Autore Topic: Montare il forcellone del CBR  (Letto 27489 volte)

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #30 il: 20 02 2009, 19:28:05 »
si si, i pezzi sono solo questi poi le modalità per il fissaggio e la successiva saldatura al tig sono ormai veramente semplicissime tra qualche tempo ne vedrete un esempio

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #31 il: 20 02 2009, 21:02:42 »
ho unito le discussioni per non far disperdere l'argomento! in questo modo abbiamo tutto unito!

Luc@

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #32 il: 04 05 2009, 12:09:56 »
ecco qui i pezzi saldati al telaio con il leveraggio montato

[allegato eliminato contattare un amministratore per ripristinare]

Offline simone30

  • 50 ino
  • *
  • Post: 247
  • Età: 39
  • Udine
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '01
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #33 il: 04 05 2009, 18:44:41 »
question time:

che significato ha montare il forcellone della cbr rr sul telaio hornet????
è assolutamente inutile avere un forcellone di cemento armato che poi scarica tutte le torsioni al misero e cartaceo telaio della hornet!

la cbr rr nasce con un telaio doppio trave dimensionato in funzione del forcellone e della forcella davanti...quindi che senso ha montare sulla hornet un componente che non lavorerà mai nel modo ideale e che probabilmente rappresenta solo un aumento del peso complessivo della moto?

gli ingegneri in giappone mica sarrano tutti scemi?!

poi se la mettete esclusivamente sul piano estetico allora fate pure....ma se sognate una guida   stellare allora le soluzioni sono 2:
1)bella gomma e tanto pelo sullo stomaco
2)compratevi una moto seria
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare..."
(K.Schwantz)

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #34 il: 04 05 2009, 19:04:00 »
1) la hornet è una moto seria
2) un telaio non deve essere il più rigido possibile altrimenti ci sarebbero solo telaio a traliccio in giro( sulla hornet la funzione rigidità la dà il motore). inoltre vorrei capire se uno và al CIV a fare il campionato italiano che ha la necessità di avere un telaio da superstock e sente le minime differenze ma in strada è ridicolo fare questi discorsi. sfido chiunque su questo forum a sentire il telaio torcersi grazie al proprio manico!!!!
3) gli ingengneri giapponesi non sono per nulla stupidi o fessi(ma  hornet ---> moto economica con soluzioni tecniche svelte,    cbr ----> ciclistica più raffinata e progetto 2004)
4) hai provato la moto in questione in maniera dinamica oltre ad averla "testata" ad occhio? io si e ti posso assicurare che non c'è confronto con tutte le hornet con ciclistica rivista( molle e olio alla forcella e mono aftermarkert ). ah e per la cronaca non si è ancora accartocciata :stica:
5)l'hard tuning spesso non viene compreso dall'utente medio  se si cerca la ragione tecnica e le spese affrontate . nasce dalla passione e dalla necessità di differenziare la propria moto dalla massa.quindi un senso non deve averlo. :lamp1:
« Ultima modifica: 04 05 2009, 19:11:11 da manicodapaura »
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline simone30

  • 50 ino
  • *
  • Post: 247
  • Età: 39
  • Udine
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '01
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #35 il: 04 05 2009, 19:44:11 »
allora, ci dobbiamo proprio mettere d'accordo:
la moto in strada non richiede telai raffinati,forcelle da urlo e  mono ultra-iper regolabili, perchè in strada non si viaggia neanche lontanamente come si gira in pista.quindi ora ti chiedo:

perchè vuoi trasformare una moto straeconomica e nata esclusivamente per la strada in un  incrocio dal dubbio risultato con una moto da pista?

non mi sento un utente medio(prova  a vedere la mia moto) ma uno che nelle moto cerca la tecnica e metto il realismo prima di tutto:conclusione:

perchè ti sveni tanto quando basterebbe mettere un manubrio alto alla cbr per ottenere un risultato infinite volte migliore???????????????????

poi se mi dici che sei affezionato alla moto, che te l'ha regalata la nonna ed è un ricordo di famiglia, che la tua morosa si chiama hornet, ecc ecc, allora ti dico fai bene,ma dal punto di vista tecnico la trovo una lavorazione inutile

poi i soldi sono tuoi e se vuoi puoi anche tempestare la sella di diamanti fai pure, ma poi non venirmi a dire che l'inserimento in curva migliora :bastard:


Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #36 il: 04 05 2009, 19:46:10 »
question time:

che significato ha montare il forcellone della cbr rr sul telaio hornet????
è assolutamente inutile avere un forcellone di cemento armato che poi scarica tutte le torsioni al misero e cartaceo telaio della hornet!

la cbr rr nasce con un telaio doppio trave dimensionato in funzione del forcellone e della forcella davanti...quindi che senso ha montare sulla hornet un componente che non lavorerà mai nel modo ideale e che probabilmente rappresenta solo un aumento del peso complessivo della moto?

gli ingegneri in giappone mica sarrano tutti scemi?!

poi se la mettete esclusivamente sul piano estetico allora fate pure....ma se sognate una guida   stellare allora le soluzioni sono 2:
1)bella gomma e tanto pelo sullo stomaco
2)compratevi una moto seria


1) l'utilizzo del forcellone del cbr comporta un risparmio di peso di circa 2 kg
2) devi aver sottoposto il telaio della hornet 600 a una prova di torsione per poter dire che è "cartaceo"
3) il forcellone del cbr, per il tipo di funzionamento che ha, scarica una forza minore sul telaio rispetto a quello originale della hornet
4) hai davvero un occhio molto clinico per stabilire se una modifica funziona o meno prova a farti assumere in team di moto gp
5) se analizzi il funzionamento del telaio della hornet ti renderai conto che la rigidità gli viene data dal motore e anche se ha dei limiti soprattutto rispetto a un telaio di una supersportiva di certo non credo che un utente normale anche in pista riesca a metterlo in crisi se poi tu ci riesci tanto di cappello vuol dire che sei un talento mancato
6) se pensi che la hornet non sia una moto seria cambiala non fa per te

Offline simone30

  • 50 ino
  • *
  • Post: 247
  • Età: 39
  • Udine
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '01
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #37 il: 04 05 2009, 19:54:14 »
Beeeellissima questa:

allora andate da Ben Spies a proporgli un telaio di hornet per il mondiale sbk....magari è la volta buona che mette dietro Haga

Ma per favore...per favore siate un minimo obbiettivi come lo sono io:
ho una hornet e sono 2 domeniche che provo la cbr rr e credetemi che sono pianeti di galassie diverse...e quei pirla di ingegneri giapponesi che nulla capiscono di moto dovrebbero bruciare tutti i progetti e montare un forcellone di cbr rr sulla hornet per continuare a vincere il campionato super sport :stica:  :stica:  :stica:

Posso accettare il discorso della passione e della voglia di differenziare la moto ma questo è veramente troppo

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #38 il: 04 05 2009, 20:25:41 »
allora, ci dobbiamo proprio mettere d'accordo:
la moto in strada non richiede telai raffinati,forcelle da urlo e  mono ultra-iper regolabili, perchè in strada non si viaggia neanche lontanamente come si gira in pista.quindi ora ti chiedo:

perchè vuoi trasformare una moto straeconomica e nata esclusivamente per la strada in un  incrocio dal dubbio risultato con una moto da pista?

non mi sento un utente medio(prova  a vedere la mia moto) ma uno che nelle moto cerca la tecnica e metto il realismo prima di tutto:conclusione:

perchè ti sveni tanto quando basterebbe mettere un manubrio alto alla cbr per ottenere un risultato infinite volte migliore???????????????????



