Autore Topic: Olio motore...  (Letto 282776 volte)

Offline adrenalin24

  • Moto 3
  • **
  • Post: 321
  • Età: 38
  • Milazzo (ME)
  • Sesso: Maschio
    • 24Bikers
  • Moto: EX Hornet 600 - 2008
Re: Olio motore...
« Risposta #120 il: 21 02 2010, 02:22:12 »
il 10W 30 per le mie zone non credo vada bene, e neanche per come uso la moto io .. zona rossa forever, e un 10w 30 non proteggerebbe a dovere il motore...essendo troppo fluido..

penso sia consigliato per i climi del nord, non di certo per la Sicilia ... già in inverno la moto mi ha raggiunto più volte i 104° nel traffico cittadino


per quanto riguarda il meccanico nn vende olio, mi ha solo detto quello che usano sulle moto qui in zona, e quasi tutti mettono il motul 10w50 o 15w50

io attualmente ho il Bardahl 10W40 ..

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re: Olio motore...
« Risposta #121 il: 21 02 2010, 03:15:55 »
In zona rossa un olio troppo denso può aumentare di troppo la pressione dell'olio, niente di che, lavorerà la valvola...
Domande:
Un olio denso provoca una resistenza al movimento maggiore di un olio fluido perciò anche un aumento di temperatura?
Questo attrito dell'olio contribuisce a mutarne le caratteristiche? Nel senso che dopo pochi km ti ritrovi con un olio più fluido e con caratteristiche inferiori?

Il mio consiglio è quello di guardare sul libretto: se non sbaglio per ogni intervallo di temperature c'è un tipo di olio consigliato. Se proprio vuoi cambiare non discostarti troppo.

Offline adrenalin24

  • Moto 3
  • **
  • Post: 321
  • Età: 38
  • Milazzo (ME)
  • Sesso: Maschio
    • 24Bikers
  • Moto: EX Hornet 600 - 2008
Re: Olio motore...
« Risposta #122 il: 21 02 2010, 03:18:32 »
non capisco come mai l'hornet nuova ha bisogno di un 10W30 ... qualcuno può spiegarmelo?

l'olio va scend a seconda dell'utilizzo che si fa della moto? e anche delle temperature di esercizio?

o no?

Offline tinisys

  • Moto 3
  • **
  • Post: 491
  • Età: 44
  • Zola Predosa (BO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2006
Re: Olio motore...
« Risposta #123 il: 21 02 2010, 03:28:49 »
L'olio va scelto in fase di progettazione... In base a questo si scelgono dimensioni per accoppiamenti, tolleranze, sezione dei condotti ecc... Prova a cercare su questo forum, c'è un interessantissimo racconto di BigHonda che ti convincerà a fidarti di ciò che consiglia la casa madre.
Con questo non voglio dire che se usi un altro olio fondi tutto eh, però magari non lavora come dovrebbe.

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #124 il: 21 02 2010, 15:14:28 »
non capisco come mai l'hornet nuova ha bisogno di un 10W30 ... qualcuno può spiegarmelo?

l'olio va scend a seconda dell'utilizzo che si fa della moto? e anche delle temperature di esercizio?

o no?
Scusa se sono sembrato duro!

Il 15W...non è indicato, magari il 10W è ammesso!

L'olio è anacronistico leggerlo solo attraverso l'uso e le temperature. Era un modo di fare "alle prime armi" della conoscenza di massa dei lubrificanti...in cui all'utente era comprensibile solo la temperatura ma tutto il tecnico era definito da laboratori e prove.
Molti meccanici hanno ancora questo "modus operandi", ma oggi ammettiamolo la gente ne sa di più, c'è molta informazione, c'è molta tecnica e concorrenza...propositiva!

CONCETTO "BANALE" e POPOLARE PER RENDERE l'IDEA:

Un olio è da considerare come il "complementare sigillante" delle tolleranze di un motore; se un motore della vecchia CB400four vuole il 15W o il 20W è perchè le tolleranze erano larghe e quindi con l'olio sigillavi i vuoti dimensionali delle lavorazioni e delle tolleranze (parlo di centesimi di mm e micron...non spaventarti..non sono mm..);

Per rendere l'idea : se tra un cilindro ed uno stantuffo tu hai 2 micron...con un olio 15W..sigilli il motore...lo porti a zero e l'olio 15W scorre bene tra gli elementi...non opponendosi (cinematicamente) al rendimento del motore.

Se in un moderno motore la tolleranza (perchè le lavorazioni sono molte più precise e costanti) è 1 micron...col 15W...non ci arrivi a compensare questo vuoto...l'olio risulterebbe troppo grasso (viscoso),e non si ficcherebbe bene negli intersopazi di tolleranze strette...è impedito a defluire regolarmente.. invece un 10W..ci arriva bene e sigilla la compensazione dei giuochi..!

Ecco pechè il tuo meccanico non ci capisce nulla, ma mi meraviglio di chi ama  la moto.... e non consulta manco il manuale...che chiede 10W30...ammesso anche il 10W40...ma bada bene solo e sempre 10W.....
Vale anche il contrario, in un motore progetatto per un 20W..a metterci il 5W o il 10w...fai danno!

104°...la raggiungono pure a Bolzano..è la temperatura del motore a moto incolonnata...quindi non preoccuparti, anzi se hai l'olio 15W..preoccupati perchè sono oli quasi sempre più minerali che sintetici!

Le Custom a raffredadmento ad aria, hanno giochi eccessivi tra tutti le parti del motore...perchè hanno delle dilatzioni termiche incontraollate in quanto non stabilizzate dal raffreddamento a circuto ma ad aria...quindi vorrano un olio specifico per le tolleranze e le dilatazioni irregolari...almeno fino alla temperatura di funzionamento!

Comunque è satto scritto molto...anche Trex ha fatto un post comparativo su cui abbiamo fatto approfondimenti in merito...secondo me se le leggi sono una opportunità e se le riferisci al tuo meccanico il quale sarà servito da un rappresentante superficiale di lubrificanti...è meglio.

Loro giocano sull'olio, perchè i danni non sono mai nè tangibili, nè immediati e quasi mai riconducibili "dai cittadini normali".... all'olio...se la cavano sempre a dire...mhhh..forse hai tirato a freddo...o forse sei entrato in galleria quando il motore era caldissimo...minchiate, amico mio solo minchiate..l'olio giusto fà il suo mestiere... :dash:
« Ultima modifica: 21 02 2010, 15:32:51 da BigHonda »
Calma...due ruote e una vita. Godersi la moto è un piacere. Vento, aria e libertà ma in sicurezza, tecnica e di guida.

Offline adrenalin24

  • Moto 3
  • **
  • Post: 321
  • Età: 38
  • Milazzo (ME)
  • Sesso: Maschio
    • 24Bikers
  • Moto: EX Hornet 600 - 2008
Re: Olio motore...
« Risposta #125 il: 22 02 2010, 17:55:53 »
ok, ho letto tutto ciò che hai scritto

però io non sono uno alle prime armi, di cose ne ho lette e di oli ne ho cambiati parecchi su diverse moto


qui il punto è questo...

in pista si usa il 10W 60 perchè deve proteggere agli alti giri e a stress eccessivi e soprattuto per non bruciarlo tutto

un 10w 30 sicuramente fa perdere meno cavalli essendo più fluido però protegge meno, dico bene BigHonda fin qui?


Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #126 il: 22 02 2010, 18:16:59 »
ok, ho letto tutto ciò che hai scritto

però io non sono uno alle prime armi, di cose ne ho lette e di oli ne ho cambiati parecchi su diverse moto


qui il punto è questo...

in pista si usa il 10W 60 perchè deve proteggere agli alti giri e a stress eccessivi e soprattuto per non bruciarlo tutto

un 10w 30 sicuramente fa perdere meno cavalli essendo più fluido però protegge meno, dico bene BigHonda fin qui?



Non ci confondiamo:
siamo motociclisti tranquilli o facciamo pista?
Gli oli a larga banda (o gamma) ad esempio il 10W60....sono oli un po' aprticolari che hanno caratteristiche di "elevata" performance per utilizzi appunto di grande stress termico/giri/sfruttamento del motore e cambi rapidi di condizioni..passi dai 300 all'ora o 18.000 giri ai 40 all'ora o 2.000 giri;
Poi curve in piega...ti ricordo che l'olio sbatte a destra e sinistra nella coppa e provaci a ficcarti dentro e simula di essere tu una molecola...piega destra...scatto...300 all'ora...frena..piega sinistra e poi subito destra...accellerata max..frena...impenna....ho reso l'idea?
Prova a diventare una molecola di olio di F1...pieghe....? (vari G di potenza per curve in velocità; impennate....zero...insomma è più tranquillo l'olio dell'auto....al netto di oliare e raffreddare più cilindri e più cavalli..ma è questione di pompa olio...)

