Autore Topic: il petrolio finirà presto.  (Letto 5534 volte)

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
il petrolio finirà presto.
« il: 30 06 2008, 15:15:14 »
cari hornettomani, visto che fa caldo e il sito langue un pochettino, ho deciso di far leggere a chi ha la pazienza di andare fino in fondo, un articolo di Giorgio dell'Arti che a me ha inquietato non poco.


«Il mondo finirà presto il petrolio estratto a buon mercato...» scrive il professor David Goodstein all'inizio del suo ultimo libro Il mondo in riserva, uscito quasi contemporaneamente in America e da noi (editore l'università Bocconi, 17 euro). Quanto presto? «Durante questo secolo. Ma la crisi vera comincerà in questo decennio».
Goodstein insegna fisica al California Institute of Technology. è simpatico, scrive bene e nel libro racconta di una sua tipica lezione sull'energia in cui fa oscillare nell'aula una palla da bowling appesa a una fune, facendo partire l'oscillazione dal suo naso e senza tirarsi indietro quando la palla gli ritorna addosso: il modo più semplice per mostrare che l'energia si perde lungo il tragitto perché la palla da bowling, al ritorno, si ferma sempre un po' più in là rispetto alla prima volta: cioè a pochi centimetri dalla faccia del professore.
Il libro, assai piacevole, racconta però cose molto poco simpatiche. Dice e dimostra soprattutto questo: che la crisi del petrolio, quella definitiva, è questione di pochi anni, anche se tra pochi anni non tutto il petrolio sarà ancora finito. Ricordiamo che previsioni così catastrofiche, in passato, sono già state fatte. Aurelio Peccei e il suo club di Roma attraversarono gli anni Settanta lanciando continui allarmi sulla fine del petrolio, allarmi a cui si prestava molta attenzione perché in quell'epoca una crisi del petrolio, di origine politica, c'era davvero. Poi vennero gli anni Ottanta, il petrolio non finì, anzi il suo prezzo al barile scese e di quel problema ci siamo tutti dimenticati. Lo stesso saggio di Goodstein, almeno da noi, è finora passato sotto silenzio. Però lo ha stampato la Bocconi e la Bocconi è un'istituzione molto seria. E Goodstein argomenta la sua tesi in modo assai convincente. Vale la pena di starlo a sentire.

Bisogna ammettere che il petrolio è una risorsa finita
Prima di tutto bisogna ammettere che il petrolio è una risorsa finita. Noi parliamo in genere di “produzione di petrolio” e si tratta di un modo di dire certamente scorretto. Nessuna azienda “produce” il petrolio, caso mai ci sono aziende che lo vanno a prendere là dove sta. Dunque non c'è dubbio che a un certo momento questi giacimenti risulteranno asciutti. E che quando risulteranno asciutti o la nostra civiltà si sarà già organizzata con fonti di energia alternativa, o dovrà correre ai ripari in tutta fretta e non si sa se avrà abbastanza tempo, oppure – diciamolo senza patemi – bisognerà che si rassegni a scomparire. Noi associamo il petrolio, in genere, alla benzina e alle automobili. In realtà, non si tratta solo di questo, perché il petrolio, in un modo o nell'altro, sta dietro al 90 per cento di tutti i prodotti derivati dalla chimica organica: la plastica, le medicine, i fertilizzanti per l'agricoltura, eccetera. Inoltre, il petrolio non finirà tutto insieme in un solo giorno. A un certo punto comincerà a essere sempre più scarso e quindi costerà di più. Questo solo fatto, producendo inflazione (e un'inflazione sempre crescente dato che la scarsità sarà nel tempo sempre maggiore), non potrà non provocare sconvolgimenti molto violenti sui mercati. E sconvolgimenti di questo tipo hanno sempre conseguenze rilevantissime sui popoli, che diventano più poveri. Conseguenze politiche, vogliamo dire. Si consideri solo questo dato: il 65,3 per cento di tutto il petrolio esistente sta in Medio Oriente. Tutto quello che accade in Medio Oriente, politicamente parlando, è in qualche modo connesso col petrolio. Che cosa accadrà, nella politica di tutto il mondo, quando il Medio Oriente non avrà più a disposizione – o avrà a disposizione sempre di meno – la sua risorsa fondamentale?
Per noi che siamo vivi adesso, la questione è se il problema ci riguardi. Non abbiamo ancora petrolio per un secolo o due? Non è una faccenda di cui, in definitiva, dovranno occuparsi i nostri nipoti? Goodstein dice di no, che la crisi è prossima e ci riguarda da vicino e argomenta il suo no riferendosi al “picco di Hubbert”, una funzione statistica sconosciuta al grande pubblico, ma con la quale, temo, avremo presto dimestichezza. Spieghiamo subito.
Marion King Hubbert era un geofisico della Shell e negli anni Cinquanta predisse che la quantità di petrolio che poteva essere estratta dai pozzi degli Stati Uniti avrebbe raggiunto il suo massimo (il “picco”) nel 1970, per poi calare rapidamente. Fu preso a ridere, ma nel 1970, effettivamente, gli Stati Uniti estrassero dai loro pozzi nove milioni di barili al giorno, una cifra mai raggiunta prima di allora, e dal 1971 in poi cominciarono invece a estrarre sempre meno petrolio. Oggi la produzione quotidiana è di sei milioni di barili e si sa già che l'anno prossimo, e negli anni successivi, la produzione sarà sempre più bassa. Dunque, relativamente all'America, la previsione di Hubbert è risultata esatta al cento per cento. Ma che dire del resto del mondo?
Lasciamo parlare Goodstein: «Di recente diversi geologi hanno applicato le tecniche di Hubbert ai dati sulla produzione di petrolio del mondo intero. Ognuno di loro ha usato dati differenti, ipotesi di partenza diverse, e anche i loro metodi hanno variato, ma le loro risposte sono state sorprendentemente simili. Molto presto, sostengono, si arriverà al “picco di Hubbert” per il mondo intero: con tutta probabilità in questo decennio. Vi sono geologi che non concordano con questa diagnosi, e i dati su cui si fonda sono oggetto di disputa, ma i seguaci di Hubbert sono riusciti almeno a stabilire un punto fermo: l'offerta mondiale di petrolio, così come quella di ogni risorsa mineraria, cresce da zero fino a un massimo, dopodiché è destinata a calare per sempre».
In poche parole: la crisi mondiale del petrolio arriverà quando avremo consumato la metà esatta di tutto il petrolio disponibile. A quel punto l'offerta comincerà a scendere e il prezzo a salire, e le due curve – una verso il basso, l'altra verso l'alto – non si fermeranno più fino a che l'offerta non sarà arrivata a zero (fine del petrolio, non ce ne sarà più una goccia) e dovremo trovarci l'energia da qualche altra parte.
È naturale, a questo punto, chiedersi quanto era il petrolio disponibile in partenza e quanto ne abbiamo consumato fino ad ora. C'è la risposta a tutt'e due le domande: i miliardi di barili che la natura ha messo a nostra disposizione erano all'inizio duemila. La quantità che non avevamo ancora consumato all'inizio del 2001 era di poco superiore ai mille miliardi. Il picco di Hubbert e la crisi sembrerebbero vicini.
Potrebbe esserci petrolio da qualche parte che non abbiamo ancora scoperto e che allontanerebbe un po' il momento critico? Sì, potrebbe esserci: il Mar della Cina è promettente (ma non eccezionale, secondo i geologi); in Siberia potrebbe esserci ancora qualcosa. Si deve tener conto però di questo: il più grande giacimento mai scoperto è quello di Ghawar Field in Arabia, dove nel 1948 fu trovata una disponibilità di 87 miliardi di barili. Se fossimo però così fortunati da scoprire nel Mar della Cina o in Arabia un giacimento di dimensioni analoghe, il picco di Hubbert si sposterebbe in avanti solo di un paio d'anni.

