Autore Topic: Vectrix:sbk elettrica  (Letto 11496 volte)

Offline Leo90Fi

  • 50 ino
  • *
  • Post: 179
  • Età: 34
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05, CBR600RR '05, ex Hornet '07
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #30 il: 05 11 2009, 19:46:04 »
...per il semplice fatto che l'energia puoi fartela anche a casa sfruttando lo stesso meccanismo della dinamo  :LoL:
e in questo caso non ci saranno più milioni e milioni di euro in ballo...  :mmm:
Non credo perchè te già adesso non paghi la bolletta della luce??? Te la produci da solo la corrente elettrica??? Poi semmai puoi usare dei pannelli solari ma una dinamo richiede energia per farla muovere e non avresti tutto questo guadagno in termini energetici anzi.. :mmm:
 :lamp1:  :lamp1:

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #31 il: 05 11 2009, 19:52:07 »
inoltre carburanti alternativi???? e dove di grazia? senza il petrolio come fai? produrlo de novo in laboratorio comporterebbe costi ed energia ben lungi dall'essere nemmeno immaginati  ;-)  :lamp1:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Miky79

  • 50ino
  • *
  • Post: 15
  • Moto: Hornet
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #32 il: 05 11 2009, 20:00:30 »
Non credo perchè te già adesso non paghi la bolletta della luce??? Te la produci da solo la corrente elettrica??? Poi semmai puoi usare dei pannelli solari ma una dinamo richiede energia per farla muovere e non avresti tutto questo guadagno in termini energetici anzi.. :mmm:
 :lamp1:  :lamp1:

Certo che la pago,ma sicuramente in futuro ci saranno altre maniere per creare energia oltre i pannelli solari...voglio dire che, sempre secondo me, farebbero prima creare un carburante naturale così da avere il monopolio ed infilarci tutte le varie tasse nel prezzo finale.

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #33 il: 05 11 2009, 20:10:36 »
a parte che ancora non ho capito che intendi per carburante "naturale"....ma mi fai sorridere dicendo con la storia del monopolio  :LoL:  se tutto il mondo dovesse spostarsi grazie ad un monopolio ti rendi conto di che potere avrebbe questa persona e/o società? e che con il monopolio potrebbe impartire il prezzo che vuole senza nessuna limitazione? la tecnologia elettrica c'è, le idee e gli eventuali progetti pure...non capisco perchè dovremmo auspicare un monopolio e soprattutto motori obsoleti per il futuro? :mmm:

Offline Miky79

  • 50ino
  • *
  • Post: 15
  • Moto: Hornet
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #34 il: 05 11 2009, 20:21:35 »
 :-)  Beh si parlava non molto tempo fa dell'olio di colza...poi per monopolio non intendo "assoluto" ,non sto facendo le previsioni del futuro... :stica:

Vedo solo che dietro al petrolio ci sono miliardi di euro,e mi sembra difficile che si cambi radicalmente sistema...poi se si usera l'energia elettrica ben venga!
Sto prototipo promette bene in termini di potenza!  :stica:

Offline Leo90Fi

  • 50 ino
  • *
  • Post: 179
  • Età: 34
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05, CBR600RR '05, ex Hornet '07
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #35 il: 05 11 2009, 20:31:57 »
Credo che qualche cosa stiano ottenendo dei ricercatori di biotecnologie ma sempre poca resa e molta spesa... Vedo molto più realizzabile quesa come cosa anche se il trasporto dell'energia non mi sembra semplicissimo :mmm: Energia elettrica dal deserto
 :lamp1:  :lamp1:

Offline Miky79

  • 50ino
  • *
  • Post: 15
  • Moto: Hornet
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #36 il: 05 11 2009, 23:28:13 »
Sarebbe una gran bella cosa,ma anch'io la vedo un pò dura nel trasporto ecc... :gRgR:

Offline Velvet_biker

  • Moto 3
  • **
  • Post: 275
  • Età: 35
  • Gragnano (NA)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 05
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #37 il: 05 11 2009, 23:43:42 »
Le moto elettriche come anche le auto elettriche sono da tenere in considerazione proprio perchè potrebbero essere messe in commercio e funzionare subito, senza aspettare l'evoluzione di chissà quale carburante alternativo, non lo fanno semplicemente perchè devono marciare ancora sul petrolio e svenarci con prezzi esorbitanti.  :@:

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #38 il: 05 11 2009, 23:58:21 »
:-)  Beh si parlava non molto tempo fa dell'olio di colza...poi per monopolio non intendo "assoluto" ,non sto facendo le previsioni del futuro... :stica:

Vedo solo che dietro al petrolio ci sono miliardi di euro,e mi sembra difficile che si cambi radicalmente sistema...poi se si usera l'energia elettrica ben venga!
Sto prototipo promette bene in termini di potenza!  :stica:

l'olio di colza non risolve un bel niente( sia inquinamento che prezzo) infatti appena è stato usato da qualche furbetto i prezzi si sono impennati...e poi non dimentichiamo anche la sua gestione fiscale  :fifi:  :lamp1:

