Autore Topic: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore  (Letto 15177 volte)

Offline mimma

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 727
  • Età: 52
  • artena (roma)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda nsr 125 ,gpz 600 fzr 600, super tenere 600, suzuki djebel, hornet 600-01, hornet 600 -06, multistrada 1000
  • Zavorrino/a: mimma
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #15 il: 10 11 2011, 11:48:34 »
ti cito quello riportato a pag 38 uso e man


Controllo
Il serbatoio di riserva si trova sotto al sedile.
Controllare il livello del liquido di raffreddamento
nel serbatoio (1) col motore alla normale
temperatura di funzionamento e la motocicletta
in posizione verticale. Se il livello del liquido
raffreddamento fosse inferiore al contrassegno
di livello inferiore LOWER (3), rimuovere la sella
(pag. 60) ed il tappo del serbatoio (2) ed
aggiungere liquido di raffreddamento fino a
raggiungere il contrassegno di livello superiore
UPPER (4). Aggiungere sempre il liquido
raffreddamento al serbatoio. Non tentare di
aggiungere liquido raffreddamento rimuovendo
il tappo del radiatore.
il coraggio non mi manca, è la paura che mi frega

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #16 il: 10 11 2011, 12:24:57 »
è normale che il manuale indichi di non aggiungere liquido refrigerante a motore caldo e acceso....ha ragione will.....come al solito  :LoL:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Gian_88

  • Moto 3
  • **
  • Post: 422
  • Età: 35
  • Roma
  • Sesso: Maschio
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #17 il: 10 11 2011, 13:23:55 »
veramente è il contrario dice proprio di aggiungere liquido a motore in temperature, trimite il tappo sotto la sella ma ricorda di non rimuovere il tappo sul radiatore perchè pericoloso.

comunque credo che in ogni caso sia logico il fatto che il liquidio espandendosi esca dal tubo vicino al tappo sul radiatore e poi durante il raffreddamento la molla si richiude e il liquido torna giù tramite il tubo che va dalla vaschetta alla pompo.

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #18 il: 10 11 2011, 13:26:11 »
appunto so leggere anche io ma essendo 2 vasi comunicanti la vaschetta è inutile....serve solo quando in temperatura il liquido si espande l'importante è che ci sia sempre liquido nel circuito non nella vaschetta

Offline Gian_88

  • Moto 3
  • **
  • Post: 422
  • Età: 35
  • Roma
  • Sesso: Maschio
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #19 il: 10 11 2011, 13:55:12 »
è normale che il manuale indichi di non aggiungere liquido refrigerante a motore caldo e acceso....ha ragione will.....come al solito  :LoL:
 

Scusa forse ho capito male, mi sembra di capire che sostieni che è normale NON aggiungere liquido a motore caldo

mentre invece va per forza agiunto liquido a motore caldo per avere il livello ottimale nella vaschetta in modo che quando si raffredda la moto il circuito non si scarichi.

Scusa ma non metto in dubbio che tu sappia leggere solo che stai dicendo l'opposto di quello che va fatto perchè come si controlla a caldo si deve anche aggiungere a caldo, i rabbocchi vanno sempre fatti dalla vascetta e mai dal tappo sul radiatore, che serve per riepire il circuito dopo un cambio del liquido.

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #20 il: 10 11 2011, 15:08:39 »
io sono già allo step successivo ovvero quello che ha già detto will
una volta fatto lo spurgo dal radiatore A MOTORE CALDO (ovvio) è inutile rabboccare la vaschetta.....sono vasi comunicanti

Offline Gian_88

  • Moto 3
  • **
  • Post: 422
  • Età: 35
  • Roma
  • Sesso: Maschio
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #21 il: 10 11 2011, 18:29:44 »
lo step successivo? che ogni volta che rabbocchi perchè cala un po il livello fai lo spurgo. :mmm:
Lascio perdere comunque il discorzo livello e controllo tanto è spiegato nel libretto uso e manutenzione per bene.

tornado alla perdita perchè mi pare si stia divangando troppo,  come hai risolto?

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #22 il: 11 11 2011, 00:57:25 »
Cavolo ragazzi non volevo scatenare un putiferio, non litigate ;-)

tornado alla perdita perchè mi pare si stia divangando troppo,  come hai risolto?
Non ho ancora risolto, purtroppo è un periodo con pochissimo tempo da dedicare alla moto...
Sicuramente appena ho tempo andrò a controllare l'integrità del tubicino, rifare lo spurgo e a svuotare l'eccesso di liquido...
Per quanto riguarda la fascetta ci andrei delicato, perché se il problema non è li (ovvero, la perdita è solo la manifestazione della presenza di pressione nel circuito), sostituendola rischierei di fare più danni che altro, togliendo al circuito l'unica "valvola di sfogo" per buttare fuori pressione.
Ma per curiosità, quando aprite il tappo del radiatore, a che livello sta il liquido da voi?

Offline VirtualAngel

  • SBK
  • *****
  • Post: 4453
  • Età: 38
  • Pietrasanta (LU)
  • Sesso: Maschio
  • La Poderosa
  • Moto: Hornet 2006 DPM
  • Zavorrino/a: Marty
Re: R: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #23 il: 11 11 2011, 06:41:21 »
Il mio è pieno fino all'orlo.
A piedi cammino... in macchina viaggio... in moto sogno!!!
Felice di essere un Motociclista!

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 49
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #24 il: 13 11 2011, 11:21:38 »
Dopo aver sostituito il radiatore e fatto lo spurgo (ma non so quanto bene), ho notato una perdita di liquido di raffreddamento dal piccolo raccordo sul lato destro, vicino al tappo del radiatore (non il tubo grande, ma quello piccolino). La perdita aumenta (comunque è un gocciolamento veloce, non uno "zampillo") all'aumentare dei giri, ma ho appurato che il circuito funziona tranquillamente (nel senso che per raffreddare raffredda)

Ora sto cercando di trovarne le possibili cause:
- spurgo effettuato male: le bolle d'aria limitano in parte il raffreddamento, e con l'aumento della temperatura aumenta la pressione all'interno del circuito, facendo fuoriuscire liquido nel posto che offre minor resistenza
- troppo liquido nel circuito (effettivamente nella vaschetta di rabbocco ho esagerato e ho più liquido del livello max..  :fifi: )
- tubo di silicone rovinato (che quindi si espande più del dovuto)
- fermo (un "cerchietto" che tiene chiuso il tubicino in silicone al radiatore) rovinato

Cosa dite, com'è meglio procedere?  :dash:


hai risolto?

potrebbe essere sia il tubicino crepato o troppo serrato (colpa fascetta) o troppo liquido raffr.


comunque ho letto velocemente e dico che il serbatoio di "espansione" serve sia a compensare la mancanza di liquido nel circuito principale, cedendolo, sia a recuperare l'eccesso...dopodichè, se troppo viene eliminato tramite apposito sfiato..se troppo poco sia sull'uno sia sull'altro sono cazz :stica:
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #25 il: 03 12 2011, 00:54:07 »
No ormai ho rimandato alla primavera, perché anche lavorandoci non potrei verificare se il problema è risolto o no fino al primo giro.. Intanto mi sono attrezzato di siringona per togliere un po' di liquido dal serbatoio di espansione (anche se avevo scaricato completamente il circuito e ci ho messo 2 litri di soluzione (liquido + acqua), quando teoricamente dovrebbero starci circa 2,2 litri da quello che ho letto, quindi dovrò assolutamente fare di nuovo lo spurgo..

Comunque non riesco a capire come funziona il sistema del circuito principale + vaschetta di espansione.. Se la vaschetta di espansione è troppo piena, perché semplicemente non esce dal tubicino di sfiato (quello che arriva sotto al motore)?

Offline mimma

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 727
  • Età: 52
  • artena (roma)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda nsr 125 ,gpz 600 fzr 600, super tenere 600, suzuki djebel, hornet 600-01, hornet 600 -06, multistrada 1000
  • Zavorrino/a: mimma
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #26 il: 03 12 2011, 09:38:21 »
infatti :-)  :-)  l'eccesso di liquido viene espulso da quel tubicino, se tu guardi bene quello dalla vaschetta va a finire sotto la moto

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #27 il: 03 12 2011, 12:54:34 »
Si quello si, ma io quando ho messo il liquido ho riempito (sbagliando) la vaschetta di espansione un po' troppo, eppure non è sceso liquido dal tubicino.. com'è possibile? :emo:  (la moto era sul cavalletto centrale quindi non è un problema di orientamento)

Offline mimma

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 727
  • Età: 52
  • artena (roma)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda nsr 125 ,gpz 600 fzr 600, super tenere 600, suzuki djebel, hornet 600-01, hornet 600 -06, multistrada 1000
  • Zavorrino/a: mimma
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #28 il: 04 12 2011, 16:24:06 »
cucciolotto bello. . . .diamo per scontato che lo spurgo  sià stato fatto a regola d'arte,
cosa importante controlla che il radiatore sia a livello di liquido, fai la stessa cosa con la vaschetta di recupero
accendi la moto e mandala su di temperatura  fino a quando non parte la ventola,  se i livelli sono superiori  rispetto  al range vai tranquillo che il sopra avanzo viene esplulso dal tubicino,  a me per esempio lo ha fatto in più volte  dopo diverse girate  :dash:  :dash:

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Perdite di paraflu dal raccordo del radiatore
« Risposta #29 il: 27 02 2012, 01:41:17 »
Ok oggi ho fatto un po' di manutenzione e finalmente ho qualche novità a riguardo.. la cosa positiva è che finalmente so con certezza quasi assoluta la causa della fuoriuscita, la cosa negativa è che ho una sfiga pazzesca...
Il problema pare essere proprio il raccordo! Sono andato a cercare di sfilare il tubicino per vedere se era danneggiato, ma a quanto pare il raccordo è stato saldato da cani e si muoveva tutto il raccordo ( :@: ). In più col movimento per sfilarlo (e vi assicuro che non sono hulk) il raccordo si è aperto ancora di più, al punto che si vede l'alluminio anche dove dovrebbe essere verniciato..





Che dite, è possibile saldarlo?  :-(


xx
Perdite attacco collettori- marmitta

Aperto da Alfettox

2 Risposte
1977 Visite
Ultimo post 01 09 2018, 11:14:46
da MTB
xx
Tubo di raccordo akrapovic

Aperto da Federico.tartaglia

13 Risposte
4894 Visite
Ultimo post 03 03 2015, 11:57:08
da gentleman-ico
xx
raccordo a y del doppio mivv

Aperto da dottorbego

0 Risposte
1197 Visite
Ultimo post 18 03 2012, 10:09:23
da dottorbego
xx
raccordo terminale gpr tocca il mono

Aperto da mrbang

2 Risposte
1503 Visite
Ultimo post 15 06 2016, 23:20:34
da mrbang