Forum Hornet.it

Svago => MotoCaffè => Topic aperto da: supertrex - 28 12 2009, 01:15:08

Titolo: Furto del T.F.R
Inserito da: supertrex - 28 12 2009, 01:15:08
attenzione....




Passate parola a tutti i lavoratori, vostri colleghi o amici, di tenersi stretto il TFR nel 2010. Quando arriverà una busta arancione con la richiesta di spostare il TFR nei fondi pensione rifiutate. Per raccattare qualche adesione in più ci sarà probabilmente il silenzio/assenso, quindi dovrete rispondere per forza. Il 6 giugno del 2007, ben prima della crisi economica


Se lavori nel settore privato ed entro fine giugno non dici nulla, il tuo TFR finirà nel risparmio gestito. Un’avventura da far tremare i polsi. Da vent’anni i fondi comuni fanno perdere soldi. E i fondi pensione sono pronti a ripetere gli stessi disastri. Il silenzio assenso è una trappola. Cambiano le carte in tavola senza chiedere nulla. E’ il gioco delle tre tavolette con i soldi di una vita. Non è vero che costruiscono una pensione integrativa: danno il TFR in pasto all’industria del risparmio gestito.". Chi in seguito ha mantenuto il suo TFR in azienda ha guadagnato, chi ha investito in fondi ha perso una cifra!




il vostro moderatore preferito vi ha avvisato :stica:  :bastard:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: guardia_79 - 28 12 2009, 07:51:22
io sono un po ignorante in materia ma....
se non ricordo male qualche anno fa decisi di lascire il tfr in azienda..mi ricordo che firmai un foglio per cio...

ora devo rifirmarlo?non ho ben capito.. :-(
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: supertrex - 28 12 2009, 08:16:36
stanno tornando alla carica...



assicurazioni..

banche...

sindacati...

con il consenso del nostro governo...che non sà più dove prelevare soldi per risanare un buco(voragine) di dimensioni impressionanti (1.900 miliardi di euro)..

quindi..anche se avete lasciato in azienda..ritorneranno alla carica..PER LA SECONDA VOLTA.
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: packy76 - 28 12 2009, 10:57:30
Quoto e straquoto trex! aprite gli occhi!!! Richiedete voi personalmente informazioni anche ad un sindacato della vostra zona!
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: Danyele - 28 12 2009, 11:18:04
si si informatevi per tempo... io ogni anno prendo il 70 % del tfr maturato nell'arco dell'anno... e diciamo che lo metto via... meglio trovare alternative, qui ce lo mettono in der posto sennò...  :dash:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: muttley - 28 12 2009, 11:38:42
attenzione....



 Chi in seguito ha mantenuto il suo TFR in azienda ha guadagnato, chi ha investito in fondi ha perso una cifra!
 

esatto trex  :LoL: ...ci facevo i conti in paio di giorni fa   ;-)  .......se tornano alla carica :fifi: ....li rimando al solito "posto" :stica:

Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: shark - 28 12 2009, 20:27:00

ancora.......tanto non ho cambiato idea......non ve li dò! :LoL:

se me li richiedono ci sbattono i denti di nuovo! :dash:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: BigHonda - 28 12 2009, 21:33:49
Trex...il mio è in azienda...mai dato delega a nessun ciarlatano truffatore autorizzato e pure legalizzato; almeno se a fottermi ci sarà qualcuno, almeno sarà la mia Azienda, la stessa che mi avrà pagato per 30 anni, meglio lei che uno sconosiuto!
Così ho ragionato e mi è andata bene......... :mmm:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: shark - 29 12 2009, 01:09:48
il mio è in azienda...mai dato delega a nessun ciarlatano truffatore autorizzato e pure legalizzato; almeno se a fottermi ci sarà qualcuno, almeno sarà la mia Azienda, la stessa che mi avrà pagato per 30 anni, meglio lei che uno sconosiuto!