Offline gigio

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 4851
  • Età: 42
  • Sestri Levante (GE)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet k8
  • Zavorrino/a: Stefania
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #39 il: 06 11 2009, 09:38:27 »
ricordatevi che purtroppo non esiste una forma di energia realmente a costo zero! questo per diversi motivi, tra cui il principale è che l'uomo non è in grado di immagazzinare l'energia in modo efficiente. Inoltre è sempre necessario passare attraverso trasformazioni meccaniche/chimiche/fisiche per avere energia in "formato" utilizzabile!
Per quanto possano dire gli ambientalisti non esistono fonti ecologiche di energia.

Pannelli fotovoltaici: hanno resa ottimale solo all'inizio, poi incorrono in un netto degrado; inoltre il silicio con cui sono prodotti non è illimitato nè economico, oltre a necessitare di procedure di smaltimento particolari una volta che sia giunto al termine della sua "vita operativa".

Pale eoliche: (spesso osteggiate dagli ambientalisti per l'impatto che hanno sulle rotte migratorie) sono efficaci, ma per ottenere una produzione significativa di energia dovrebbero essere in un numero tale da rischiare di compromettere il clima stesso! questo infatti è regolato dalle correnti, ma la fisica insegna che prelevando energia da un fluido (e l'aria, quindi il vento, è un fluido) questo tenderà a spostarsi verso uno stato di quiete, motivo per cui le necessità energetiche umane potrebbero portare ad una modifica radicale dell'ambiente naturale.

Idrogeno: è rarissimo trovarlo puro in natura, principalmente si ottiene attraverso processi elettrolitici dell'acqua. Purtroppo il legame tra molecole di ossigeno e di idrogeno dell'acqua è molto forte, per cui la loro elettrolisi richiede molta energia e siccome le leggi della fisica insegnano che non esistono rendimenti perfetti (del 100%) non sarà mai possibile ottenere dall'idrogeno la stessa energia che si è dovuto utilizzare per produrlo. La conseguenza di ciò è che l'uso dell'idrogeno comporta soltanto una delocalizzazione dell'inquinamento, riducendolo nelle aree urbane trafficate, ma aumentando quello a carico delle centrali di produzione di energia.

Maree: vale lo stesso discorso dell'eolico

Bio-carburanti: a parte il discorso delle speculazioni economiche sulla materia prima, è importante ricordare che l'utilizzo di culture per produrre energie toglie aree agricole per la produzione alimentare. In un mondo in cui le aree coltivabili sono limitate ed in diminuzione, mentre la popolazione è in continuo aumento questo non è sostenibile.

Si hanno purtroppo poche conferme sulle evoluzioni tecniche dell'unica energia che potrebbe realmente risolvere i problemi di approvvigionamento: la fusione nucleare.
Ovviamente non è a costo zero, anche a livelli di rischi, ma sarebbe il miglior compromesso: enorme produzione elettrica, economica e scarsamente inquinante con cui alimentare motori, erogare energia ad industrie ed abitazioni e regolare termicamente i locali. Il meglio si avrebbe con la ormai "mitologica" fusione fredda, ma sarebbe accettabile anche la fusione calda, seppur questa comporterebbe alcuni rischi in più (una falla nel contenimento della reazione libererebbe un sole direttamente sulla terra).

A fronte di tutto ciò la soluzione palliativa più rapida in attesa di futuri sviluppi scientifici sarebbe il miglioramento dei rendimenti, la costruzione di case ad alto isolamento termico, etc etc...
Compito in classe di scrittura creativa. La maestra dice: "voglio che il vostro tema tratti dei 3 valori fondamentali della vita: religione, nobiltà e famiglia. Il tutto condito da un po' di suspance..."
SVOLGIMENTO:
"Mio Dio! - disse la Contessa- Sono incinta!....e non so di chi...!!!"

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #40 il: 06 11 2009, 14:53:53 »
gigio posso dirti che il discorso dell'eolico vale non solo per le maree ma per tutte le fonti che hai citato( tranne l'energia solare) e ti spiego perchè.... è inutile fare la lista delle fonti( il pacchetto di energia che sottrai al sistema terra o lo prendi sotto forma di calore o di movimento o chimico etc etc andrà sempre a incidere sul sistema stesso  ;-) ) e allora che facciamo? rimaniamo senza energia? bisogna puntare sulla ricerca! proprio qui vicino a portici c'è un centro enea che stà lavorando a nuovi pannelli fotovoltaici che saranno la nuova frontiera  ;-)  :lamp1:

PS ti allego le attività fino al 2008...
http://www.enea.it/com/web/news/attivita.html
proprio l'anno scorso insieme a magneti marelli hanno brevettato un sistema di accumulo di energia per veicoli ibridi  :up:

Offline gigio

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 4851
  • Età: 42
  • Sestri Levante (GE)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet k8
  • Zavorrino/a: Stefania
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #41 il: 06 11 2009, 15:22:24 »
so benissimo che vale per tutte le fonti, ma ho voluto fare una semplificazione del discorso, mettendo in mostra parte dei difetti di ogni fonte "ecologica". Una disquisizione esaustiva dell'argomento necessiterebbe di interi trattati di livello universitario ed ovviamente non ho le competenze per poter approfondire a tale livello, oltre a non essere questo il posto.
E' ovvio che ogni forma di approvigionamento energetico causa stravolgimenti ambientali.
Però resta che per quanto un pannello fotovoltaico sia avanzato, il silicio non è eterno e non costa poco. Le stesse fonderie che lo lavorano investono MILIARDI di euro solo per ridurre il processo produttivo ed ottenere da uno stesso wafer di silicio sempre più chip. Attualmente si parla di processi produttivi a 12 nanometri e ciò è molto vicino al limite fisico.
Inoltre considera che il silicio è ancora fondamentale in ogni campo dell'elettronica, al punto che ormai anche i più banali elettrodomestici ne contengono (senza stare a parlare del settore microchip). Per usare il fotovoltaico per la produzione di energia necessiterebbe un uso massivo di wafer di silicio e si tornerebbe alla situazione di semimonopolio (forse anche peggiore) del fossile, visto che i produttori di silicio nel mondo si contano su una mano. E aggiungo che grosse fette societarie di queste aziende sono in mano proprio agli stessi arabi: consci della limitatezza del petrolio, stanno investendo nei settori del futuro i loro petroldollari e cosa c'è di meglio di porre le basi per il monopolio del silicio?
A fronte di tutto ciò ti accorgerai che il fotovoltaico non può essere che un palliativo, ma non di certo l'ambito su cui dirottare gli investimenti per la ricerca, se si vuole risolvere realmente il problema energetico.
Delle ricerche dell'ENEA da te citate ti faccio notare questo estratto:

"si tratta di un sistema semplice ed economico [...] destinato in particolare al settore automobilistico che consente di proteggere le batterie sottoposte a brevi ed intensi transienti di corrente"

purtroppo la fase di immagazzinamento dell'energia è sempre basato sugli inefficienti accumulatori al piombo (che non è un metallo così fantastico per il suo processo produttivo e di smaltimento).
Tutto il discorso che ho fatto comunque non è da intendersi come un invito a rimanere senza energia! l'energia è fondamentale! e con essa è fondamentale l'innovazione. Se non pensassi ciò sarebbe stato meglio andare a fare il contadino.
Il mio intendimento era spiegare (in una chiacchierata tra amici, sia chiaro, non è che noi possiamo cambiare il mondo con parole su un forum), come si fa troppa propaganda a sviluppi tecnologici che sono tutt'altro che risolutivi, ma che fanno tanto "ecologismo" nei confronti dell'opinione pubblica, senza spiegarne approfonditamente i pro e soprattutto i contro.
Per questo, concordo con te che bisogna assolutamente puntare sulla ricerca, ma non su qualsiasi ricerca! Già i soldi sono pochi in questo settore, non possiamo permetterci che vengano divisi in mille progetti diversi se teniamo ad un futuro per la terra!
Qua torno quindi ad asserire che l'unico possibile futuro, allo stato attuale della scienza, sia la fusione nucleare. E' dimostrato che è realizzabile. E' stata realizzata (purtroppo con scopi bellici). Ora è fondamentale riuscirla a trasportare all'uso civile.

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #42 il: 06 11 2009, 16:02:55 »
cioè gigio fammi capire dopo tutto stò "papiello" il fotovoltaico(tra l'altro era un esempio che ho citato vista la vicinanza mia geografica ;-)) è cattivo e il nucleare è buono? :|: ma almeno ti rendi conto della balla che hai appena detto? hihihi mi sono cadute le braccia dopo tutte le tue parole sensate  :mmm: bah....mi scoccio pure di scrivere tutti gli svantaggi del nucleare ma rammento solo questa piccola semplice e innegabile verità:
  nessuna tecnologia attuale permette lo stoccaggio definitivo delle scorie

anche nelle centrali di ultima generazione l'ideona è sotterrarle in luoghi lontani  :LoL: un pò come mettere la polvere sotto al tappeto  :lamp1:

Offline gigio

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 4851
  • Età: 42
  • Sestri Levante (GE)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet k8
  • Zavorrino/a: Stefania
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #43 il: 06 11 2009, 16:06:07 »
manico manico... hai presente la differenza tra fusione e fissione?

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Vectrix:sbk elettrica
« Risposta #44 il: 06 11 2009, 16:08:11 »
gigio non venirmi a parlare di fusione "fredda"  :LoL: