Autore Topic: Molle Forcella  (Letto 193851 volte)

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 40
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: Molle Forcella
« Risposta #405 il: 20 04 2012, 19:37:00 »
sìsì, tenendo conto di una molla che di solito in media si monta K9, come ohlins ad esempio.
Il manuale d'officina da camera d'aria per molla originale, di circa 70mm.
Tenendo conto che deve frenare molto la morbidezza della molla che sarà scarso K7, per questo mi chiedevo di solito quale camera d'aria si consiglia per una molla ohlins o similari

ps. mi riferisco ad hornet 2007 in poi

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Molle Forcella
« Risposta #406 il: 20 04 2012, 20:08:27 »
con kit dilone camera d'aria consigliata dal produttore 120mm ,messo dal  mio sospensionista dopo varie prove 130 mm ,io peso 66kg se ti puo' essere d'aiuto :lamps7:
p.s questo per hornet anno '00 pero'
La moto e' il mio rifugio mentale!
Io e la mia moto
http://www.flickr.com/photos/dottormanetta/

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #407 il: 20 04 2012, 21:10:33 »
sìsì, tenendo conto di una molla che di solito in media si monta K9, come ohlins ad esempio.
Il manuale d'officina da camera d'aria per molla originale, di circa 70mm.
Tenendo conto che deve frenare molto la morbidezza della molla che sarà scarso K7, per questo mi chiedevo di solito quale camera d'aria si consiglia per una molla ohlins o similari

ps. mi riferisco ad hornet 2007 in poi

Essendo umano posso sbagliarmi.Mi sa che i 70mm che citi siano un dato molto lontano da quanto consiglia honda e qualunque costruttore di kit vari.A memoria non esiste forcella che lavori con livello 70mm,il 95% delle moto stradali usa forcelle con livelli da 110 a 130 o giù di li.Per l''fjr 1300 con molle standard il livello è 92mm ma siamo già ad un "caso strano".Senza voler approfondire troppo il discorso normalmente una molla di K maggiore comanda un livello più alto SE si vuol continuare a sfruttare tutta la corsa della forcella.Poi il peso del pilota,il tipo di guida,l'uso del mezzo forniscono indicazioni per aumentare o diminuire di alcuni millimetri quello che potrebbe essere il livello indicato dalle varie case produttrici di kit e solo con il controllo dell'escursione tramite fascette poste sullo stelo è possibile "centrare" il livello giusto per il nostro mezzo.Per non rimanere sulla teoria pura puoi provare (con molle più dure) ad aumentare il livello (air chamber) di 1-1,5 cm e poi verificare l'escursione della forcella.Se è minore di quella ottimale dovrai poi aspirare olio con una siringa ed un tubetto,se la forcella lavora troppo vicina al fondocorsa dovrai immettere olio negli steli.

In tutta questa discussione mi sembra di capire che non hai molta esperienza su questi lavori.Tieni presente che stai lavorando su una forcella e sbagliare di molto se va bene porta a non far funzionare il tutto se va male...possono essere dolori.Rivolgiti ad un sospensionista o fatti aiutare da persona competente (magari un'amico) ma evita di improvvisare.
Un consiglio da amico.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

ZZR1400 con Kit Abm "manubrio alto",una hornet con qualche cavallo in più.

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 40
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: Molle Forcella
« Risposta #408 il: 20 04 2012, 21:35:14 »
veramente ho esperienza e di solito mi faccio e faccio anche i lavori da solo sulla forcella.
su macchina e moto faccio tutto io perchè ho quasi un officina in garage
ciò che hai detto è chiaro, ne sono a conoscenza.
fascetta ovviamente posizionata. Ed ho già fatto prove diminuendo il livello di 5mm per volta, senza usare tubicini e siringhe ma sfilando tutto e misurando millimetricamente.
La forcella non lavorerà mai vicino al fondocorsa nel 90% dei casi in quanto ha il freno corsa idraulico che mura prima e si supera solo nelle staccate violente e lunghe.
La mia domanda era per vedere i settings usati dagli altri e consigliati dagli altri produttori
grazie comunque per l'attenzione  :up:

ps. il manuale d'officina dell'hornet k7 dichiara di lasciare 70mm di camera d'aria dal bordo dello stelo, sarà un caso a parte  :-)
« Ultima modifica: 20 04 2012, 21:42:42 da star_h6k7 »

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Molle Forcella
« Risposta #409 il: 20 04 2012, 21:57:14 »
non ho capito perchè giotek parli di camera d'aria ed escursione al pari.....non credo che siano la stessa cosa .....più in dettaglio....non è detto che una forcella che lavora su 120 mm debba avere 120 mm di camera d'aria :|: spiegati meglio la cosa interessa molti  :up:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #410 il: 20 04 2012, 22:02:50 »
veramente ho esperienza e di solito mi faccio e faccio anche i lavori da solo sulla forcella.
su macchina e moto faccio tutto io perchè ho quasi un officina in garage
ciò che hai detto è chiaro, ne sono a conoscenza.
fascetta ovviamente posizionata. Ed ho già fatto prove diminuendo il livello di 5mm per volta, senza usare tubicini e siringhe ma sfilando tutto e misurando millimetricamente.
La forcella non lavorerà mai vicino al fondocorsa nel 90% dei casi in quanto ha il freno corsa idraulico che mura prima e si supera solo nelle staccate violente e lunghe.
La mia domanda era per vedere i settings usati dagli altri e consigliati dagli altri produttori
grazie comunque per l'attenzione  :up:

ps. il manuale d'officina dell'hornet k7 dichiara di lasciare 70mm di camera d'aria dal bordo dello stelo, sarà un caso a parte  :-)