Giusto Big......idem in azienda anche per me......almeno sappiamo chi ci fotte e riesci pure a recuperarli.......forse. :LoL:
Se li dai a qualche ciarlatano autorizzato non li vedi più al 100% :-(
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: gfreeman86 - 29 12 2009, 12:29:50
Nessuno che si è fatto un fondo pensione privato? Io ci stavo pensando seriamente...che ne pensate?
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: vbeppe - 29 12 2009, 13:01:10
Nessuno che si è fatto un fondo pensione privato? Io ci stavo pensando seriamente...che ne pensate?

Io ne ho uno dal 2004, e per questo ho sempre lasciato il TFR in azienda.

Così, non si sa mai, non dovrei perdere i soldini da tutte e due le parti... :mmm:

Certo è che questi fondi pensione mi preoccupano non poco, soprattutto dopo aver visto tempo fa una puntata di Report.

Alla fine sono fondi dove il gestore li investe a sua discrezione: mercati emergenti, petrolio, Usa, e chissà dove altro... e quindi la rendita non è assolutamente garantita, anzi.

Proprio perchè sono privati, ovviamente, nessun gestore di questi fondi garantisce nulla, anzi forniscono sempre risposte aleatorie.

Provate a chiedere: ma se volessi andare in pensione con una vostra rendita vitalizia pari alla pensione minima, cosa dovrei versare ogni anno?

La risposta: fatevela dare.... :mmm:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: Alan - 29 12 2009, 14:30:25
io da stupido l'ho spostato in fondo pensione, e sò di aver perso.

La mia domanda è: ma ora si può ridecidere o arriverà per i nuovi assunti di nuovo questa proposta???

Perchè se posso ridecidere di metterlo dove voglio lo lascio in azienda....
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: caldhorny - 29 12 2009, 22:50:28
 :mmm:  :mmm:  :mmm: io ho un fondo pensione "cometa"da circa un anno e mezzo...dite ke sto rischiando?????.. :mmm:  :mmm:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: attila72 - 29 12 2009, 23:10:24
Il fonto cometa è un ottimo fondo,è quello dei metalmeccanici,dato che dalla riforma DINI ci hanno obbligato per prendere uno straccio di pensione ad aderire ad un fondo integrativo,perchè siamo passati da retributiva a contributiva  :mmm:  :mmm:
 ((in parole povere prima se guadagnavi 1500 euro, di pensione ne prendevi 1400,dopo la riforma prendi solo quello che versi,se versi 400 prendi 400,praticamente un beato ....azz)) ormai se vuoi prendere 4 soldi devi aderire ad un fondo di categoria,quelli delle banche e delle assicurazioni meglio lasciarli stare :gRgR:  :gRgR:

 :lamps7:  :lamps7:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: vbeppe - 29 12 2009, 23:54:43
Il fonto cometa è un ottimo fondo,è quello dei metalmeccanici,dato che dalla riforma DINI ci hanno obbligato per prendere uno straccio di pensione ad aderire ad un fondo integrativo,perchè siamo passati da retributiva a contributiva  :mmm:  :mmm:
 ((in parole povere prima se guadagnavi 1500 euro, di pensione ne prendevi 1400,dopo la riforma prendi solo quello che versi,se versi 400 prendi 400,praticamente un beato ....azz)) ormai se vuoi prendere 4 soldi devi aderire ad un fondo di categoria,quelli delle banche e delle assicurazioni meglio lasciarli stare :gRgR:  :gRgR:

 :lamps7:  :lamps7:

Mi spiace, ma mi sento di dire questo.

Qui si sta parlando di un argomento davvero serio dove è in gioco il nostro futuro, o meglio i nostri risparmi per il futuro.

Mi asterrei quindi dal consigliare un fondo piuttosto che un altro, o parlare bene di un fondo piuttosto che un altro, onde evitare di seminare "panico", preoccupazione o notti insonni a chi ha aderito ad un fondo piuttosto che ad un altro.