Che cosa succede se il Terzo Mondo diventa come noi
Bisogna anche considerare che noi ipotizziamo, in tutti questi calcoli, una domanda di petrolio identica all'attuale. Non è naturalmente così: la Cina sta crescendo a grande velocità e consuma sempre più materie prime e, tra queste, petrolio. Il Terzo Mondo vuole le stesse comodità dell'Occidente, spinge per avere energia e l'Occidente intende aiutarlo. Senonché l'uscita dalla povertà del Terzo Mondo passa soprattutto per la capacità di comprare e sfruttare il petrolio. Dunque, il nostro sforzo encomiabile di aiutare il Terzo Mondo passa per la nostra capacità di rinunciare via via ai vantaggi del greggio e per la ricerca di fonti d'energia alternative. Il bello (o il brutto) è che, se anche ci astenessimo dall'aiutare il Terzo Mondo e se lottassimo egoisticamente per mantenerlo nelle condizioni in cui si trova ora, non sfuggiremmo al nostro destino: gli statistici hanno scoperto una correlazione ferrea tra consumo d'energia e fertilità delle donne. E cioè, in ogni popolazione senza eccezioni più alto è il consumo d'energia più bassa è la fertilità femminile. Perciò: o tutti raggiungono il livello economico del Primo mondo, la popolazione non supera i 10 miliardi, ma il consumo di idrocarburi esplode. Oppure, il Terzo mondo resta tale, la popolazione mondiale raggiunge i cento miliardi e la quantità di energia consumata resta sempre la stessa.
Che cosa succederà negli anni successivi al raggiungimento del “picco di Hubbert”? Goodstein traccia due scenari:
«Il peggiore dei casi. Dopo il “picco di Hubbert”, falliscono tutti gli sforzi di produrre, distribuire e consumare combustibili alternativi abbastanza rapidamente da riuscire a colmare il divario tra domanda in aumento e offerta in diminuzione. Inflazione galoppante e recessione mondiale costringono miliardi di persone a bruciare carbone in grandi quantità per riscaldarsi, cucinare e mandare avanti l'industria leggera. La variazione dell'effetto serra che ne consegue cambia il clima della Terra precipitandolo in un nuovo stato ostile alla vita. Fine della storia. In questo esempio, il peggiore dei casi è veramente il peggio del peggio.
«Il migliore dei casi. Le turbolenze che seguono il raggiungimento del “picco di Hubbert” danno la sveglia al mondo intero. Un'economia basata sul metano riesce a fronteggiare nel breve periodo il divario tra domanda e offerta di petrolio, mentre si costruiscono nuove centrali nucleari e si diffondono le infrastrutture per lo sfruttamento di combustibili alternativi. Il mondo legge con ansia sulle prime pagine dei giornali le stime sui picchi di Hubbert per l'uranio e gli scisti».
In altri termini: «Questo è il secolo in cui dobbiamo imparare a vivere senza combustibili fossili. O saremo abbastanza saggi da farlo prima di esservi costretti, o dovremo farlo per forza quando gli idrocarburi cominceranno a scarseggiare. Un modo di raggiungere l'obiettivo sarebbe di tornare allo stile di vita del Settecento, prima che iniziassimo a sfruttare combustibili fossili a tutta birra. Ciò però comporterebbe, fra le altre cose, l'eliminazione di circa il 95 per cento della popolazione mondiale. L'altra possibilità è escogitare un modo per far andare avanti una civiltà complessa simile a quella che abbiamo oggi, ma che non faccia uso di combustibili fossili».
Pensiamoci, perché prima o poi accadrà.

Giorgio Dell'Arti


Linkback: https://www.hornet.it/b18_seo/t1305_seo/
“The fact remains that getting people right is not what living is all about anyway. It's getting them wrong that is living, getting them wrong and wrong and wrong and then, on careful reconsideration, getting them wrong again. That's how we know we're alive: we're wrong.”

Offline caferacer

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 606
  • Padova
  • Sesso: Maschio
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #1 il: 30 06 2008, 16:10:54 »
E' inquietante, si, ma purtroppo credo che dette considerazioni debbano ritenersi tristemente attendibili. L'unico auspicio é che i "grandi" della terra adottino in fretta soluzioni adeguate. . . chi vivrà vedrà!

Offline Vinz73

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1041
  • Età: 50
  • Pescara (italian east coast)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet MY'02
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #2 il: 30 06 2008, 16:23:48 »
io per natura nn sono ne pessimista ne fatalista ma devo dire che se questa è la realtà ben venga, perchè credo che soluzioni nel cassetto nè abbiano già (idrogeno, acqua, elettrico, ecc.)ma che nn siano sviluppate a dovere solo per interesse economico, comunque prima o poi dovranno farlo e allora finirà anche il guadagno di tutti quegli speculatori che si arricchiscono sulla povera gente :@: ...spero presto!!!
Vinz73 (cavalleria docet!)