Una moto deve avere in gara un olio particolarmente resistente alle alte temperature, ai numeri di giri elevati, al fatto che lo sbattimento e le pieghe creano incertezze (attimi ...di attimi di microsecondi..se nò staremmo belli che ingrippati) sul pescaggio e sulla fluidità e quindi sulla copertura delle pareti metalliche del motore...bollicine da sbattimento, velocità eccessiva degli organi rotanti...totale: necessita un olio performante che se anche per un attimo non avviene la lubrificazione cinematica (quella della pompa...impossibile teoricamente) al pellicola dell'olio altamente performante è garanzia di efficacia del cosidetto "meato o film di lubrificazione"...soprattutto se poi con la moto ci devi pure andare a lavorare....e allora ci sono questi oli 10W60...denominati spesso Racing!

Allora trova la bussola...coi 10W60 facci le gare..e poi cambialo perchè trattasi di olio che ha una "durata eccezionale per le prestazioni" ma limitata nella vita kilometrica...cioè non ci fai mica 6000 km con un10W60.
E' una questione di additivi, ecc...pacchetti sintetici,ecc! :dash:

Noi parliamo di regole...non di eccezioni..quindi se non fai le gare non porti il problema... :ciao:
« Ultima modifica: 23 02 2010, 08:31:18 da BigHonda »

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #127 il: 22 02 2010, 18:44:46 »
ascolta, non estremizzare tutto ciò che dico

la mia moto ha 1 anno e mezzo e ci ho percorso 22.000 km, tutti in montagna e un 5% di autostrada

io in montagna non passeggio ... la moto la faccio stare dagli 8000 ai 12.500  uso solo prima, seconda, e terza nei rettilinei

questa è la prima volta che uso il 10W40, ho sempre messo il 10W50 sempre FULL SINT

o Motul V300 o Castrol R1

cercavo un consiglio tecnico per quanto riguarda olii che proteggano bene nella guida sportiva, se avevo una guida tranquilla di certo non mi sarei preoccupato

 :ciao:
No...non estremizzo, ma siamo partiti da un 15W, poi siamo arrivati su un 10W40, poi ancora su un 10W30 e poi oggi su un 10W60...questo è tutto!
Io so solo il timore di essere poco chiaro...forse! ;-)



Ma secondo te l'Honda quando fa le moto..la prima la mondo per affidabilità... (da 70 anni) e dice di metterci il 10W30 non sa...secondo te... che la maggior parte della gente o il motore viaggia ad alti giri...cioè lei pensa che nel mondo sono tutti minchioni come mè che vanno a 90 all'ora?!?!

Al contrario, LEI (Honda) progetta e omologa prodotti selezionati tecnicamente... al massimo della condizione di utilizzo del motore, allora le nostre teorie servono a poco...vince il manuale di uso e manutenzione di qualsiasi prodotto!

Dice 10W30...è quello deve andare...se poi crediamo che un meccanico di qualsiasi paesello del mondo ne capisca più della Honda..allora perdiamo tempo!
Mai possa capitarci un confronto con un rappresentante di lubrificanti...peggio ancora!
Questo è tutto... :ciao:

Se vai veloce e sportivo bisogna utilizzare l'olio consigliato, se fai le gare è un'altra cosa, tanto è vero che negli Honda Racing il pacchetto di iscrizione (2000 euro circa) prevede un cambio dell'olio motore prima di gareggiare...ma è un'altra cosa...passo e saluto! :ciao:

E vedi pure quanto costa il 10W30..avrà un senso il suo maggior prezzo!?

Offline adrenalin24

  • Moto 3
  • **
  • Post: 321
  • Età: 38
  • Milazzo (ME)
  • Sesso: Maschio
    • 24Bikers
  • Moto: EX Hornet 600 - 2008
Re: Olio motore...
« Risposta #128 il: 22 02 2010, 18:57:54 »


questo dice MAMMA HONDA sul libretto ...


Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #129 il: 22 02 2010, 19:10:31 »


questo dice MAMMA HONDA sul libretto ...



Il manuale di officina dice 10W30 che è "l'optimum", è ammesso anche il 10W40, l'abbiamo sempre detto... ma a questo punto non mi spiego perchè eri incerto sul 15W se hai la pagina del libretto.
Questa è la tabella di gradazione SAE del libretto di manutenzione; anche sullo stesso libretto leggi bene e sulla pagina olio..(vedi tu quale è) parla di 10W30 e consiglia "non quelli fuel economy"..troppo fluidi e dalla tenuta di pressione incerte per una moto!

