Autore Topic: Molle Forcella  (Letto 193845 volte)

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1499
  • Età: 66
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: Molle Forcella
« Risposta #375 il: 02 02 2012, 14:28:45 »
peso sui 90 kg e sono alto 185...

lui mi ha consigliato:
molle ohlins k'o90

almeno k10.... se ti vesti di tutto punto 8-10 kg li prendi...IMHO
Quoto il mono se modifichi l'idraulica delle forcelle

Offline Ciavi

  • 50ino
  • *
  • Post: 22
  • Cupra Marittima
  • Moto: Hornet 600 Depretto Moto
Re: Molle Forcella
« Risposta #376 il: 02 02 2012, 23:41:34 »
invece se vi dico MUPO???

Offline Becks

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 670
  • Età: 41
  • Torino
  • Sesso: Maschio
  • -_-
  • Moto: Ktm 950 smr, ex Hornet 600 @'05
  • Zavorrino/a: la tuta antipioggia...
Re: Molle Forcella
« Risposta #377 il: 03 02 2012, 00:09:16 »
ciao a tutti... questa mattina sono passato da uno specialista in forcelle della mia zona, molti dei miei amici si sono serviti da lui e si fidano molto di lui, ho un piccolo problema ad una molla, e mi e venuto in mente di migliorare leggermente la ciclistica, peso sui 90 kg e sono alto 185...

lui mi ha consigliato:
molle ohlins k'o90
kit pompanti in estensione e compressione
olio specifico
paraolio e parapolvere
lucidatura dello stelo
tappo con precarico creato da lui
e se necessario la sostituzione delle boccole

tutto quanto montaggio compreso, mi verrebbe intorno hai 500 euro...

cosa ne pensate???

penso che montando un kit matris da circa 200€ hai un anteriore di tutto rispetto...
io ho fatto così e ti posso dire che l'anteriore ti cambia radicalmente! E ora è molto più divertente guidarla (non andare a passeggio..) e anche più affidabile e precisa.
Per il mono sono d'accordo sul fatto che migliori un casino la ciclista rispetto all'originale, sono un pò meno d'accordo sul fatto che sia obbligatorio cambiarlo se cambi le forcelle. Io non l'ho fatto, eppure con la moto in giro ci vado, e mi diverto pure!  ;-)

Se, invece, cerchi il tempo sul giro, beh cancella tutto quello che ho detto! (e metti mano al portafoglio...)  :ciao:
Sergio uno di noi per sempre

KTM 990 Smt vs Honda hornet 600 - YouTube

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1499
  • Età: 66
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: Molle Forcella
« Risposta #378 il: 03 02 2012, 00:24:32 »
sono un pò meno d'accordo sul fatto che sia obbligatorio cambiarlo se cambi le forcelle
Ho scritto "Obbligo cambiare mono con la modifica forcella" ed è sbagliato...ma consigliabile sì....
invece se vi dico MUPO???

Mupo - Hyperpro - Matrix - Ohlins - Bitubo ecc. ecc.  tutta roba buona...vedi cosa ti conviene di più
« Ultima modifica: 03 02 2012, 00:32:02 da Calabrone58 »

Offline Becks

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 670
  • Età: 41
  • Torino
  • Sesso: Maschio
  • -_-
  • Moto: Ktm 950 smr, ex Hornet 600 @'05
  • Zavorrino/a: la tuta antipioggia...
Re: Molle Forcella
« Risposta #379 il: 03 02 2012, 01:19:41 »
Si beh consigliabile si!
Io l'avrei cambiato subito, però visto il costo ho preferito aspettare. E poi non l'ho più cambiato.
Ma appena mi capita una bella occasione un mono me lo prendo!  :ecc:

 :lamps7:

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Molle Forcella
« Risposta #380 il: 03 02 2012, 08:56:21 »
Ciao a tutti,
si finisce sempre con il sostituire le molle quando il problema è l'idraulica ma non si risolve il problema,lo si sposta solamente.Molla di K maggiore,olio più viscoso,spesso corsa dello stelo ridotta,peggiore scorrevolezza della forcella.(in realtà dovrei scrivere maggiori attriti interni alla forcella che ne pregiudicano la scorrevolezza)sensazione di ruota non in terra ad alte velocità.Lasciare inalterata l'idraulica non è la miglior soluzione è invece la miglior soluzione ottimizzare l'idraulica e POI pensare ad intervenire sulle molle SE per l'uso che facciamo della moto POSSONO aiutarci ancora.Il repentino affondamento della forcella della Hornet prima serie è dovuto allo scarsissimo freno in compressione dell'idraulica e molto meno alle caratteristiche di carico delle molle (K) che per un'uso polivalente del mezzo potrebbero andare più che bene (escludiamo uso pista o guida a "fiamma d'inferno").Il problema è insito nel sistema di frenatura idraulica della forcella che fa uso del sistema a piffero o flauto e nella curva di risposta troppo progressiva a cui risponde questo tipo di frenatura.

SE il problema è limitare il brusco affondamento della forcella MA si intendesse non perdere in scorrevolezza e mantenere l'escursione max dello stelo la più ampia possibile (confort e copiare le asperità della strada) le soluzioni sono 2:

installare un kit che preveda un pacco lamellare anche solo per il controllo della compressione (tra molla e testa del piffero)

o installare un regolatore di flusso (tipo quello utilizzato nel kit Matris) sempre tra molla e testa del piffero realizzato con due pezzi di alluminio e dal costo  5-7 volte inferiore al kit Matris completo che è dotato di un pregevole precarico molla regolabile(per quanto può servire) ottenendo un risultato come questo:



E' certo che la forcella affonderebbe più progressivamente,non necessiterebbe di usare oli più viscosi pregiudicando la scorrevolezza,sul veloce sarebbe maggiore la sensazione di ruota a terra,sarebbe compatibile con l'uso di molle anche più dure AIUTANDO meglio queste molle nel loro lavoro.

Morale: PRIMA si cerca di ottimizzare l'idraulica e POI si prendono in considerazione molle più dure (se servono).

Un salutone

Giotek

Ps-questo è chiaramente SOLO il mio punto di vista...
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

ZZR1400 con Kit Abm "manubrio alto",una hornet con qualche cavallo in più.

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 728
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Molle Forcella
« Risposta #381 il: 03 02 2012, 09:56:19 »
...
Morale: PRIMA si cerca di ottimizzare l'idraulica e POI si prendono in considerazione molle più dure (se servono).

Un salutone

Giotek

Ps-questo è chiaramente SOLO il mio punto di vista...

Perfettamente d'accordo!  :birra:
le soluzioni "fai da te" di mettere solo molle più dure sono spesso controproducenti (provato personalmente....)  ;-)

 :lamps7:

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Molle Forcella
« Risposta #382 il: 03 02 2012, 10:05:32 »
l'ideale secondo me e' montare direttamente un kit completo ,rivedendo l'idraulica la risposta della forcella e' migliore ,si puo' pure usare con i pompanti un olio sae 10 ,o 8 o 5 dipende dal kit meno sensibile agli sbalzi termici :lamps7:
La moto e' il mio rifugio mentale!
Io e la mia moto
http://www.flickr.com/photos/dottormanetta/

Offline Ciavi

  • 50ino
  • *
  • Post: 22
  • Cupra Marittima
  • Moto: Hornet 600 Depretto Moto
Re: Molle Forcella
« Risposta #383 il: 03 02 2012, 11:25:06 »
quello che dite voi sono i cosidetti pompanti, che erano compresi nel prezzo, il tecnico mi ha detto che quelli erano fondamentali e andava a cambiare la molla dato che peso parecchio rispetto agli 80kg delle configurazioni normali delle moto standard

cmq lo stesso signore mi ha parlato molto bene anche della mupo dicendomi che li il prezzo sarebbe sceso di molto, mi ha detto che per uso stradala vanno benissimo ci si diverte molto, ma su pista perdono parecchio rispetto alle ohlins (dentro di me ho pensato...costano la metà, qualche differenza c'e) data la mia scarsa presenza in pista, si parla di 2 o 3 volte l'anno contro le 2 o 3 volte in strada, credo che andro sulle mupo, riservandomi anche la possibilita di cambiare le pinze freno in questo anno....

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Molle Forcella
« Risposta #384 il: 03 02 2012, 11:34:48 »
le molle forcella in genere sono tarate in base al proprio peso ,e da quello che so sono standard per un pilota di 70 kg :lamps7:

Offline calabrone_82

  • 50 ino
  • *
  • Post: 50
  • Età: 41
  • cefalù
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '04
  • Zavorrino/a: Enza
Re: Molle Forcella
« Risposta #385 il: 17 02 2012, 12:41:27 »
ciao ragazzi volevo dei consigli su ke marca di molle compre siccome devo aprire la forcella per cambiare i paraoli ne vorrei approfittare ma non vorrei spendere un sacco di soldi...di economike ho trovato le dilone (80€) qualkuno le monta e me ne sa parlare?! oppure devo spendre di + (134€) per le holins? solo ke a quel punto mi viene da pensare che con 34€ in + prendo il kit matris (con idraulica e precarico)!!!!!....come si capisce sn confuso!!!!!!!!!!  :dash:  :dash:  :dash:  :dash:  :dash:

p.s.: la uso per strada e molto forse farò qualke pistata.

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Molle Forcella
« Risposta #386 il: 17 02 2012, 13:09:56 »
ioi monto dilone ,un kit completo ,e mi trovo bene ,nn aspettarti chissa' quale rigidita' ,ma la forcella lavorera' bene ,nn affondera' piu' a fine corsa ;la guida sara' piu' sicura e divertente.
Poi nn sempre tarature o molle rigide sono consigliabili ,considerando dossi ,staccate etc...
p.s ti consiglio pero' un kt completo di pompanti ,in modo da rivedere l'idraulica e con cui potrai usare un olio con un sae piu' basso ,quindi la forcella lavorera' bene anche col variare delle temperature.

Offline calabrone_82

  • 50 ino
  • *
  • Post: 50
  • Età: 41
  • cefalù
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '04
  • Zavorrino/a: Enza
Re: Molle Forcella
« Risposta #387 il: 17 02 2012, 15:08:19 »
grazie doc ma tu monti solo le molle o il kit comprensivo di pompanti?! xkè il kit con pompanti a paragone del matris non conviene xkè: kit dilone distanziali, molle pompanti costo 160€ s.s. incluse; kit matris tappi con precarico regolabile, distanziali, molle pompanti costo 168€ s.s. incluse!!!

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Molle Forcella
« Risposta #388 il: 17 02 2012, 15:36:09 »
io monto un kit completo ;le molle e distanziali le avevo prese insieme ai tamponi e agli arretratori in un gruppo d'acquisto ,poi 2 anni fa circa ho aggiunto i pompanti.Non ti so dire nulla rigiardo a matris ,in rete c'e' chi ne parla bene e chi male :lamps7:
P.s Dilone e' cmq disponibile ,se gli parli in privato possibile che ti faccia uno sconto.Io con lui mi sono trovato molto bene ,ho preso tra dic e gennaio pure le pedane realizzate da lui.

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 36
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: Molle Forcella
« Risposta #389 il: 17 02 2012, 18:41:28 »
io monto il kit Matris, ma nella 05, e posso dirmi di trovarmi abbastanza bene...non so farti un paragone in staccata, perchè insieme al kit ho messo Pinze CBR e pompa Nissin radiale, ma di sicuro il comfort diminuisce sugli avvallamenti...conosco ed esco anche un'altro utente del sito che lo usa su strada (e guida bene) e ne è contento pure lui...penso che per un uso strettamente stradale sia un buon compromesso, con un'ottimo rapporto qualità/prezzo.
« Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci...il resto l'ho sperperato »  George Best


xx
Forcella 08 molle o molle & pompanti????

Aperto da franck250805

16 Risposte
6890 Visite
Ultimo post 12 03 2011, 22:27:46
da kastoroR6
xx
Molle forcella Dilone

Aperto da andre774

1 Risposte
2752 Visite
Ultimo post 11 01 2011, 16:48:01
da doctormotorcyclist
xx
(Kr) Cerco molle aftermarket forcella

Aperto da lionhornet

6 Risposte
1749 Visite
Ultimo post 18 02 2017, 15:29:41
da lionhornet
xx
[GE] Molle forcella originali Hornet 08 35€

Aperto da SteCrazyStyle

7 Risposte
2359 Visite
Ultimo post 15 11 2014, 22:50:05
da SteCrazyStyle