Autore Topic: Molle Forcella  (Letto 193848 volte)

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 36
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: Molle Forcella
« Risposta #420 il: 26 06 2012, 15:37:50 »
quoto, anche se fosse una versione dal 2009 in poi, resta sempre la stessa forcella in pratica, con un'idraulica molto semplice.
La differenza vera ce l'hai montato la forcella del CBR600RR dal 2005 in poi, che ha pure le pinze radiali. Esteticamente è uguale (i foderi sono gli stessi) ma dentro è tutta un'altra cosa...
« Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci...il resto l'ho sperperato »  George Best

Offline Ced77

  • Moto 3
  • **
  • Post: 433
  • Età: 47
  • Sava (Ta)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2002
  • Zavorrino/a: Michela
Re: Molle Forcella
« Risposta #421 il: 26 06 2012, 15:51:22 »
Io vado con le showa originali, mi sono trovato sempre bene (no pista) su qualsiasi tipo di strada liscia, sconnessa, montagna, autostrada, asciutta, umida, ecc. Molti miei amici e conoscenti hanno montato altri kit ed in guida su strada tutta la differenza tanto villantata non si vedeva ed in più non sono mai riusciti a trovare il giusto compromesso che gli permetta di guidare con piacere e sicurezza in tutte le condizioni che si possano affrontare e trovare in strada :lamps7: .

Non conta quanti cavalli hai.... ma quanta passione ci metti!!

Offline Giullo

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 632
  • Età: 41
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: La fu Hornet 2004 nera, Hornet 2008 ABS
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: Molle Forcella
« Risposta #422 il: 26 06 2012, 16:02:40 »
Lascia le forche originali metti molle olhins, olio olhins e pompanti andreani, tappi per il precarico e metti un mono olhins, la differenza la sentirebbe chiunque  :up:

Se vuoi risparmiare sul mono, fatti revisionare il tuo da giotek e senti la differenza.

Poi se vuoi proprio esagerare allora fai come dice gian, avantreno CBR600RR oppure forche marzocchi.........e lì stai su un altro pianeta!!!

Ma con kit forche olhins/andreani e mono giotek secondo me, se non ci vai in pista, ti basta e ti avanza!!!
La mia stima ed il mio onore a chi la moto la tratta con il cuore

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 36
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: Molle Forcella
« Risposta #423 il: 26 06 2012, 16:51:33 »
se metti mano alla forcella originale e cambi le molle, cerca di cambiare anche i pompanti: le sole molle non fanno tutta questa differenza (sulla forcella dalla 2005 in poi), io quella volta non ci ho pensato, ma a saperlo avrei fatto uno sforzo in più (monetario)  e cambiato pure quelli.

Offline Ced77

  • Moto 3
  • **
  • Post: 433
  • Età: 47
  • Sava (Ta)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2002
  • Zavorrino/a: Michela
Re: Molle Forcella
« Risposta #424 il: 26 06 2012, 18:21:00 »
se metti mano alla forcella originale e cambi le molle, cerca di cambiare anche i pompanti: le sole molle non fanno tutta questa differenza (sulla forcella dalla 2005 in poi), io quella volta non ci ho pensato, ma a saperlo avrei fatto uno sforzo in più (monetario)  e cambiato pure quelli.
Quoto...ma a quel punto incomincerei a pensare di comprare un cbr 600 rr usato e trasformarlo in naked con manubrio alto! :lamps7:

Offline titillo87

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • salerno
  • Moto: hornet '05
Re: Molle Forcella
« Risposta #425 il: 26 06 2012, 23:06:42 »
Grazie ragazzi  :up:
Credo di mettere il kit matris, in quanto ha un prezzo contenuto e offre tutto  :birra:
Poi appena risparmio un altro pò di soldi monteró un mono migliore  :up:  :up:
 :lamp1:

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 36
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: Molle Forcella
« Risposta #426 il: 26 06 2012, 23:35:54 »
io ho fatto la stessa cosa: kit matris (tenuto una stagione) e da ottobre mono FG. Visto che vuoi montare gli stessi pezzi, ti dico già che io, fossi nella tua situazione, opererei in modo inverso. Prima il mono, che è il vero punto debole della moto, e poi, provata a fondo la moto in questa configurazione, verificare quali interventi effettuare sulla forcella: se sei leggero, e hai uno stile di guida fluido, senza staccatone al limite, è difficile mettere in crisi la forcella originale. Anche le molle, se devi metterle, meglio le Ohlins e dei pompanti andreani...il precarico lo usi un paio di volte, e poi è solo estetica.

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Molle Forcella
« Risposta #427 il: 26 06 2012, 23:55:41 »
Stavo scrivendo la stessa cosa di Gian.88! Io ho messo solo il mono e quando raggiungerò i 36.000 km metterò mani alla forcella: cambierò olio con uno sintetico della stessa gradazione e metterò i pistoni andreani. stop!
Sulla nostra le forcelle non sono poi così malaccio se non si fanno iperstaccate, credimi... E' il mono che è una chiavica..
Se vuoi il mio consiglio prova a far revisionare il tuo da Giotek che ti fa una regolazione anche del freno in estensione (costerà sui 150€ inclusa spedizione). Vedrai che ti troverai moooooooooooolto meglio.

Poi ripeto se la forcella ti perde olio già mettendo olio buono ohlins avrai ottime sensazioni (per la gradazione chiedi a Giotek ma credo che un SAE 10 sia ottimo).
Guido la Hornet come un vespino e la 50 Special come una Hornet...