Scusami se dal tuo precedente scritto ho interpretato il tuo quesito come fatto da persona di poca esperienza,il limite del web è di immaginare con chi hai a che fare ed accade di sbagliarsi.Effettivamente a pag 381 del manuale officina si parla di 70mm di livello e di 494cc di olio per cui torna quanto da te riportato.In linea pratica con mlle di K maggiore e di lunghezza simile alle originali il livello non può che aumentare.
Con simpatia

Giotek

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 40
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: Molle Forcella
« Risposta #411 il: 20 04 2012, 22:17:12 »
sìsì giotek non mi sono offeso può capitare  :up:
infatti con molla più dura si hanno più spire e di maggior sezione quindi occupano un volume maggiore.
da 70mm indicativamente con le molle k9 sono passato a 80-85 di camera così come indicato dal produttore
però il dubbio è però durante la compressione in cui le spire molto più fitte vanno anche a comprimersi e nell'olio ne entrano altre e quindi il livello dell'olio sale in maniera esponenziale rispetto alla configurazione originale. Quindi murerebbe prima  :mmm:

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #412 il: 20 04 2012, 22:22:42 »
non ho capito perchè giotek parli di camera d'aria ed escursione al pari.....non credo che siano la stessa cosa .....più in dettaglio....non è detto che una forcella che lavora su 120 mm debba avere 120 mm di camera d'aria :|: spiegati meglio la cosa interessa molti  :up:

Infatti non ho detto questo,vedi la forcella in questione che con 70mm di camera d'aria ha un'escursione che è quasi il doppio.Intendevo che se ordini delle molle ohlins di K maggiore che ti arriveranno dell'identica misura delle originali aspettati un livello più alto altrimenti perdi di escursione perchè se fai lo stesso livello la forza esercitata dall'aria compressa per LA STESSA COMPRESSIONE sarà la stessa MA per quell'affondamento la molla di K maggiore opporrà una forza maggiore e quindi sulla stessa staccata,con lo stesso pilota avresti un'affondamento minore.Praticamente ti mangi escursione,che non è una buona cosa salvo il volerlo esplicitamente.
Questa è la tabella dalla quale si evince di che tipo sia l'influenza del livello olio in relazione alla forza che si oppone all'affondamento offerta dalla sola aria,a questa forza dovrà essere sommata la forza della molla.Questo grafico si riferisce ad una forcella di un kawa 600 s.s. ma il "succo" è lo stesso per tutte le forcelle.Il tizio che guidasse questa moto e sbagliasse il livello di 10mm potrebbe arrivare al finecorsa benissimo e prendersi un bello spavento alla prima staccata seria.In pista si usa il 97-98% dell'escursione utile,per strada meno perchè le variabili sono maggiori(carico/discesa/guida sportiva) ma sbagliare il livello di 20-30mm può voler dire vedersela brutta.

Giotek



Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Molle Forcella
« Risposta #413 il: 20 04 2012, 22:25:38 »
ma a quanto mi risulta le molle (pressochè la totalità) aftermarket risultano essere più lunghe :angelo:

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #414 il: 20 04 2012, 22:34:18 »
sìsì giotek non mi sono offeso può capitare  :up:
infatti con molla più dura si hanno più spire e di maggior sezione quindi occupano un volume maggiore.
da 70mm indicativamente con le molle k9 sono passato a 80-85 di camera così come indicato dal produttore
però il dubbio è però durante la compressione in cui le spire molto più fitte vanno anche a comprimersi e nell'olio ne entrano altre e quindi il livello dell'olio sale in maniera esponenziale rispetto alla configurazione originale. Quindi murerebbe prima  :mmm:

Ogni molla è caso a se stante,sai benissimo che per aumentare il K ad una molla lineare o si DIMINUISCE il numero delle spire (stessa lunghezza della molla) o si aumenta il diametro del filo.Per le 2 step o progressive (solo Hyperpro sono vere progressive) entrano in ballo altri fattori e potremmo perderci in meandri.DI FATTO non esiste molla di K maggiore che comandi livelli uguali od inferiori alle molle originali perchè proprio per il fatto che sono più dure l'aria le dovrà stoppare un qualcosina dopo altrimenti....ti mangi escursione.Più le molle sono dure e più il livello sarà alto perchè le 2 forze che si sommano su una staccata micidiale debbono,sommandosi, offrire lo stesso valore per affondare degli stessi centimetri.

Giotek

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #415 il: 20 04 2012, 22:49:35 »
ma a quanto mi risulta le molle (pressochè la totalità) aftermarket risultano essere più lunghe :angelo:

Non importa se sono corte o lunghe tonde o quadre.Il principio è che se la tua forcella ha un'escursione max di 130mm e ti imponi che quando sei in duscesa,con bagali,in 2 su una staccata violenta la tua forcella si fermi a 10mm dal finecorsa in quel momento esatto ci sarà una certa forza che si oppone all'ulteriore affondamento.Poniamo 1000kg.Tu questi 1000kg di opposizione all'affondamento li puoi ottenere con la molla di serie oppure anche più morbida con un livello più basso o con una molla più dura e livello più alto.Nel primo caso demandi quasi totalmente all'aria la capacità di stoppare-fare muro visto (guarda il grafico) che vicinissimo al finecorsa l'aria farà sentire la sua forza in modo "iperesponenziale" MA nella conduzione normale questa molla ti risulterà non idonea,repentini affondamenti etc perchè l'influenza del livello olio è quasi nulla fino a circa metà dell'escursione(vedi grafico).Nel secondo caso hai più sostentamento da subito,moto più stabile e con livello maggiore, stesso affondamento max.Nel nostro esempio a 120mm di affondamento entrambe le soluzioni vedono agire forze di 1000 kg ma lontano dal fondocorsa le cose sono molto diverse.

Giotek
« Ultima modifica: 20 04 2012, 23:23:35 da giotek »

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 40
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: Molle Forcella
« Risposta #416 il: 21 04 2012, 13:04:37 »
ma a quanto mi risulta le molle (pressochè la totalità) aftermarket risultano essere più lunghe :angelo:

dipende dal produttore.
ohlins ad esempio per hornet 2007 e credo anche per cbr, fornisce solo il kit molle da montare in accoppiata con i distanziali originail.
Ne consegue che la lunghezza della molla è pressochè identica o con minime variazioni millimetriche.
invece kit come dilone o matris forniscono anche distanziali appositi, per cui la molla è più lunga dell'originale.
nel mio caso le molle sono più robuste in sezione, più lunghe ed anche con più spire.
Lunedì smonto tutto e provo a fare un prelievo di olio per cercare di sfruttare al meglio l'escursione.
L'unica cosa è lo stop idraulico (precauzione montata su quasi la totalità delle moto di serie), che sicuramente mi mura a circa 20mm dall'effettiva corsa totale

Offline adofra

  • Moto 3
  • **
  • Post: 433
  • Età: 37
  • Salemi (TP)
  • Sesso: Maschio
Re: Molle Forcella
« Risposta #417 il: 22 04 2012, 15:47:51 »
la settimana scorsa il meccanico mi ha montato le molle dilone con rispettivi distanziali.....gli ho detto che "Dilo" consiglia 120mm e mi ha risposto che ha fatto così, però sono avanzati c.a. 100ml di olio, quindi ne ha messo c.a. 400ml pert stelo :mmm:  :mmm:
secondo voi è normale? anche perchè non ho visto sostanziali miglioramenti rispetto a prima.
Mi conviene mettere un pò d'olio? :ciao:
 :lamps7:

Offline titillo87

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • salerno
  • Moto: hornet '05
Re: Molle Forcella
« Risposta #418 il: 26 06 2012, 10:29:10 »
Salve a tutti,
Visto che ho raggiunto i 35'000 km, è giunta l'ora di cambiare le molle nella forcella...  :up:
Però sono indeciso, metto un kit matris oppure ho trovato le forcelle complete showa con pompanti e precarico regolabile per la mia hornet 2005... Qualcuno conosce quest'ultima forcella? Io ho cercato nel forum ma non ho trovato niente...  :dash: 
Aspetto i vostri consigli...
 :lamp1:  :lamp1:  :lamp1:  

Offline Giullo

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 632
  • Età: 41
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: La fu Hornet 2004 nera, Hornet 2008 ABS
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: Molle Forcella
« Risposta #419 il: 26 06 2012, 10:41:24 »
Se non erro, le showa, sono le sospensioni cue monta di fabbrica l'hornet, sia forcella che mono

Probabilmente avrai trovato la forcella di una qualche MY 09 che ha il precarico regolabile o semplicemente il vecchio proprietario gli avrà messo i tappi per il precarico

Lascia perdere e vai di matris o olhins
La mia stima ed il mio onore a chi la moto la tratta con il cuore


xx
Forcella 08 molle o molle & pompanti????

Aperto da franck250805

16 Risposte
6890 Visite
Ultimo post 12 03 2011, 22:27:46
da kastoroR6
xx
Molle forcella Dilone

Aperto da andre774

1 Risposte
2753 Visite
Ultimo post 11 01 2011, 16:48:01
da doctormotorcyclist
xx
(Kr) Cerco molle aftermarket forcella

Aperto da lionhornet

6 Risposte
1749 Visite
Ultimo post 18 02 2017, 15:29:41
da lionhornet
xx
[GE] Molle forcella originali Hornet 08 35€

Aperto da SteCrazyStyle

7 Risposte
2359 Visite
Ultimo post 15 11 2014, 22:50:05
da SteCrazyStyle