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #3 il: 30 06 2008, 16:42:51 »
in questi mesi mi sono domandato di continuo se le previsioni della fine del mondo fossero vere! se realmente ci sarà una "fine"...e devo dire che le risposte e i messaggi che sto vedendo ci sono! ci stiamo praticamente annientando da soli! consideriamo solo ed esclusivamente questo lato, il petrolio! ormai il prezzo del petrolio sale ogni giorno di più, mi ricordo qualche mese fà quando i telegiornali annunciavano allarmati che il prezzo al barile stava per superare i 90dollari e via via i 95 dollari e poi i 99 dollari! Adesso siamo tranquillamente a 140 dollari al barile e ogni giorno aumenta sempre di più! la benzina ovviamente sale alle stelle e di conseguenza anche l'inflazione! Sfortunatamente questo aumento sia del prezzo del greggio che dell'inflazione sta avvenendo con una rapidità disarmante e preoccupante! Non sono un esperto, non sono uno che ce ne capisce tanto! vedo ed interpreto semplicemente ciò che mi circonda e la crisi che ci ha già colpito! La crisi ormai è già cominciata! non credo si tratti di "anni" ma ci siamo già dentro! questo non vuole essere allarmismo ma del puro e semplice realismo!!!! spero con tutto il cuore che non sia l'inizio della fine e che a differenza di tutte le altre volte ci sia una vera smossa! ma questa è solo fantasia, sappiamo benissimo che nessuno muoverà un dito, si sa benissimo che nessuno farà nulla e sappiamo benissimo che purtroppo più si va avanti e peggio è! finchè questa crisi continuerà ad arricchire qualcuno, non si farà mai nulla! io, come tutti del resto, contribuiamo ad accellerare la crisi! accendere il condizionatore, andare al lavoro in moto o auto, guardare la tv o anche solo stare qui al PC contribuisce alla crisi! è un dato di fatto e nessuno potrà farci nulla....non ci resta che aspettare e sperare che il giorno sia più in la di domani e domani e domani ancora!......

Luc@

Offline dune

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1394
  • Età: 46
  • Cotignola (RA)
  • Sesso: Maschio
  • Coltiva Linux, che tanto Windows si pianta da solo
  • Moto: Hornet 600 MY'04
  • Zavorrino/a: ...variabili...
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #4 il: 30 06 2008, 16:47:10 »
nel mondo in viviamo adesso... (e scusate il parere un po' catastrofico) per come vedo si comportano i ''''''grandi''''''' della terra...

è più probabile che finiremo alla 'mad max'

anche se spero in un mondo dove tutti ci facciamo la nostra energie senza guerre di potere... ma qui siamo all'utopia!
la libertà di apprezza veramente solo dopo aver provato le catene

Offline Poncerello

  • Moto 3
  • **
  • Post: 345
  • Età: 45
  • Acicastello/Mascali (CT)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: CBR 1000 RR Fireblade
  • Zavorrino/a: Valeria
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #5 il: 30 06 2008, 19:22:56 »
Vorrà dire che quel girono che arriverà mi salirò l'hornet in salotto... in fondo anche se non c'è più benzina la sua porca figura la fa lo stesso esposta  no???  :stica:

Offline fabio80

  • 50 ino
  • *
  • Post: 90
  • Età: 43
  • La capitale!
  • Sesso: Maschio
  • Curve Tornanti e Ristoranti
  • Moto: Hornet 600
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #6 il: 01 07 2008, 12:37:54 »
I petrolieri sanno benissimo che il petrolio sta finendo!!!
Ecco perche si sparano le ultime cartucce aumentando i prezzi alle stelle....perche poi non c'avranno piu niente da fa e non sapranno dove anda a prende i soldi pe continua a fa la vita che fanno!!!

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #7 il: 01 07 2008, 12:53:49 »
oggi il petrolio ha sfondato i 146 dollari al barile.
temo che il prossimo motoraduno ce lo faremo in bicicletta...

ma si potrà riconvertire l'hornet ad idrogeno??

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 49
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #8 il: 01 07 2008, 14:19:24 »
grazie prof...conosco tutto e di più di ciò...ma fà sempre piacere rileggerle....

l'hornet può essere trasformata ad etanolo,gpl,metano.....idrogeno...il problema sono le capienze a disposizione :-(

...il petrolio più che altro non converrà più estrarlo...ancora ci sono giacimenti immensi...

e le multinazionali si prenderanno le tecnologie future...idrogeno..bio...alghe....

perdiamo sempre... :mmm:  :mmm:

a meno che.... :mmm: .... un bel meteorite  :stica:
... Mi sono fatto spiegare??.....

Offline Poncerello

  • Moto 3
  • **
  • Post: 345
  • Età: 45
  • Acicastello/Mascali (CT)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: CBR 1000 RR Fireblade
  • Zavorrino/a: Valeria
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #9 il: 01 07 2008, 15:13:27 »
giuro che ho visto con i miei occhi mentre facevo il pieno di gpl alla mia tigrotta un tizio con una honda @ 150 che faceva il pieno di gpl!!!! il serbatoio era nel bauletto posteriore... per l'hornet è un po più complesso mi sa  :mmm:

Offline dune

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1394
  • Età: 46
  • Cotignola (RA)
  • Sesso: Maschio
  • Coltiva Linux, che tanto Windows si pianta da solo
  • Moto: Hornet 600 MY'04
  • Zavorrino/a: ...variabili...
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #10 il: 01 07 2008, 16:14:32 »
faccio il copia/incolla di una mail che mi è arrivata...

1 minuto di pausa : fermiamoci a riflettere

Nel 2000 1 $ = 1.2 € e 1 barile di petrolio = 60$
e quindi 1 barile = 72 €

Oggi
1 $ = 0.62 € e 1 barile circa 115$.

e quindi 1 barile = 71,3 € (Oups !)

La domanda è:
Se in Europa il barile costa uguale rispetto al 2000
Perche la benzina è aumentata così enormemente?

La crisi del petrolio non sembra cosi drammatica per chi vende la benzina e lo stato che incassa le tasse, ne per l'Enel che aumenta le bollete, ... ecc ....

Mi sembra una bella presa in giro ... ...

Però la situazione non è cosi terribile pensate a quando il dollaro si riprenderà! Non abbiamo finito di pagare .....

Offline TRoby

  • Moto 3
  • **
  • Post: 376
  • Età: 59
  • Roma (near sacred mountain)
  • Sesso: Maschio
    • La mia Hornella
  • Moto: Hornet 600 2005
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #11 il: 01 07 2008, 16:44:58 »
Invece io mi chiedo come mai il gasolio è arrivato a costare come la benzina pur avendo....un processo di raffinazione molto inferiore. :mmm:

Offline fabio80

  • 50 ino
  • *
  • Post: 90
  • Età: 43
  • La capitale!
  • Sesso: Maschio
  • Curve Tornanti e Ristoranti
  • Moto: Hornet 600
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #12 il: 01 07 2008, 17:17:48 »
Invece io mi chiedo come mai il gasolio è arrivato a costare come la benzina pur avendo....un processo di raffinazione molto inferiore. :mmm:

Perche la maggior parte dei motori ova va a gasolio ;-) ...e come insegnano a scuola...quando la domanda aumenta...il prezzo scend..... :mmm: ehm.... :mmm: c'è qualcosa che non va!!!!

 :bastard:

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #13 il: 01 07 2008, 17:36:16 »
nella teoria macroeconomica, quando la domanda sale il prezzo scende se è un prodotto di facile reperibilità e si presta a regime di libera concorrenza (es se tu fai pagare di più le patate io vado a comprarle dal tizio che le vende a meno).

nel caso contrario, e soprattutto quando c'è un cartello (accordo tra produttori -rivenditori; come nel caso della benzina, e non solo... a Roma c'è stato un cartello segreto pure per l'aumento della rosetta=pane del forno) in pratica è questo che stabilisce il prezzo.

Offline supertrex

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 3240
  • Età: 49
  • Sesso: Maschio
  • IO NON VOTO....
  • Moto: garelli Gta,CX 125,monster 600,ss 750,Gsxr 1100, Yamaha R1 98',YZF 750 Sp,Hornet 2007, CB1000R....e tante altre
Re: il petrolio finirà presto.
« Risposta #14 il: 01 07 2008, 18:50:36 »
Invece io mi chiedo come mai il gasolio è arrivato a costare come la benzina pur avendo....un processo di raffinazione molto inferiore. :mmm:


perchè son dei gran figli dè na mi..... :fifi:

le loro madri...sicuro :gRgR:

per processo di raffinazione il gasolio..mediamente è a due livelli inferiore rispetto alla benza...quindi dovrebbe costare meno...ma i nostri  dipendenti,comandati dai loro padroni costruttori...ci hanno prima detto che il gasolio inquinava meno..e poi che costava meno..aggiunta l'abolizione del superbollo..il gioco è fatto ;-)  :fifi:

quindi sfornati milioni di motori diesel...e milioni di autovetture..il prezzo si gonfia.


xx
Uso Petrolio Bianco

Aperto da chryse

9 Risposte
9803 Visite
Ultimo post 25 05 2013, 11:19:23
da chryse
xx
riprenditi presto ugo

Aperto da alispiegate

40 Risposte
6665 Visite
Ultimo post 30 05 2013, 18:03:37
da the skull
xx
spero presto in sella!!!

Aperto da haran14

19 Risposte
1981 Visite
Ultimo post 28 10 2012, 22:35:06
da prof
xx
torna presto Calabrone!

Aperto da andreawaco

52 Risposte
9018 Visite
Ultimo post 12 09 2012, 18:51:11
da shark03