C'è un dischetto con le specifiche consigliate...poi la moto cammina pure col 15W..col 20W...e con l'olio da 15000 km...e campa pure...ma tecnicamente è un'altra cosa!
Mò vedi tu...io non ho nè la raffineria nè olio 10W30 da vendere!
Mi fido di quello che dice Honda...questo è tutto!

Se vedi alcuni post e test di cui abbiamo raccontatoTrex ed io dell'olio, vedrai che "coerentemente" abbiamo sempre detto che W30 o W40 sono simili e consigliati...ma nella scelta ideale Honda dice 10W30..!
Scusa per il tono...sembra scocciato, ma non è così!
Leggi bene tutto il libretto di manutenzione...non so postare nè foto ne pagine da pdf,ecc... se no ti giravo la pagina del manuale di officina...che mi trovo per caso :fifi:

Offline adrenalin24

  • Moto 3
  • **
  • Post: 321
  • Età: 38
  • Milazzo (ME)
  • Sesso: Maschio
    • 24Bikers
  • Moto: EX Hornet 600 - 2008
Re: Olio motore...
« Risposta #130 il: 22 02 2010, 19:33:34 »
ho trovato una bella guida sul tinga e l'ho subito postata sul forum dove sn ammin.

la posto sotto:




Prima di iniziare a parlare di come scegliere un olio motore per la nostra cara 2 ruote forse è il caso di chiarirci qual è la funzione che deve andare a svolgere...

L’olio motore principalmente deve svolgere 2 funzioni basilari: raffreddare e lubrificare.

L’olio, che di per sé è un lubrificante, ha infatti anche l’importantissimo compito di raffreddare quelle parti del motore che non sono direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento principale (come ad esempio i pistoni) e, nei modelli più datati (quelli definiti a raffreddamento misto “aria/olio”), ha una vera e propria funzione di “liquido di raffreddamento”.

La funzione lubrificante è quella più intuitiva ma dedico comunque qualche riga di questo articolo a spiegarne un po’ più approfonditamente il significato.

Il nostro caro (e spesso costoso) olio ha infatti il compito di far galleggiare i vari componenti creando una patina viscosa tra le superfici di contatto.

In sostanza pensate all’albero motore di una Yamaha R6 (una a caso tipo quella di gior6) lanciata a tutto gas sul rettilineo del Mugello a 15.000 giri.

Se questo albero non fosse lubrificato ottimamente l’attrito tra albero/banco e albero/bielle creerebbe un innalzamento mostruoso della temperatura con conseguente grippaggio e fusione dei componenti.

L’olio ha poi una funzione protettiva (ruggine e ossidazione) e detergente (pulizia delle morchie e dai residui).

Detto questo credo che possiamo iniziare a parlare di come è fatto un olio.

L’olio è composto da 2 elementi: BASE ed ADDITIVI

La base è quella più “sponsorizzata” e può essere minerale, sintetica o semisintetica.

Minerale -> ricavata direttamente dalla raffinazione del petrolio grezzo o da sostanze presenti in natura.

Sintetica -> ricavata totalmente da molecole costruite in laboratorio.

Semisintetica -> ricavata dal miscuglio delle due di prima. (la normativa vigente garantisce che per definire un olio “semisintetico” la parte sintetica deve essere almeno il 25% del totale, prima ne bastavano poche gocce).

Gli additivi sono meno conosciuti e vengono presentati al pubblico come “accessori” dell’olio, in realtà un olio che non abbia nessun additivo, ci farebbe grippare dopo pochi metri
(i primi additivi risalgono agli anni ‘30). Alcuni di essi hanno potere antiossidante, detergente, antiusura, antischiuma, magnetico, multigrado…ecc.

Ora giochiamo un po’ con i numeri.

La numerologia dell’olio prevede principalmente due sigle SAE (la più conosciuta) ed API (che non c’entra nulla con il bue egizio).

SAE

La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).

L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).

La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.

I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio…ok?

….facciamo un esempio:

Olio con sigla 5W 50 che vuol dire???? Serve lo spelling!!!

5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).

W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).

50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).

Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè?
Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.

Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero.

In pratica non è possibile fare un confronto diretto tra il 5 a freddo ed il 50 a caldo quindi mettiamoci bene in mente che un olio 30W 30 non scorre allo stesso modo a -18° e a + 100°…ok?

Bene andiamo avanti.

Torniamo al nostro Gior6 lanciato a cannone al Mugello, se ha scelto un olio 10W 50 dovrebbe stare tranquillo sulla lubrificazione corretta del suo 600 giusto?

Sbagliato!

Perché? Perché la gradazione SAE ha effettuato la misurazione a +100° ma i moderni motori ad alte prestazioni portano l’olio a temperature superiori ai 150° (circa il 50% in più!!!).

E qui ho scoperto l’esistenza dell’ API.

La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).

In pratica prendono l’olio e lo massacrano, lo tritano, lo friggono, lo centrifugano e lo torturano.

Poi vedono dopo il ciclo quanto “buono” è rimasto il povero olio e gli assegnano la seconda lettera.

Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.

Per le moto moderne si consiglia “almeno” un SH (salvo diverse specifiche della casa).
Questo ci spiega perché due oli con uguale SAE hanno magari prezzi molto differenti.

Se sullo scaffale del supermercato troviamo due oli con uguale SAE e uguale API sappiamo che l’eventuale differenza di prezzo è solo un problema di “marchio”.


tratto da:
http://www.motoclub-tingavert.it/a224s.html

http://24bikers.forumattivo.com/officina-tecnica-e-manutenzione-f6/olio-motore-4-tempi-x-moto-quale-gradazione-scegliere-e-perche-t755.htm#6643

Offline adrenalin24

  • Moto 3
  • **
  • Post: 321
  • Età: 38
  • Milazzo (ME)
  • Sesso: Maschio
    • 24Bikers
  • Moto: EX Hornet 600 - 2008
Re: Olio motore...
« Risposta #131 il: 22 02 2010, 19:49:16 »
quindi il grafico a che servirebbe allora?!


Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #132 il: 22 02 2010, 19:50:27 »
Sei disattento :gRgR:  è stata già postato...vedi bene tra le prove di TREX...c'è anche di più se vuoi farti informazione in merito all'olio...cerca il post in "manutenzione e meccanica" aperto da Supertrex

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #133 il: 22 02 2010, 19:55:37 »
quindi il grafico a che servirebbe allora?!


Tutti i motori hanno una documentazione di olio consigliato (il primo,quello d amanuale) e poi quello ammesso;
La mia auto prevede (ammette) 3 tipi (specifiche) di olio...ma parte dalla prima specifica, poi me ne consiglia altre 2...però mi dice che con la prima posso fare 20.000 km, con le altre 2... max 15.000...

Poi debbo impostare il computer di bordo con queste specifiche ammesse (la 2^ e la 3^), in modo tale che il computer a 15.000 km o servizi di uso motore relativo a 15.000km mi da l'avviso di "informazione tagliando" da fare.!

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1547
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: Olio motore...
« Risposta #134 il: 22 02 2010, 20:09:49 »
ti ho mandato un PM

interessante questo topic sul sito VFR

http://www.vfritaliaclub.it/node/1336

Interessante (lo conoscevo) ma parliamo delle caratteristiche "dinamiche e fluidiche" che in effetti sono relazionate alla viscosità/temperatura/fluidità!
L'olio oggi è anche un fluido tecnico...i motori più sono precisi e veloci e quindi performanti e in più l'olio si sta trasformando in un "ingegnere" liquido! ;-)

Si considera la "contrapposizione viscosimetrica" come un freno al rendimento del motore; la viscosità o la fluidità a caldo le devi immaginare come la velocità del treno di particelle (o molecole) dell'olio .....un treno di particelle che se sono troppo lente (viscosità)...appiccicano il caldo (non sottragono caldo e non lubrificano) alle parti del motore, se sono troppo veloci (fluide) non lubrificano :dash: ...un casino tecnico...difficile...lo so!

Idem a freddo...treno di molecole...pensaci..la velocità di un 5W di un 10W e di un 15W...su un pistone che fà 40 metri al secondo...o un albero che gira a 12.000 giri al minuto/ 60 secondi vedi quanto fa in un secondo;
Minimo ci vuole un olio perfetto... :mmm:
« Ultima modifica: 23 02 2010, 09:05:41 da BigHonda »


xx
olio motore

Aperto da Luca83

75 Risposte
28212 Visite
Ultimo post 28 06 2016, 16:33:23
da coda
xx
olio motore

Aperto da bandito

4 Risposte
2297 Visite
Ultimo post 17 03 2010, 13:15:02
da Greeneyes
xx
Olio motore...

Aperto da kukyroma

3 Risposte
1955 Visite
Ultimo post 08 05 2012, 14:27:50
da cecino85
xx
olio motore

Aperto da Blade69

2 Risposte
1385 Visite
Ultimo post 09 04 2017, 08:12:52
da Yuki