Tornando al Fondo Cometa, poco sopra battezzato come ottimo fondo, e agli fondi bancari/assicurativi come detto da lasciare stare (che poi sono tutti fondi FPA, quindi soggetti alle stesse leggi dell'istituto di previdenza), andrei a rivedere la puntata di Report che ne ha parlato per farsi la propria idea... :-( , ma anche per gli altri fondi di categoria.

Concludendo e sintetizzando, qui non si sta parlando se è meglio installare un accessorio di una marca o di un'altra, se ci sono o meno vantaggi ad installarlo, ma penso si stia parlando di cose molto più serie.

Cordialità.

Beppe
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: gigio - 29 12 2009, 23:56:06
informatevi bene, ma mi risulta che anche il "cometa" è una mezza fregatura... spero di no per voi comunque!

@alan: a chi ha lasciato il tfr in azienda verrà chiesto di nuovo, agli altri no. Infatti passare da azienda a fondo è sempre possibile, il contrario è possibile solo a fronte di un nuovo contratto (quindi con chiusura del precedente per cui si è già scelto)
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: vbeppe - 30 12 2009, 00:05:39
informatevi bene, ma mi risulta che anche il "cometa" è una mezza fregatura... spero di no per voi comunque!



La questione, per me, è che in pochi sanno davvero come funzionano questi fondi.

La mia impressione, se riesco a spiegarmi, è come se si spendessero dei soldi per acquistare qualcosa e non si sa cosa si sta acquistando. Verso soldi in un "prodotto finanziario" che non so poi cosa mi tornerà indietro.

Da qui, usando un gergo comune, nascono le classiche affermazioni quando si sta comprando una fregatura, ovvero un prodotto che non so se andrà bene o se farà al caso mio.

Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: attila72 - 30 12 2009, 00:09:32
Tornando sul discorso fondi,se tu sei un metalmeccanico o fai il cometa o fai un fondo di terzi,come  vale per i chimici o i quelli di cooperativa,se fai il fondo di categoria il tuo datore di lavoro ti versa di tasca sua  una percentuale,se fai un'altro fondo no,se vai da un qualsiasi sindacato di categoria ti spiega per filo e per segno cosa consiste il fondo di categoria,se fai un fondo di una banca o assicurazione ti devi fidare di chi hai davanti!! :mmm:  :mmm:
Poi l'iscrizione di un fondo è libera non ti obbliga nessuno,a parer mio bisogna farsi 4 conti e vedere cosa si vuole del proprio futuro,molta gente non ha capito che con la riforma DINI è cambiato tanto il sistema pensionistico in italia,la pensione come la conosciamo noi(quella dei nostri genitori tanto per capirci)non esisterà più!!!!!
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: vbeppe - 30 12 2009, 00:14:09
Tornando sul discorso fondi,se tu sei un metalmeccanico o fai il cometa o fai un fondo di terzi,come  vale per i chimici o i quelli di cooperativa,se fai il fondo di categoria il tuo datore di lavoro ti versa di tasca sua  una percentuale,se fai un'altro fondo no,se vai da un qualsiasi sindacato di categoria ti spiega per filo e per segno cosa consiste il fondo di categoria,se fai un fondo di una banca o assicurazione ti devi fidare di chi hai davanti!! :mmm:  :mmm:

Non ho capito bene.

Se mi iscrivo ad un fondo, che non è quello della mia categoria ma un altro che ho scelto io, e lo comunico all'azienda, è sempre l'azienda che versa il mio TFR su quel fondo. O mi sbaglio?

Quindi i soldi al fondo comunque arrivano.

Certo è che i fondi di categoria dovrebbero essere "più sicuri" in quanto essendo di categoria, appunto, possono contare su un numero maggiore ed elevato di iscritti.

Diversamente, i fondi di banche ed assicurazioni in effetti potrebbero, come no, avere un cospicuo numero di aderenti.


Non vorrei essere ripetitivo, ma sempre nella puntata di Report da me citata, viene messo in evidenza come in ogni caso, dietro ai fondi di categoria, ci sono sempre le banche e le assicurazioni.... :mmm:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: attila72 - 30 12 2009, 00:19:09
Non ho capito bene.

