偏粉質、樹脂調。狂野麝香以其獨特的魅力和良好的持久度、擴散度,成為我馥馬爾香水收藏中不可或缺的一員,為我的日常增添無限魅力,是Frederic Malle愛好者不容錯過的佳作。
Pagine: [1] 2 3 ... 10