Autore Topic: Considerazioni su Telaio Hornet  (Letto 7767 volte)

Offline gioinside

  • Moto 3
  • **
  • Post: 530
  • Moto: Hornet 2010
  • Zavorrino/a: preferisco lasciarla a casa . . .
Considerazioni su Telaio Hornet
« il: 12 07 2010, 01:29:15 »
Ho sentito qualche lamentela riguardo il telaio monotrave in  acciaio per la precedente e alluminio per l'ultimo modello dell' Hornet.Il disegno rimane lo stesso.  Soprattutto di quella trave centrale che passa sotto al serbatoio.Anche cambiando le forcelle il telaio rimane un po rigido...
Infatti ho visto che le supersport e altre moto non hanno quella grossa trave a centro ma due di lato che si vedono anche da fuori.
 Io ho da poco la moto e non sono molto esperto a riguardo,ho detto solo cose che ho sentito dire.
Qual è la vostra opinione ?



Uploaded with ImageShack.us

Linkback: https://www.hornet.it/b11_modifiche-motoristicheciclistica/t17320_considerazioni-telaio-hornet/

Offline megarunner

  • 50 ino
  • *
  • Post: 232
  • ravenna
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet600,runnervx
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #1 il: 12 07 2010, 11:56:15 »
il disegno del telaio della hornet  pre 2007 e di quello post
è molto simile

solo che come hai detto 1 è d'acciao
l'altro è d' alluminio

che dire???

Il telaio in alluminio sara' sicuramente pressofuso
sarà + leggero e mantiene sicuramente una buona rigidità senza contare che ha meno saldature
solo che in caso di botto (grattiamoci i maroni) non si addrizza
Personalmente vedo l'introduzione del telaio in alluminio su questa naked stradale + per moda che per una vera esigenza d'uso,come lo è stata l'introduzione della forca a steli rovesciati,che è rimasta la stessa mexda di prima,sfrenata e molle,,solo che è sottosopra ,

e come lo è stata l'iniezione,che ha portato solo problemi di strattonamenti (vedi topic dedicato)

Il prolema grosso di questa geometria è che rende una scarsa rigidita' torsionale,
rendendo sicuramente la moto meno precisa in piega
e meno comunicativa in fase di apertura di gas in uscita

detto questo per girare in strada va benissimo
fa quello per cui è stata concepita e lo fa benissimo
per qualche puntata in pista pure va bene(su piste corte ovviamente),

solo non chiedetegli di fare curve a 200 km/h a 35° dall'asfalto  :LoL:  perchè non è stata concepita per quello (magari lo fa anche ma sicuramente una R1 seguira meglio la traiettoria  :LoL:  )

Offline Francesco__Biker

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1163
  • Età: 39
  • Brindisi
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET_08
  • Zavorrino/a: posto libero...
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #2 il: 12 07 2010, 15:33:44 »
Ricordiamoci anche l'uso per cui è stata progettata una sportiva e una naked...non si può fare un confronto... :lamps7:
AMALA CON IL CUORE APERTO...GUIDALA CON IL CERVELLO ACCESO

Offline aladorata

  • 50 ino
  • *
  • Post: 194
  • Sesso: Maschio
  • Moto: cb650f 2015, cb1000r 2014
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #3 il: 12 07 2010, 20:03:52 »
però non capisco il perchè i tecnici honda hanno optato per questo telaio.....
suzuki sv,gsr,fz6 ecc....hanno un telaio diverso e sembra un pò più funzionale ma i costi non sono poi così tanto diversi dall'hornet...anzi.....
 :lamps7:


Offline CrazyScientist

  • Moto 3
  • **
  • Post: 486
  • Età: 40
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #4 il: 13 07 2010, 16:07:40 »
La mia opinone è meno parole e più gass   :LoL:  , credo che quel telaio che molti chiamano a spina dorsale per uso stradale sia l'ultimo dei problemi , poi la progettazione di un telaio è cosa complessa derivata da molti parametri ,e ovviamente avranno anche pensato ad un inquadramento su una naked e costi di produzione ecc pensando ad un buon rapporto costo/prestazione , sicuramente honda sà cosa deve fare.

Ho visto che hai aperto un post anche sul tingavert o forse qualcuno lo ha aperto uguale a questo...mi sembra quasi un leggenda o proporre un problema che non sussiste . Io cestinerei questa discussione sul nascere perchè non porta a nulla.
« Ultima modifica: 13 07 2010, 16:14:44 da CrazyScientist »

Offline andreawaco

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 1836
  • Età: 47
  • Repubblica di San Marino
  • Sesso: Maschio
  • andreaermeti@live.it
  • Moto: monster600,cbr600rr,R6my04, hornet08 ex interstellar black ora Ferrari pearl white,Karotina 1290R,tuono factory V4,GSXR1000R
  • Zavorrino/a: lisa
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #5 il: 13 07 2010, 16:22:25 »
quoto crazy...
il discorso in se poggia su basi labili.. :mmm:
alla fine io ho una 08 e,ciclisticamente,ritengo sia all'altezza del compito per il quale è stata concepita
ho guidato una sv,ma non credo proprio che il telaio della suzuki sia in qualche modo superiore,anzi.... ;-)
se non ricordo male il telaista segoni produsse moto da corsa utilizzando lo stesso schema che abbiamo sulla nostra horny..
se la curva si fa stretta,metti giu' la saponetta

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 49
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #6 il: 13 07 2010, 16:23:41 »
cè già qualcosa di simile....

almeno penso :stica:




Telaio alluminio\acciao
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 39
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #7 il: 13 07 2010, 16:41:27 »
cmq la forma del monotrave fu scelta anche per nascondere il telaio stesso  ;-) e dare maggior risalto al motore e alle sovrastrutture  :lamps7:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 728
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #8 il: 13 07 2010, 17:26:05 »
beh, con la hornet nuova, nella prova dell'hornet cup di Misano, hanno fatto la pole in 1:47,5...... :|: 

non credo abbiano problemi di telaio..... :asd:

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #9 il: 17 07 2010, 01:42:26 »
Concordo.

L'anno scorso a Franciacorta, il mio pilota fece la pole in 1.16.0.
Non so quanti girano a Franciacorta (gommati Michelin) in quel tempo con una supersportiva.

Dimenticavo....
Il telaio in questione è un poco "fragile" alla torsione. Fortunatamente si può raddrizzare eccome anche dopo dei bei ruzzoloni.  :up:

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 728
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #10 il: 04 08 2010, 11:37:09 »
Ancora dubbi sul telaio della Hornet?......



Roadster cup 2010...tappa di Vallelunga del 12 luglio...le prime 3 classificate..al centro la prima...(1:47 di best lap)   ;-)

 :lamps7:

Offline megarunner

  • 50 ino
  • *
  • Post: 232
  • ravenna
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet600,runnervx
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #11 il: 04 08 2010, 14:17:03 »
sono 2 tuono e una hornet??  :mmm:
dovrebbe avere anche molti + equini la tuono .....  :up:
se la hornet è arrivata doveva avere anche un pilota in gamba
rimane che è un'ottima moto  :birra:

Offline blaze15

  • Moto 3
  • **
  • Post: 460
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • JUST CLOSE YOUR EYES..HEAR THE SOUND INSIDE OF U
  • Moto: honda hornet 600 MY 2006 , adidas my 2013 :D
Re: Considerazioni su Telaio Hornet
« Risposta #12 il: 04 08 2010, 14:58:30 »
telaio o non telaio,discussione tecnica o meno.vincitori d gare o no..guardando quella foto la prima cosa che ho pensato e stata,senza nulla togliere alla nostra hornettona ....

MA QUANTO E BELLA LA TUONO MAMMA MIA  :up:  SBAV  SBAV  SBAV

scusate piccolo o.t ma era piuttosto spontanea come esclamazione  :up:  :up:  :-) 


'CAUSE I'M A COWBOY....ON A STEEL HORSE I RIDE...WANTED...WANTED...DEAD OR ALIVE....


xx
Aprilia EVT1000 Caponord - considerazioni -

Aperto da Danko33

8 Risposte
2956 Visite
Ultimo post 08 10 2008, 17:20:59
da Danko33
xx
Cambio olio forcelle e paraoli dopo 40000 km, considerazioni

Aperto da tinisys

10 Risposte
4004 Visite
Ultimo post 13 07 2014, 14:37:54
da tinisys
xx
telaio hornet

Aperto da gentleman-ico

8 Risposte
5177 Visite
Ultimo post 03 04 2011, 19:59:50
da Sinclair
question
telaio hornet 2004

Aperto da vincent

5 Risposte
2043 Visite
Ultimo post 30 04 2012, 18:38:28
da vincent