Autore Topic: molle progressive  (Letto 4268 volte)

Offline angelohrc

  • 50 ino
  • *
  • Post: 59
  • Età: 52
  • milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
molle progressive
« il: 02 11 2015, 15:16:20 »
c'è qualcuno nel gruppo che ha montato le molle progressive da almeno una stagione, così da potermi spiegare esattamente quali sono le differenze riscontrate  rispetto all'originale?

Linkback: https://www.hornet.it/b11_modifiche-motoristicheciclistica/t45481_molle-progressive/

Offline Massimo70

  • 50 ino
  • *
  • Post: 141
  • Età: 53
  • Pianoro Bo
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 '03, Honda Dominator 650 '92, Honda XR 650 R '01
  • Zavorrino/a: le mie 3 donne
Re:molle progressive
« Risposta #1 il: 02 11 2015, 23:06:46 »
 per quello che so io, le molle originale dell' hornet sono progressive
 di solito le sostituisci con le lineari....

Offline baltazar86

  • Moto 3
  • **
  • Post: 439
  • Età: 38
  • lecce
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 del 2004, guzzi nevada I.E del 2005
  • Zavorrino/a: Roberta
Re:molle progressive
« Risposta #2 il: 03 11 2015, 15:46:45 »
le molle progressive sono le originali e hanno le spire piu fitte nella parte alta in modo da essere piu' morbide nella prima parte della compressione.
Le lineari hanno le le spire tutte alla stessa distanza e la durezza della molla in compressione è sempre uguale..

Offline Walter_il_Sardo

  • SBK
  • *****
  • Post: 1784
  • Età: 47
  • Alghero - Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Ex Honda Hornet 600 (2000) la Milf, Triumph Street Triple R (2015) la Teen
  • Zavorrino/a: Valentina
Re:molle progressive
« Risposta #3 il: 04 11 2015, 00:43:24 »
Però forse angelohrc chiedeva delle progressive after market, tipo le Hyperpro.

:birra:

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Dice il Sardo:" Pensiamo per limitazioni: pensiamo a ciò che non possiamo fare piuttosto che a cosa possiamo fare di diverso"

Non è mai troppo tardi per farsi un'infanzia felice

Offline angelohrc

  • 50 ino
  • *
  • Post: 59
  • Età: 52
  • milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re:molle progressive
« Risposta #4 il: 04 11 2015, 13:37:18 »
esatto walter......   ho il monoammortizzatore un po' spompo, la mia è del 2000, e sto cercando di capire se meglio spendere € 120 circa per rigenerarrlo, oppure montare quello della hyperpro,che costa un po' di più credo, o montare ant e post hyperpro,€ 300 e passa, oppure montarne uno usato di un hornet 2004, che però qualcuno dice essere diverso, per pochi millimetri

Offline Ignoto1976

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1201
  • Età: 48
  • Canterano (Rm)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 my2004
Re:molle progressive
« Risposta #5 il: 04 11 2015, 18:30:25 »
esatto walter......   ho il monoammortizzatore un po' spompo, la mia è del 2000, e sto cercando di capire se meglio spendere € 120 circa per rigenerarrlo, oppure montare quello della hyperpro,che costa un po' di più credo, o montare ant e post hyperpro,€ 300 e passa, oppure montarne uno usato di un hornet 2004, che però qualcuno dice essere diverso, per pochi millimetri
Parere personale:
dipende da quanto sei disposto a spendere. Se come dici tu con poco più di € 300 ( :mmm: ) riesci a prendere l'after sia anteriore che posteriore, non pensarci due volte. Se puoi spendere solo per il mono posteriore, meglio spendere qualcosina in più dei 120 per rigenerarlo ma almeno hai un after che vale sicuramente più dell'originale come resa e prestazioni.
Bando alle ciance........largo ai Km ! ! !

Offline Walter_il_Sardo

  • SBK
  • *****
  • Post: 1784
  • Età: 47
  • Alghero - Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Ex Honda Hornet 600 (2000) la Milf, Triumph Street Triple R (2015) la Teen
  • Zavorrino/a: Valentina
Re:molle progressive
« Risposta #6 il: 04 11 2015, 18:40:46 »
Allora facciamo ordine:
Come regola generale è sempre meglio intervenire su entrambi i componenti del pacchetto sospensioni per evitare squilibri, quindi secondo me ancora prima di decidere se prendere le molle progressive o lineari dovresti valutare le condizioni del pacchetto nel suo complesso. Inoltre i problemi di sospensioni della Hornet sono anche di natura idraulica per cui spesso cambiare solo molle e olio ha l'effetto paradossale di peggiorare la situazione.
Ci sono svariate soluzioni sia per la forcella che per il mono, a vari prezzi e livelli di qualità, e quindi dipende dal budget ma anche, e secondo me sopratutto, dall'uso che fai della moto. Estremizzando, credo che non abbia molto senso spendere 2000 euro se ci vai solo a passeggio con la zavorrina, soprattutto su una moto di 15 anni fa.
Visto che mi sembra tu non sia troppo ferrato in materia ti consiglio di leggere i topic che parlano di sospensioni (se già non li hai fatto) per farti un'idea più chiara di come funziona il pacchetto e orientarti meglio. In seconda battuta puoi consultare un sospensionista e capire insieme quale può essere la migliore soluzione per te.
Riguardo al mono usato della 2004 più che altro in generale devi comunque valutare le condizioni in cui sta, perché rischi di doverlo far revisionare e a quel punto tanto vale revisionare il tuo.
Spero di averti chiarito un po' il quadro, è di non aver scritto troppe cavolate [emoji16]

:birra:

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
« Ultima modifica: 04 11 2015, 18:58:11 da Walter_il_Sardo »

Offline Ignoto1976

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1201
  • Età: 48
  • Canterano (Rm)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 my2004
Re:molle progressive
« Risposta #7 il: 04 11 2015, 18:42:54 »
Walter sei mitico [emoji106]

Inviato dal mio X500 utilizzando Tapatalk


Offline baltazar86

  • Moto 3
  • **
  • Post: 439
  • Età: 38
  • lecce
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 del 2004, guzzi nevada I.E del 2005
  • Zavorrino/a: Roberta
Re:molle progressive
« Risposta #8 il: 04 11 2015, 18:53:38 »
ovviamente se puoi spendere soldi il top sarebbe mono ohlins e cartuccia forcella andreani..ma se come dice walter la moto la usi per passeggio e non in pista, per il mono cè gioteck (utente del forum) che fa miracoli facendo del tuo vecchio mono una bella via di mezzo tra l'originale ed un ohlins, contattalo che è una persona squisita e disponibile. Per quanto riguarda la forcella io ho risolto cambiando olio e mettendo delle molle ohlins (anche qui, l'ideale sarebbe stato intervenire sull idraulica della forcella, ma a me sta bene cosi, la differenza si nota tantissimo)

Ps l'attacco del mono è ugule dal modello 1998 al modello 2006

Offline Walter_il_Sardo

  • SBK
  • *****
  • Post: 1784
  • Età: 47
  • Alghero - Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Ex Honda Hornet 600 (2000) la Milf, Triumph Street Triple R (2015) la Teen
  • Zavorrino/a: Valentina
Re:molle progressive
« Risposta #9 il: 04 11 2015, 18:57:00 »
Grazie mille per la precisazione sul mono baltazar, ho editato l'informazione errata che avevo scritto
Ale sei troppo buono!

:birra:

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Offline Ignoto1976

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1201
  • Età: 48
  • Canterano (Rm)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 my2004
Re:molle progressive
« Risposta #10 il: 04 11 2015, 18:58:21 »
[emoji111]

Inviato dal mio X500 utilizzando Tapatalk


Offline angelohrc

  • 50 ino
  • *
  • Post: 59
  • Età: 52
  • milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re:molle progressive
« Risposta #11 il: 10 11 2015, 15:08:26 »
ho acquistato un mono originale honda, nuovo, per hornet del 2004, a solo € 70.00 , proverò e vi dirò. il mio problema è solo quello di migliorare la parte posteriore, per l'anteriore cambierò l'olio mettendone uno con diversa densità. so bene che il mono originale costa circa € 400.00, ma il venditore mi ha garantito che è nuovo ed originale. il venditore è su ebay dal 2008 ed ha più di 1000 feed positivi solo 5 negativi, quindi ho provato a fidarmi

Offline Giullo

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 632
  • Età: 41
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: La fu Hornet 2004 nera, Hornet 2008 ABS
  • Zavorrino/a: Elisa
Re:molle progressive
« Risposta #12 il: 11 11 2015, 13:25:26 »
Il punto è che il mono originale fa schifo a prescindere dall'età che ha

Se vedi che non ti soddisfa, potresti comunque chiedere a giotek di revisionarlo, con un altro centinaio di euro avresti un mono valido!!
La mia stima ed il mio onore a chi la moto la tratta con il cuore

Offline angelohrc

  • 50 ino
  • *
  • Post: 59
  • Età: 52
  • milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re:molle progressive
« Risposta #13 il: 11 11 2015, 13:30:47 »
appena arrivato, fine settimana lo monto e vediamo...

Offline angelohrc

  • 50 ino
  • *
  • Post: 59
  • Età: 52
  • milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600
Re:molle progressive
« Risposta #14 il: 16 11 2015, 11:26:49 »
Aggiornamento: sabato in boxe da un amico in circa 30 minuti abbiamo montato il mono, nuovo, e che in effetti sembra originale.  Già dai primi metri si sente la differenza, molto più stabile in curva,  ora tiene la corda, non allarga, a km/h 220 in carena, la moto non si muove,  prima a 200 faceva l'effetto vela.  I miei calcoli erano esatti, adesso. I sembra di guidare il modello 2004 che ho già avuto.  Questo è quello che cercavo. Cmq fra qualche mese metterò un olio più denso nelle forcelle...


xx
molle progressive

Aperto da angelohrc

32 Risposte
8192 Visite
Ultimo post 26 05 2015, 14:39:12
da Lorenzo82
xx
Forcella 08 molle o molle & pompanti????

Aperto da franck250805

16 Risposte
6890 Visite
Ultimo post 12 03 2011, 22:27:46
da kastoroR6
question
Molle bitubo

Aperto da Vampiro

7 Risposte
2817 Visite
Ultimo post 07 06 2011, 13:33:13
da doctormotorcyclist
xx
kit molle matris

Aperto da andrea.g.

13 Risposte
5689 Visite
Ultimo post 26 06 2011, 08:55:37
da doctormotorcyclist