poi se mi dici che sei affezionato alla moto, che te l'ha regalata la nonna ed è un ricordo di famiglia, che la tua morosa si chiama hornet, ecc ecc, allora ti dico fai bene,ma dal punto di vista tecnico la trovo una lavorazione inutile

poi i soldi sono tuoi e se vuoi puoi anche tempestare la sella di diamanti fai pure, ma poi non venirmi a dire che l'inserimento in curva migliora :bastard:


a parte che la tua moto è di dubbio gusto ma cmq stai facendo tutto tu! se non ti piace questa modifica non farla!dimostri per l'ennesima volta di essere un utente medio
 e per l'ennesima volta ripeto:

sfido chiunque sul forum a torcere il telaio col suo manico


non capisco la tua arriga ( a tratti anche inopportuna, ti è stato chiarito a punti da ben 2 utenti smontando ogni tua tesi) continui a blaterare di cbr 600 rr  e che la hornet fà schifo! ma cosa ci fai su questo forum me lo spieghi? mi viene il dubbio che soffri di un complesso d'inferiorità :lamp1:


PS io sono abituato a parlare di cose che conosco non a blaterare dopo aver visto le foto di una moto! se tu ritieni di essere capace di giudicare la dinamica di una moto dalle foto allora continua a parlare da solo non avrai altre risposte da me :stica:
« Ultima modifica: 04 05 2009, 20:38:01 da manicodapaura »

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #39 il: 04 05 2009, 20:31:33 »
x MDM : hai visto alla fine è finalmente saltato fuori uno a cui non piace la tua moto :stica:

Offline fabio11

  • Moto 3
  • **
  • Post: 428
  • Età: 38
  • Casoria(NA)
  • Sesso: Maschio
  • Brigata: FETENTI
  • Moto: hornet 600/04
  • Zavorrino/a: Rosa
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #40 il: 04 05 2009, 21:04:56 »
e menomale che ne è solo uno......
dai ragazzi sbrigatevi a finire il lavoretto, poi ci incontiamo
che lo faccio pure io :stica:  :stica:  :LoL:

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #41 il: 04 05 2009, 22:00:46 »
che risposta ci si potrebbe aspettare da 2 persone che hanno montato o stanno montando certi pezzi sulla hornet? ovvio che ognuno difende le proprie idee e convinzioni! se una persona è veramente convinta di quello che sta facendo e ha le cognizioni per farlo...ben venga! se a sensazioni sembra che la moto vada meglio....ben venga! ma per favore non tiriamo in ballo ne i tecnici giapponesi e ne "prestazioni" spettacolari dalla modifica. Simone non è l'unico a cui sono venuti questi dubbi ed ha fatto queste critiche, mi è capitata l'occasione di parlare con alcuni elaboratori di questa modifica ai tempi in cui l'aveva presentata MDM e le considerazioni finali sono state tutte "teoricamente" negative! a prima vista si nota immediatamente il culo della moto che è molto, forse troppo alto e quindi una presunta instabilità in frenata...ma forse il motivo del posteriore alto è perchè l'attacco del mono del CBR va a sbattere sul telaio nella parte posteriore! Inoltre si parla di rigidità del motore/telaio...bè il motore del CBR è uguale a quello della Hornet...e quindi da TOTALE IGNORANTE mi faccio una domanda....perchè dotare di un telaio diverso la CBR se tutto si risolve con montare il medesimo motore?  :mmm:  :mmm: inoltre...per quanto possa essere bravo e preciso un artigiano nel fare saldature o assemblare pezzi vari...quanta precisione si può mettere nel stravolgere in quel modo la ciclistica? sono solo mie idee, non sto dicendo che è una cacata o che chi sta facendo la modifica non è bravo.

Per concludere, invito a chi sta tenendo questa discussione a scrivere in modo tranquillo...tanto se si è certi di quello che si sta facendo...perchè scaldarsi in questo modo? non riesco invece a capire il nesso che dovrebbe esserci tra lo stare su un sito di hornet e soffrire di inferiorità! mah! vabbè! cerchiamo di non andare OT. Ad ogni modo buona modifica e che tutto fili liscio.

