Autore Topic: Molle Forcella  (Letto 193846 volte)

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Molle Forcella
« Risposta #105 il: 12 07 2009, 12:04:04 »
mi stava balenando l'idea anche a me...nessuno che l'abbia già fatto su una forca a steli rovesciati? direi che è abbastanza complicato rispetto a quelle tradizionali, mi sbaglio?!  :dash:

Offline BlackAngel

  • 50ino
  • *
  • Post: 24
  • Lecce
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '04
Re: Molle Forcella
« Risposta #106 il: 14 07 2009, 10:45:24 »
preso il kit dilone completo, mi devo procurare i paraoli e vi farò sapere.

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Molle Forcella
« Risposta #107 il: 20 07 2009, 23:54:59 »
altra domanda, visto che a quella degli forche rovesciate nessuno sa rispondermi:

meglio molle lineari o progressive?  :mmm:  :mmm:

differenze? pro di una e dell'altra? contro?

Luc@

Offline megarunner

  • 50 ino
  • *
  • Post: 232
  • ravenna
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet600,runnervx
Re: Molle Forcella
« Risposta #108 il: 21 07 2009, 00:00:17 »
@luc@

per la 2006 fanno il kit matris
molle e pompanti

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Molle Forcella
« Risposta #109 il: 21 07 2009, 00:07:11 »
@luc@

per la 2006 fanno il kit matris
molle e pompanti

lo so, ma la domanda era un'altra!  :-)  che poi non dovrebbero essere pompanti, ma solo regolatori di flusso! ;-)

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Molle Forcella
« Risposta #110 il: 21 07 2009, 00:14:25 »
altra domanda, visto che a quella degli forche rovesciate nessuno sa rispondermi:

meglio molle lineari o progressive?  :mmm:  :mmm:

differenze? pro di una e dell'altra? contro?

Luc@
per il montaggio del pompante come difficoltà stiamo allo stesso livello di una tradizionale.
per il discorso molle l'unica differenza fra le due è la risposta: un molla lineare scende in maniera costante proprio perchè lungo tutta la sua lunghezza il risponde accorciandosi sempre alla stessa maniera...viceversa la progressiva si accorcia in maniera man mano  minore a parità di carico(le molle progressive si ottengono normalmente rendendo più fitte le spire ovvero diminuendo il loro "passo"....la soluzione più facile ed economica ma teoricamente si protrebbe ottenere anche aumentando il diametro del filo o della molla ). questo concretamente nella guida cosa vuol dire???

una molla lineare sarà molto facile da "comprendere" nel senso che sai anzi prevedi come scende in staccata, una progessiva è per utenti forse più smaliziati in quanto necessita di maggiore malizia nella guida ma è anche una soluzione più fine in quanto è la sommatoria di infinite molle che si comportano tutte lineramente e soprattutto possono dare benifici sulla guida in strada in quanto possono (ricordando la loro caratteristica) essere più morbide nella parte iniziale e lavorare con maggiore escursione anche per piccoli avvallamenti. :-)

PS in pista userei solo lineari mentre in strada dato che non voglio spaccarmi i polsi progressive....lo sottolineo perchè forse non avete capito una mazza di quello che ho scritto LOL
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Molle Forcella
« Risposta #111 il: 21 07 2009, 00:20:37 »
grazie per la risposta!

quindi molla lineare in genere buona per tutti ma di contro ha che è dura fin da subito e ne può risentire il confort!...prograssiva è più confortevole per l'uso quotidiano e di contro è per il motociclista più esperto...nulla però a cui un motociclista "normale" non può abituarsi con l'uso e la conoscenza, no?

Luc@

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Molle Forcella
« Risposta #112 il: 21 07 2009, 00:25:03 »
essenzialmente avrai sempre pareri contrastanti tra i sospensionisti! un pò come quelli a favore delle 4 cilindri Vs bicilindriche o carburatoriVs iniezione.... ognuno ha la propria bandiera  :-) secondo me và vista la reale necessità e i sacrifici che si vogliono e si possono fare per l'assetto. cmq si le progressive in strada dovrebbero darti minor spiazzamento ...mentre potrebbero deluderti se vuoi uno stravolgimento....è tutta una questione di prospettive. per ultimo vale la regola più spendi e sostituisci più reale è il cambiamento....tenendo presente che una sospensione buona non è quella dura ma quella che copia le asperità! :lamp1:

Offline Seicentino

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 687
  • Età: 47
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Il mio cuore batte Honda!!!!!
  • Moto: Ex moto:Hornet 600 2000 race!!! Moto attuale:Honda Cbr600 RR 2003!!
  • Zavorrino/a: Sabrina
Re: Molle Forcella
« Risposta #113 il: 25 07 2009, 00:27:52 »
Ciao. Io ho l'hornet mod. 03/04 ed ho messo delle molle ohlins. Il mio mecca mi ha messo un olio non troppo denso per compensare la durezza delle molle, che nell'uso stradale avrebbero potuto essere un po scomode. Cmq ho trovato una differenza abissale. Un'altra moto! Appena l'ho presa, alla prima curva la moto mi ha buttato giù in piega da sola! una reattività ed una precisione in curva eccezionale. Ti consiglio vivamente di farlo. Penso che si la prima modifica da fare!
Cmq a parte il tipo di molle considera bene che olio mettere perchè è fondamentale in relazione all'uso che fai della moto.
Ciao!

Si ho sentito più di una voce che la miglioria delle molle aftermarket è abbisale,infatti  sara la mia prox modifica:molle ohlins e oli 15 di gradazione+settaggio precarico mono...... :up:
Casco ben allacciato,luci accese anche di giorno è adrenalina sempre!!!!!!

Offline akiraa

  • 50 ino
  • *
  • Post: 53
  • Parma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re: Molle Forcella
« Risposta #114 il: 12 08 2009, 09:28:26 »
vorrei un consiglio su un kit per forche rovesciate modello 2006 , magari con le regolazioni.

qualità/prezzo prima di tutto

qualcuno mi sa dare una mano?

Offline akiraa

  • 50 ino
  • *
  • Post: 53
  • Parma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re: Molle Forcella
« Risposta #115 il: 12 08 2009, 09:32:44 »
se possibile consigli semplici, perchè poi farei montare tutto al meccanico, io di distanziali e cose meccaniche non ci capisco una cippa    :emo:  ,  so solo che quando arrivo in staccata la forca mi affonda troppo e non mi sento sicuro a buttare la moto dentro la curva  :-(
vorrei un assetto più stabile , per un uso stradale come dico io "allegro" .

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: Molle Forcella
« Risposta #116 il: 12 08 2009, 10:21:57 »
penso che il kit matris sia tra i migliori disponibili inoltre ti offre anche la regolazione del precarico, ricorda però che dopo aver modificato le forcelle di solito si sente il bisogno di cambiare anche il mono:
il kit è questo
http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-HONDA-CB-600-HORNET-05-09_W0QQitemZ360173307556QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item53dc0086a4&_trksid=p3286.c0.m14

Offline akiraa

  • 50 ino
  • *
  • Post: 53
  • Parma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re: Molle Forcella
« Risposta #117 il: 12 08 2009, 10:47:12 »
molto bello...

un meccanico bravo e onesto quanto mi dovrebbe chiedere, per non farmi spennare...

per il mono , il mio è rimasto uguale da come è uscito dalla concessionaria, non basta indurirlo in fondo a solo 7000km?

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: Molle Forcella
« Risposta #118 il: 12 08 2009, 11:10:35 »
diciamo che per il montaggio un bravo meccanico si può prendere dai 100€ ai 200€ per quanto riguarda il mono non so che dirti l'unico consiglio è di andare per gradi magari modifichi la forcella e poi se non ti trovi bene rivedi anche il mono

oltre alla sostituzione con uno aftermarket si può scegliere anche di far ritarare quello originale al prezzo di circa 130€

Offline grifit

  • 50ino
  • *
  • Post: 44
  • Moto: honda hornet 08 color oro
  • Zavorrino/a: elisa
Re: Molle Forcella
« Risposta #119 il: 28 11 2009, 13:28:00 »
ciao ragazzi sotto consiglio di fuso  ho trovato questo kit http://cgi.ebay.it/KIT-MATRIS-MOLLE-FORCELLA-HONDA-CB-600-HORNET-05-09_W0QQitemZ360173307556QQcmdZViewItemQQptZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item53dc0086a4 cosa ne pensate sia della qualita che del prezzo?


xx
Forcella 08 molle o molle & pompanti????

Aperto da franck250805

16 Risposte
6890 Visite
Ultimo post 12 03 2011, 22:27:46
da kastoroR6
xx
Molle forcella Dilone

Aperto da andre774

1 Risposte
2752 Visite
Ultimo post 11 01 2011, 16:48:01
da doctormotorcyclist
xx
[GE] Molle forcella originali Hornet 08 35€

Aperto da SteCrazyStyle

7 Risposte
2359 Visite
Ultimo post 15 11 2014, 22:50:05
da SteCrazyStyle
xx
(Kr) Cerco molle aftermarket forcella

Aperto da lionhornet

6 Risposte
1749 Visite
Ultimo post 18 02 2017, 15:29:41
da lionhornet