Se mi iscrivo ad un fondo, che non è quello della mia categoria ma un altro che ho scelto io, e lo comunico all'azienda, è sempre l'azienda che versa il mio TFR su quel fondo. O mi sbaglio?

Quindi i soldi al fondo comunque arrivano.

Certo è che i fondi di categoria dovrebbero essere "più sicuri" in quanto essendo di categoria, appunto, possono contare su un numero maggiore ed elevato di iscritti.

Diversamente, i fondi di banche ed assicurazioni in effetti potrebbero, come no, avere un cospicuo numero di aderenti.

Giusto,tu puoi iscriverti a qualsiasi fondo esterno,e la tua azienda verserà il tuo TFR nel fondo,però solo a quello di categoria il tuo datore di lavoro è obbligato a versare una percentuale di tasca sua.
I fondi di categoria in teoria sono più controllati,perchè c'è di mezzo lo stato,nel cometa per esempio tu puoi scegliere 4 tipi di investimento che vanno dal monetario all'azionario,il rischio lo sceglio tu.
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: vbeppe - 30 12 2009, 00:25:23
I fondi di categoria in teoria sono più controllati,perchè c'è di mezzo lo stato,nel cometa per esempio tu puoi scegliere 4 tipi di investimento che vanno dal monetario all'azionario,il rischio lo sceglio tu.

Certo, è come dici te, ma lo stesso vale anche per altri fondi. Anche per  il mio, creato e gestito da quasi tutte le banche popolari, è possibile scegliere su 4 livelli di rischio.

Ovviamente all'inizio ti spiegano che è meglio l'azionario, il più rischioso, e man mano che passano gli hanno abbassare il livello di rischio.
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: prof - 30 12 2009, 10:11:37
attenzione....




Passate parola a tutti i lavoratori, vostri colleghi o amici, di tenersi stretto il TFR nel 2010. Quando arriverà una busta arancione con la richiesta di spostare il TFR nei fondi pensione rifiutate. Per raccattare qualche adesione in più ci sarà probabilmente il silenzio/assenso, quindi dovrete rispondere per forza. Il 6 giugno del 2007, ben prima della crisi economica


Se lavori nel settore privato ed entro fine giugno non dici nulla, il tuo TFR finirà nel risparmio gestito. Un’avventura da far tremare i polsi. Da vent’anni i fondi comuni fanno perdere soldi. E i fondi pensione sono pronti a ripetere gli stessi disastri. Il silenzio assenso è una trappola. Cambiano le carte in tavola senza chiedere nulla. E’ il gioco delle tre tavolette con i soldi di una vita. Non è vero che costruiscono una pensione integrativa: danno il TFR in pasto all’industria del risparmio gestito.". Chi in seguito ha mantenuto il suo TFR in azienda ha guadagnato, chi ha investito in fondi ha perso una cifra!





il vostro moderatore preferito vi ha avvisato :stica:  :bastard:

sì, ero al corrente di questa storia. a scuola ci stanno tartassando da 2 anni col fondo "ESPERO" che già dal nome ti dà l'idea di "vissi sperando e morì..." e tutti sapete il seguito. Diciamo che noi quasi 40enni di oggi, a 70 anni dovremo andare tutti da trex a coltivare i suoi campi  :LoL:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: MICHELE - 30 12 2009, 10:55:48
esatto trex  :LoL: ...ci facevo i conti in paio di giorni fa   ;-)  .......se tornano alla carica :fifi: ....li rimando al solito "posto" :stica:


attenzione ragazzi, il discorso è troppo serio: proverò a fare un pò di chiarezza:
Con il fondo pensioni, i lavoratori possono impiegare utilmente una parte di risparmio, che consentirà loro di disporre di una pensione complementare al termine dell'attività lavorativa e di beneficiare di un consistente risparmio fiscale al momento del versamento dei contributi, oltre che di un trattamento fiscale di favore sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite.
I fondi pensione integrativi, come quelli assicurativi e/o bancari, operano in base al principio della corrispettività
Ciò significa che ogni iscritto dispone di un conto individuale - separato e distinto da quello di tutti gli altri - sul quale confluiscono periodicamente i contributi versati.
La prestazione erogata dal fondo pensione sarà il risultato
della somma dei contributi complessivamente versati (proprio contributo, eventuale contributo del datore di lavoro e della quota annuale di TFR)
e del rendimento maturato tramite la loro gestione finanziaria
Al momento del pensionamento l'iscritto potrà quindi richiedere la liquidazione in capitale di una parte dell'importo maturato, normalmente non superiore alla metà; il resto sarà convertito in rendita pensionistica.
In ogni caso dobbiamo fare i conti con la realtà dell'aziena per cui lavoriamo. Il piccolo/medio imprenditore, il tuo TFR maturato ogni anno, non lo mette da parte in un conto dedicato, ma lo utilizza sistemanticamente per i suoi "porci comodi"........morale della favola, quando un bel giorno uno di noi dovrà andare in pensione, o se decidesse di dare le dimissioni dovendo percepire anche il TFR maturato fino ad allora, si sentirà rispondere che i soldi non ci sono p'erchè il nostro datore di lavoro li avrà già spesi in macchinoni e vacanze estive; con il fondo pensioni, invece il datore di lavoro dovrà versare mensilmente  la quota di TFR stabilita sul conto del Fondo Pensione, e per di più avremo la possibilità di verificare mese per mese (come un estratto conto bancario)se tali somme sono state regolarmente versate dal datore di lavoro.   
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: supertrex - 30 12 2009, 11:49:39
quando nel 2006 incominciò l'informazione mediatica, appoggiata da tutti i sindacati, tranne qualche "meteora" rivoluzionaria, come tutti cercai di informarmi al meglio, ovvio, dato che si trattava del mio futuro.

il primo segnale contorto, lo ho avuto proprio al momento delle richieste, semplice oltre tutto...notando e captando un vero e proprio "muro"...alla quale, ogni volta mi si portava a tavolino solo e solamente le offerte del sistema previdenziale di settore ( eurofer)..indifferentemente se chiesto a sindacati o tramite semplici telefonate a vari numeri verdi.

il secondo...in una riunione appositamente creata per elencare e discutere realmente del TFR..in cui si evidenziava appunto il reale benificio fiscale..rispetto al tfr lasciato in azienda...altra forzatura, per disencentivare la scelta di questi ultimi, logico.

il terzo segnale, e sicuramente il più importante per me, è stato il fatto del massicio e guasi fastidioso scossone mediatico che si è avuto in quel periodo...da giornali che elencavano in 3 pagine tutti i pregi e difetti..alle radio che ospitavano funzionari di vario genere..a frasi dette da politici.

la più importante detta dall'allora ministro Damiano: " io consiglio a tutti i giovani di optare per le pensioni su fondi, anche perchè ho a cuore il problema di questi ultimi, capendo che il futuro sarà sempre più incerto."

inoltre lo stesso ministro disse in una trasmissione: " cosa pretendete?, che lavori per la questione del tfr, fino a tarda sera anche la sera di capodanno??"....

infine: trasmissioni e interviste in cui si specificava che L'INPS e il futuro delle pensioni erano in crisi...fallimento improvviso...deficit...







ora, io credo un pò a tutto...dagli asini che volano, agli ufo...a politici mafiosi a babbo natale...

ma se cè una cosa che ho imparato a far bene è quella di essere molto, ma molto diffidente da certe figure...in pratica, in tutta semplicità...cerco di fare l'opposto di quel che la massa fà...e sembra funzionare. :mmm:

oltre a ciò ho la "sfortuna" di avere come vicini di casa una responsabile inps di roma(sede centrale)..e un direttore di banca....indovinate su cosa sono entrambi d'accordo?? :fifi:  :stica:
Titolo: Re: Furto del T.F.R
Inserito da: vbeppe - 30 12 2009, 14:16:47
attenzione ragazzi, il discorso è troppo serio: proverò a fare un pò di chiarezza:
Con il fondo pensioni, i lavoratori possono impiegare utilmente una parte di risparmio, che consentirà loro di disporre di una pensione complementare al termine dell'attività lavorativa e di beneficiare di un consistente risparmio fiscale al momento del versamento dei contributi, oltre che di un trattamento fiscale di favore sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite.
I fondi pensione integrativi, come quelli assicurativi e/o bancari, operano in base al principio della corrispettività
Ciò significa che ogni iscritto dispone di un conto individuale - separato e distinto da quello di tutti gli altri - sul quale confluiscono periodicamente i contributi versati.
La prestazione erogata dal fondo pensione sarà il risultato
della somma dei contributi complessivamente versati (proprio contributo, eventuale contributo del datore di lavoro e della quota annuale di TFR)
e del rendimento maturato tramite la loro gestione finanziaria
Al momento del pensionamento l'iscritto potrà quindi richiedere la liquidazione in capitale di una parte dell'importo maturato, normalmente non superiore alla metà; il resto sarà convertito in rendita pensionistica.
In ogni caso dobbiamo fare i conti con la realtà dell'aziena per cui lavoriamo. Il piccolo/medio imprenditore, il tuo TFR maturato ogni anno, non lo mette da parte in un conto dedicato, ma lo utilizza sistemanticamente per i suoi "porci comodi"........morale della favola, quando un bel giorno uno di noi dovrà andare in pensione, o se decidesse di dare le dimissioni dovendo percepire anche il TFR maturato fino ad allora, si sentirà rispondere che i soldi non ci sono p'erchè il nostro datore di lavoro li avrà già spesi in macchinoni e vacanze estive; con il fondo pensioni, invece il datore di lavoro dovrà versare mensilmente  la quota di TFR stabilita sul conto del Fondo Pensione, e per di più avremo la possibilità di verificare mese per mese (come un estratto conto bancario)se tali somme sono state regolarmente versate dal datore di lavoro.   


Ciao Michele, ciò che tu hai scritto è tutto corretto ma è solo la teoria.

Nella pratica però, e qui sta il problema, è che non è detto che al raggiungimento dell'età pensionistica sicuramente io avrò a disposizione tutto ciò che ho versato sul fondo (che poi potrò certamente decidere se riscattare il 50% o avere solo una rendita vitalizia).

Questo perchè i versamenti sul fondo non sono lì imobilizzati come se fossero su un conto corrente bancario, dove dispongo solo e soltanto io di cosa farne e come e se investirli, ma sono gestiti da terzi, appunto i gestori del fondo, che non sono altro che quei premi nobel che non si sono accori di una crisi imminente, di aver creato la "fantaeconomia" e...non voglio dire altro...

E' paradossale ma il fondo viene gestito come se qualcuno disponesse liberamente dell'accesso al mio conto corrente ed utilizzasse i miei soldi per investirli liberamente e senza il mio consenso.  E non so neanche chi è costui, che titoli ha e...soprattutto che interessi ha, che sicuramente non sono i miei.... :gRgR:

Detto questo, preferisco che il mio datore di lavoro vada in vacanza o si compri il macchinone, però so chi è e dove abita...

Per concludere quindi, se nell'arco di periodo dei miei versamenti gli investimenti sono andati bene, potrò pensare di ricevere quanto ho versato, nel caso contrario....boh...piangeremo domani...come piange oggi chi ha perso soldi per aver ascoltato amici, bancari, assicuratori, consulenti,. colleghi,... ed investito in azioni, titoli, fondi poi finiti nei vari crac...

Dal momento che in Italia, e non solo, i fondi pensione sono una novità ed un'alternativa, nessuno ha l'esperienza e le conoscenze per dire esattamente come andranno e se saranno il futuro del sistema previdenziale.

Staremo a vedere...