Autore Topic: cambiare bulloneria  (Letto 3806 volte)

Offline ilRoccia

  • Da Confermare
  • Post: 0
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
cambiare bulloneria
« il: 15 09 2013, 12:03:48 »
Ciao a tutti!

Sono un vero e proprio pivellino, ma un po' tarro. Ho comprato la Hornet da qualche settimana e già ci vorrei mettere le mani. Per iniziare vorrei semplicemente cambiare le viti. Ho trovato in rete vari kit. Volevo capire due cose:

- per montare le varie viti ho bisogno di una chiave dinamometrica per il giusto serraggio?

- quale kit dovrei prendere? Io vorrei cambiare tutte le viti del motore. Una cosa del genere potrebbe andare? http://www.motogm.com/kit-viteria-ergal-lightech-motore-honda-hornet-600-03-06-41-pezzi/9348

Linkback: https://www.hornet.it/b12_elettronica-modifiche-estetiche/t42536_cambiare-bulloneria/

Offline VirtualAngel

  • SBK
  • *****
  • Post: 4453
  • Età: 38
  • Pietrasanta (LU)
  • Sesso: Maschio
  • La Poderosa
  • Moto: Hornet 2006 DPM
  • Zavorrino/a: Marty
R: cambiare bulloneria
« Risposta #1 il: 15 09 2013, 12:17:03 »
È consigliabile usare la dinamometrica poiché l'ergal è un materiale delicato, quindi se tu l'avessi già comprata la userei sicuramente. In alternativa puoi sempre stringere a mano, ma stai parecchio attento.
A piedi cammino... in macchina viaggio... in moto sogno!!!
Felice di essere un Motociclista!

Offline ilRoccia

  • Da Confermare
  • Post: 0
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
Re:R: cambiare bulloneria
« Risposta #2 il: 15 09 2013, 12:19:05 »
È consigliabile usare la dinamometrica poiché l'ergal è un materiale delicato, quindi se tu l'avessi già comprata la userei sicuramente. In alternativa puoi sempre stringere a mano, ma stai parecchio attento.

Immaginavo...
Ma i valori di serraggio dove li trovo?

E quel kit che ho messo andrebbe bene? O mi serve altro?

Offline VirtualAngel

  • SBK
  • *****
  • Post: 4453
  • Età: 38
  • Pietrasanta (LU)
  • Sesso: Maschio
  • La Poderosa
  • Moto: Hornet 2006 DPM
  • Zavorrino/a: Marty
R: cambiare bulloneria
« Risposta #3 il: 15 09 2013, 13:08:39 »
I valori di serraggio li trovi nel manuale d'officina...per quanto riguarda il kit che hai scelto non saprei perché sto rispondendo con il cellulare

Offline jacknick

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 977
  • Età: 42
  • vicenza
  • Sesso: Maschio
  • 919
  • Moto: hornet 900
  • Zavorrino/a: bira bira
Re:cambiare bulloneria
« Risposta #4 il: 15 09 2013, 14:01:46 »
io eviterei ergal e dinamometrica non vanno propio daccordo!
non pretendo di piacere ma di essere fuori dalla massa.

Offline VirtualAngel

  • SBK
  • *****
  • Post: 4453
  • Età: 38
  • Pietrasanta (LU)
  • Sesso: Maschio
  • La Poderosa
  • Moto: Hornet 2006 DPM
  • Zavorrino/a: Marty
R: cambiare bulloneria
« Risposta #5 il: 15 09 2013, 14:10:27 »
Ovviamente mi ero dimenticato di precisare che le coppie di serraggio nel manuale d'officina sono riferite ai bulloni originali, quindi acciaio.

Offline ocreatur

  • Moto 3
  • **
  • Post: 566
  • Età: 56
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2007; le ex: FZS 1000 Fazer, XL700V Transalp, ZX6-R Ninja; XJ6 Diversion, XT600 2kf, XT400, XL125-R Paris Dakar.
  • Zavorrino/a: mia moglie Lucilla quando non guida l'Hornella
Re:cambiare bulloneria
« Risposta #6 il: 15 09 2013, 16:55:12 »
Ci sono già passato e ti capisco, si cerca sempre di personalizzare la moto partendo dall'estetica.
Mi sono però convinto negli anni che i soldini è meglio investirli in un bel mono ed una bella revisione alla forcella, poi se proprio ti attizza un bello scarico completo con centralina e filtro aria... Le viti lasciale in acciaio  :caCc:
Un doppio lampeggio a tutti,
Costantino

Offline Huron_1800

  • 50 ino
  • *
  • Post: 54
  • Età: 43
  • carpi
  • Sesso: Maschio
Re:cambiare bulloneria
« Risposta #7 il: 20 09 2013, 09:12:42 »
Se ti serve qui trovi le coppie di serraggio.

http://www.filippocaliari.it/public/parte01-infogenerali.pdf

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re:cambiare bulloneria
« Risposta #8 il: 20 09 2013, 10:17:35 »
Ci sono già passato e ti capisco, si cerca sempre di personalizzare la moto partendo dall'estetica.
Mi sono però convinto negli anni che i soldini è meglio investirli in un bel mono ed una bella revisione alla forcella, poi se proprio ti attizza un bello scarico completo con centralina e filtro aria... Le viti lasciale in acciaio  :caCc:

la miglior valutazione possibile.  ;-)
“The fact remains that getting people right is not what living is all about anyway. It's getting them wrong that is living, getting them wrong and wrong and wrong and then, on careful reconsideration, getting them wrong again. That's how we know we're alive: we're wrong.”

Offline marchissimo

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1338
  • Età: 40
  • South Garda Lake (MN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: kawasaki Z1000sx tourer 2015, Hornet 600 2002, Piaggio vespa 125 ts 1975
  • Zavorrino/a: Elisa
Re:cambiare bulloneria
« Risposta #9 il: 20 09 2013, 13:52:51 »
Confermo quanto detto sopra: erroneamente ho speso molti soldi in estetica anziché investire in sicurezza: mi sono ritrovato con una moto che mi piaceva molto esteticamente ma con sospensioni scarse, freni deboli e gomme vecchie.

Con il tempo ho sistemato tutto ma sicuramente nell'ordine sbagliato: lascia stare le viti in ergal e risparmia questi 100 euri per un futuro investimento atto a migliorare le forcelle o il mono.

Per rispondere alla tua domanda: anche io ho montato le viti in ergal (ma non al motore ma solo a fianchetti, parafanghi, manubrio e qualcos'altro) e confermo che sono molto deboli e si tranciano con poco: come già detto non digeriscono molto bene la dinamometrica. Meglio tenere quelle in acciaio

 :lamp1:  :lamp1:
Non esistono scelte giuste o sbagliate, ma solo decisioni e conseguenze.
Flickr: MarchissimoMN Photostream

Offline ivan79

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 979
  • Età: 44
  • Rivoli(TO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Gsr600 K8, Ex Hornet '01
R: cambiare bulloneria
« Risposta #10 il: 20 09 2013, 14:38:26 »
Confermo la debolezza della viteria in ergal, alla mia ex hornet (la viteria era montata dal ex proprietario) si è tranciata un vite del carter frizione con le vibrazioni :o
e l'hornet non vibra ;D
Son dovuto andare dal meccanico che ha levato la vite con l'estrattore e rifare il filetto! :-\
Ho le cerchi in acciaio o segui i consiglio di spendere in altro ;)
In moto sempre in moto!!!!!!!!!!!!
Vabbè quando non nevica!!!

Offline oser

  • 50 ino
  • *
  • Post: 235
  • Età: 36
  • trieste
  • Sesso: Maschio
  • piscio sopra i pomponi e i cilindri dispari..
  • Moto: honda hornet s,ex husqvarna sm 610 s
Re:cambiare bulloneria
« Risposta #11 il: 20 09 2013, 20:56:14 »
..quoto ocreatur, lascia stare l'ergal, metti da parte i soldi e fatti un kit ohlins,filtro bmc e scarichetto nuovi!!


xx
Bulloneria in ergal carter dx e sx: si - no ?

Aperto da Saponetta

19 Risposte
5289 Visite
Ultimo post 27 04 2015, 18:47:59
da gentleman-ico
xx
Pulire Bulloneria originale e pezzi in acciaio/alluminio

Aperto da marcop2424

5 Risposte
1933 Visite
Ultimo post 03 03 2014, 18:39:28
da P4ol0
xx
Da cambiare???

Aperto da fabio7824

9 Risposte
2978 Visite
Ultimo post 24 06 2011, 11:49:21
da supertrex
xx
cambiare da 600 a 900

Aperto da LeoGhila

13 Risposte
6644 Visite
Ultimo post 21 09 2013, 11:44:56
da Augghi