Offline titillo87

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • salerno
  • Moto: hornet '05
Re: Molle Forcella
« Risposta #428 il: 27 06 2012, 11:37:04 »
La mia forcella ha 35'000 km ed è morbidissima, si muove sempre  :dash:
Quindi devo farci per forza il cambio olio e molle.. A questo punto avevo deciso di spendere un pò in più e mettere tutto il kit! Il mono invece l'ho spostato alla 4 tacca e sembra comportarsi decisamente meglio, anche meglio della forcella  :birra:  però appena ho un pò più di soldi metto il mono nuovo...

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 36
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: Molle Forcella
« Risposta #429 il: 27 06 2012, 13:14:18 »
bhe, allora il tuo caso è un pò differente...per risparmiare, potresti mettere delle molle Dilone 80€, e relativi pompanti, li monta Doc e mi pare sia soddisfatto. I pompanti non sono a listino ma dalla pagina del sito dice di farli, sentilo tu.

Hai provato a sentire Giotek? lui è il guru delle sospensioni, ti saprà dire con precisione come fare...

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #430 il: 27 06 2012, 20:32:13 »

Hai provato a sentire Giotek? lui è il guru delle sospensioni, ti saprà dire con precisione come fare...

Anche a chi mi scrive privatamente propongo le stesse soluzioni.

TUTTE le Hornet fino al 2009 sono equipaggiate con molle 2 steep,molle che hanno il "vizio" di comportarsi in modo diveso durante la prima parte di escursione e da metà corsa in poi.Come molle offrono poco/scarso sostentamento quando lavora il primo steep e potrebbero essere funzionali quando lavora il secondo steep SE controllato il tutto da un'idraulica migliore.Ovvio che la miglior soluzione sia migliorare l'idraulica ed usare una molla che non abbia certi "vizi" tipo una lineare.

Se il "pilota" ha una guida raccordata,non si attacca ai freni,fa scorrere la moto,ha una guida contemplativa.....la miglior soluzione A BASSO COSTO è quella di rivedere l'idraulica e lasciare le molle originali.(regolatori di flusso per le 98-04 e vari kit pistoni e lamelle per le versioni 2005-2009)

Se il "pilota" ama farsi i passi con guida allegra,gli piace staccare forte o non è "a dieta"...la miglior soluzione A BASSO COSTO è quella di impiegare molle più rigide (K maggiore) ed olio più viscoso (non un 20....)

Se il "pilota" non ha problemi di budget la miglior soluzione è una forcella rivista nell'idraulica e con molle dedicate all'uso che  fa del mezzo.

Se il pilota pesa 90-100kg anche se è un tipo contemplativo la soluzione migliore a BASSO COSTO sarà quella di optare per le molle più dure perchè....prima o poi dovrà frenare... :-)  :-)


Gira gira gira e rigira le soluzioni sono queste ed i risultati saranno i soliti (conosciuti/scontati).

Giotek
« Ultima modifica: 27 06 2012, 20:38:36 da giotek »
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

ZZR1400 con Kit Abm "manubrio alto",una hornet con qualche cavallo in più.

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 728
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Molle Forcella
« Risposta #431 il: 27 06 2012, 20:53:48 »
Giotek stai dicendo che le molle sono progressive? io sapevo che dal modello 2007 (quella completamente nuova) la Honda ha montato molle lineari al posto delle progressive montate fino al 2006.... questo è quanto riportato da In Moto  :-)

 :lamps7:

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #432 il: 27 06 2012, 21:12:47 »
Giotek stai dicendo che le molle sono progressive? io sapevo che dal modello 2007 (quella completamente nuova) la Honda ha montato molle lineari al posto delle progressive montate fino al 2006.... questo è quanto riportato da In Moto  :-)

 :lamps7:


Tu sai il giusto,sono io che stanco morto "do i numeri".Dal manuale officina risulta una lineare lunga 240,8mm,livello olio 70mm.Posso correggere il mio scritto in "dal 2007 in poi la scelta di intervenire PRIMA sull'idraulica e poi all'occorrenza sulla molla può essere una scelta vincente" Se il pilota non pesa ben oltre 75 kg,SE non stacca deciso,SE non guida spesso in coppia con guida allegra.
Mi sa però che per l'80% di "piloti" questo non valga...ma continui a valere quanto scritto prima...

Buona serata

Giotek

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 728
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Molle Forcella
« Risposta #433 il: 27 06 2012, 21:24:54 »
Ok, mi era venuto il dubbio  :birra:
Per la cronaca, credo di rientrare in quel 20%, infatti quando dovrò aprire la forcella per il cambio olio credo che monterò anche i pompanti di Andreani, lasciando le molle originali.... chissà se me ne pentirò!!  :fifi:

 :ciao:

Offline saw

  • 50ino
  • *
  • Post: 3
  • Età: 40
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 05-06
  • Zavorrino/a: meglio di no!
Re:Molle Forcella
« Risposta #434 il: 16 11 2012, 16:45:58 »
dopo aver valutato e letto quasi tutto, in sostanza conviene matris (che sembra sia il più completo) o dilone?


xx
Forcella 08 molle o molle & pompanti????

Aperto da franck250805

16 Risposte
6890 Visite
Ultimo post 12 03 2011, 22:27:46
da kastoroR6
xx
Molle forcella Dilone

Aperto da andre774

1 Risposte
2752 Visite
Ultimo post 11 01 2011, 16:48:01
da doctormotorcyclist
xx
(Kr) Cerco molle aftermarket forcella

Aperto da lionhornet

6 Risposte
1749 Visite
Ultimo post 18 02 2017, 15:29:41
da lionhornet
xx
[GE] Molle forcella originali Hornet 08 35€

Aperto da SteCrazyStyle

7 Risposte
2359 Visite
Ultimo post 15 11 2014, 22:50:05
da SteCrazyStyle