Luc@

Offline fabio11

  • Moto 3
  • **
  • Post: 428
  • Età: 38
  • Casoria(NA)
  • Sesso: Maschio
  • Brigata: FETENTI
  • Moto: hornet 600/04
  • Zavorrino/a: Rosa
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #42 il: 04 05 2009, 22:14:34 »
Luc@ il problema secondo me, è che una persona può esporre pareri negativi o positivi se
ha provato una determinata cosa, io ad esempio posso dire che a vedere è bellissimo
ma non posso mai dire che il telaio di manico o MDM si accortoccerà con quel forcellone
solo perchè sò che il telaio del CBR è differente dalla hornet

quindi è giusto difendere il proprio operato e le proprie idee
 :ciao:

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #43 il: 04 05 2009, 22:24:19 »
questo sicuramente! e infatti io parlavo solo ed esclusivamente di teorie (mie) e di supposizioni di gente che fa elaborazioni e che ha lavorato/lavora con andreani e che ha determinate competenze professionali!...quindi non il primo idiota!. La teoria del telaio non mi sembra tanto infondata innazitutto perchè se alla hornet hanno messo quel telaio con quel forcellone/forcella un motivo deve esserci...e se il telaio è stato progettato e cucito con quella ciclistica...il motivo c'è anche qui! Posso credere a Manico ed MDM che hanno avuto sensazioni di guida diverse e migliori....ma dov'è che è stata provata la moto? sono ovviamente impressioni personali! si parlava prima di utente medio o utente alto...ma che skill ha o che competenze hanno i piloti che hanno provato la hornet modificata? professionisti? piloti? e soprattutto...dov'è stata provata? pista? strada?........costiera? io non voglio mettere in dubbio certe affermazioni ma valuto quello che mi viene detto/raccontato e poichè sono un curioso faccio domande...tutto qui! tecnicamente non voglio dilungarmi ancora perchè non credo sia il caso...esteticamente piace tantissimo anche a me.

Luc@

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Montare il forcellone del CBR
« Risposta #44 il: 04 05 2009, 22:28:45 »
che risposta ci si potrebbe aspettare da 2 persone che hanno montato o stanno montando  Simone non è l'unico a cui sono venuti questi dubbi ed ha fatto queste critiche, mi è capitata l'occasione di parlare con alcuni elaboratori di questa modifica ai tempi in cui l'aveva presentata MDM e le considerazioni finali sono state tutte "teoricamente" negative! a prima vista si nota immediatamente il culo della moto che è molto, forse troppo alto e quindi una presunta instabilità in frenata...ma forse il motivo del posteriore alto è perchè l'attacco del mono del CBR va a sbattere sul telaio nella parte posteriore!

Luc@
allora ti rispondo adesso tanto MDM risponderà lui a tempo debito.i pareri rimangono pareri! puoi aver parlato con chi vuoi tu ma rimangono pareri. inoltre la moto è stata abbassata e non te ne sei ancora accorto! questo sai perchè ???
perchè dalle foto non si può giudicare e lo ripeto per l'ennesima volta


xx
Forcellone Compatibilità del forcellone 900-2005 con 600 2004

Aperto da jansen06

2 Risposte
1605 Visite
Ultimo post 27 11 2014, 08:55:25
da cicciocappuccio70
xx
Forcellone

Aperto da christian979

32 Risposte
9524 Visite
Ultimo post 30 05 2014, 10:14:47
da doctormotorcyclist
xx
forcellone del CBR 600 su Hornet

Aperto da Giangi

4 Risposte
2571 Visite
Ultimo post 19 05 2008, 11:25:24
da Luc@
xx
Forcellone RSV su Hornet 00

Aperto da BamBam

9 Risposte
3982 Visite
Ultimo post 07 10 2009, 17:14:27
da bul.sa