Autore Topic: mal d' altitudine  (Letto 2455 volte)

Offline corry

  • 50ino
  • *
  • Post: 25
  • Età: 61
  • torino
  • Sesso: Maschio
  • ciaoo a tutti
  • Moto: honet 600
  • Zavorrino/a: rosy
mal d' altitudine
« il: 01 05 2011, 19:31:29 »
ciao oggi con la mia hornet del 2002 mi e successo qualcosa di strano:io vivo in un paesino alle porte di torino,e salendo in montagna al Gran Paradiso,la mia moto di botto sembrava che finisse la benz +accelleravo e meno andava ,mi sono fermato e non teneva il minimo, si spegneva ,difficolta ad accendesi.allora pensando si rimanere a piedi decido di ritornare indietro ,ma scendendo dalla montagna x 1o2 km la moto ritorna efficente come prima come mai?soffle di mal d' altitudine ?e successa la stessa cosa a qualcuno?ciao

Linkback: http://www.hornet.it/b10_meccanicamanutenzione/t28792_mal-d-altitudine/

Offline VirtualAngel

  • SBK
  • *****
  • Post: 4453
  • Età: 38
  • Pietrasanta (LU)
  • Sesso: Maschio
  • La Poderosa
  • Moto: Hornet 2006 DPM
  • Zavorrino/a: Marty
Re: mal d' altitudine
« Risposta #1 il: 01 05 2011, 19:36:07 »
E' solo un problema di carburazione, non ti preoccupare capita a tutti noi con i carburatori, mentre chi ha la moto ad igniezione, ci pensa la centralina a compensare lo scompenso d'ossigeno per mantenere il rapporto stechiometrico costante.
A piedi cammino... in macchina viaggio... in moto sogno!!!
Felice di essere un Motociclista!

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1499
  • Età: 66
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: mal d' altitudine
« Risposta #2 il: 01 05 2011, 19:37:43 »
Carburazione..credo...hai scarico originale o after? hai modificato qualcosa senza ricarburare?

Offline bomber

  • Moto 3
  • **
  • Post: 580
  • Età: 39
  • cascine vica
  • Sesso: Maschio
  • Moto: ex hornet 07.......yamaha fz1
Re: mal d' altitudine
« Risposta #3 il: 01 05 2011, 19:39:19 »
lo stavo per dire io :birra: ....comunque anche sulla mia ha dato qualche problema....giusto qualche incertezza nulla di che erogazione un pò sporca diciamo
« Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci...il resto l'ho sperperato. »
(George Best)

Offline corry

  • 50ino
  • *
  • Post: 25
  • Età: 61
  • torino
  • Sesso: Maschio
  • ciaoo a tutti
  • Moto: honet 600
  • Zavorrino/a: rosy
Re: mal d' altitudine
« Risposta #4 il: 01 05 2011, 19:44:54 »
ciao, no e tutta originale appena tagliandata non ho toccato i carburatori ,pero io amo andare in montagna con la hornet ,e un difetto passegero o devo rinungiare a salire di quota ?

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1499
  • Età: 66
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: mal d' altitudine
« Risposta #5 il: 01 05 2011, 19:50:07 »
Tienila solo su di giri e vai tranquillo, se ne hai voglia, però, fai un giro da un mecca bravo e vedi se ha qualche pecca nella carburazione :LoL:
P.S. naturalmente spiegagli il problema montagna e altitudine annessa
 :lamps7:

Offline corry

  • 50ino
  • *
  • Post: 25
  • Età: 61
  • torino
  • Sesso: Maschio
  • ciaoo a tutti
  • Moto: honet 600
  • Zavorrino/a: rosy
Re: mal d' altitudine
« Risposta #6 il: 01 05 2011, 19:58:56 »
 :up: ok grazie raga alla prossima

Offline Augghi

  • SBK
  • *****
  • Post: 3522
  • Età: 68
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 900 anno 2007 - moto avute nel tempo: Honda 500 Four, Suzuki 550 Gsx, Honda 750 Cbf, Honda 900 Bol d'or, Suzuki 750 Gsx, Honda VFR 750 F, Kawasaki 900 GPzr, Honda CBR 600 F, Honda CBR 600 RR.
  • Zavorrino/a: Alessandra
Re: mal d' altitudine
« Risposta #7 il: 02 05 2011, 11:57:08 »
 :lamps7: Ciao ragazzi, niente paura e niente meccanico! Un motore alimentato con i carburatori, è normale che perda la sua linerità in montagna. Questo accade intorno ai mille metri di altezza e, più si sale e peggio è! Il motivo è questo: la miscela aria/benzina, nei carburatori viene regolata manualmente e questo avviene di solito dal meccanico di fiducia che, di solito, non ha l'officina a mille metri d'altezza sul livello del mare, ma vicino casa nostra. Quindi, a differenza di un motore ad iniezione, che attraverso la centralina riesce a compensare la rarefazzione dell'aria, i carburatori questo non riescono a farlo. Il problema in sintesi è la rarefazzione dell'aria, che in montagna essendoci meno pressione atmosferica, la miscela aria/benzina diventa più grassa, ovvero più ricca di benzina e più povera d'aria. Infatti, il motore non rende, consuma di più e non tiene il minimo. Basterebbe con un pò di pratica, aumentare il rapporto benzina/aria in favore di quest'ultima, ma se non sapete dove mettere le mani, ve lo sconsiglio vivamente. Spero di essere stato esaustivo. Buona guida a tutti! :LoL: