Autore Topic: Ecco la nuova Desmo16 GP12  (Letto 11209 volte)

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Ecco la nuova Desmo16 GP12
« il: 30 01 2012, 13:26:42 »
Valentino tramite twitter ha mostrato al mondo intero la nuova MotoGP che, si spera, darà nuovo lustro alla casa italiana. Dalla foto si vede che di essere è proprio brutta... però la novità non è nell'estetica ma nel nuovo telaio alla jappo-maniera! Molti gridano allo scandalo.. ma la realtà non è proprio sotto gli occhi di tutti.





Vi linko un bell'articolo che spiega cosa sta accadendo in realtà.... :fifi:

Linkback: https://www.hornet.it/b18_seo/t35020_nuova-desmo16-gp12/
Guido la Hornet come un vespino e la 50 Special come una Hornet...

Offline Flipper

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1140
  • Età: 46
  • Crevalcore
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '99
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #1 il: 30 01 2012, 14:15:46 »
guardando questa fono a me non sembra un 1000 ma una 250, speriamo che i piloti Ducati la riescano a fare correre forte.
Adattarsi, improvvisare, raggiungere lo scopo.

Offline hant82

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 858
  • lecce
  • Moto: ex hornet 600; benelli tnt 08
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #2 il: 30 01 2012, 14:16:45 »
il problema della mancanza di risultati della ducati sta nel monogomma che non si accoppiava bene con il telaio della ducati? io non sono un esperto e perciò chiedo: possibile che una gomma anteriore possa talmente mettere in crisi una moto (anzi il telaio di una moto?)
se ho ben capito il problema sta nel fatto che ducati aveva chiesto (negli anni stoneriani) alla bridgestone (quando tutti montavano michelin, andando, perciò, controcorrente) una gomma che si sposasse perfettamente con il telaio ducati, con il ritiro michelin e con l'avvento del monogomma bridgestone, questa ha smesso di produrre gomme su misura per la ducati e, producendo gomme uguali per tutti, queste si sono rivelate deleterie per il telaio ducati con conseguente calo delle prestazioni, ergo, siccome per via delle norme sul monogomma (e della pressione della honda che per andare forte con le nuove gomme avrebbe dovuto cambiare tutta la moto), non è possibile costruire gomme su misura per la ducati, è la ducati che costruisce il telaio su misura per le gomme (telaio stile jappo)...è andata cosi? allora ritorno a dire questa disamina non è un pò troppo da avvocato difensivista della ducati? oppure è una spiegazione plausibile per spiegare l'involuzione della ducati?
« Ultima modifica: 30 01 2012, 14:22:52 da hant82 »

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #3 il: 30 01 2012, 14:21:01 »
E' quello che sta accadendo! Se sentivi Preziosi desmodromico e telaio permetrale erano due concetti incompatibili... Ora per forza di cosa si sono dovuti adeguare. Rendere la moto con il sistema a motore portante utilizzabile anche con gomme convenzionali si poteva ma avrebbe richiesto molti anni di sviluppo e la malboro non ha intenzione di aspettare oltre. Questo è quel che penso io da sfegatato tifoso di Valentino

 :stica:

 :birra:

Offline hant82

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 858
  • lecce
  • Moto: ex hornet 600; benelli tnt 08
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #4 il: 30 01 2012, 14:27:52 »
cioè scusa? spiegati meglio...tieni presente che io di telaio permetrale (o perimetrale) e di desmodronico non ne capisco nulla e men che meno di incompatibilità tra i due :dash: perciò spiegami senza dare per scontato nulla :birra:  :birra:

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #5 il: 30 01 2012, 14:40:44 »
Dunque...

Il motore ducati utilizza una particolare distribuzione chiamata desmodromica (da cui il nome desmo16) che scarica la potenza in modo molto diverso dalle moto con distribuzione "normale".
Questo ha fatto si che si scegliesse un telaio che permettesse di sfogare questa cavallerie (tutta in una botta). Tale soluzione è chiamata "motore portante" in cui è il motore stesso che fa da centro-telaio e le appendici sono "appernate" al motore stesso. Il problema di questa soluzione è l'innaturale distribuzione dei pesi che richiede particolari gomme.

L'arrivo di Valentino però ha portato una ventata di cambiamento. Si è scelto dunque di prediligere un telaio "convenzionale" (tipo quello honda/yamaha) o anche detto perimetrale che permette una maggiore rigidità e una distribuzione "classica" dei pesi. In tal modo si potranno tranquillamente sfruttare le gomme bridgestone che equipaggiano tutte le motogp.

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #6 il: 30 01 2012, 14:49:37 »
Ivan bella spiegazione ,anche se fa un po' effetto vedere una ducati col telaio perimetrale ,i puristi del marchio dicono che Vale sta stravolgendo la moto ,cosa detta anche da Stoner in un intervista.Io pure tifo Vale ,e se i risultati non arrivano a causa proprio della combinazione telaio e monogomma non vi dcedo niente di male nel modificare la moto .Sono le corse e in moto gp lo possono fare ,non hanno vincoli da questo punto di vista trattandosi di prototipi :lamps7:
ciao
P.s Stoner poi che parla ,vabbe' che si sente e che e' il campione in carica ma sputare addosso a Vale no ,Stoner ha una guida diversa di Vale oltretutto ,violenta la moto ,e quella guida poteva funzionare Vale invece guida in modo piu' pulito e nello scontro diretto Vale su yamaha ha bastonato Stoner(nn posso dimenticare il sorpasso di Laguna Seca)
La moto e' il mio rifugio mentale!
Io e la mia moto
http://www.flickr.com/photos/dottormanetta/

Offline hant82

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 858
  • lecce
  • Moto: ex hornet 600; benelli tnt 08
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #7 il: 30 01 2012, 14:50:06 »
mentre l'altra ipotesi che richiedeva più tempo e verso la quale la marlboro non era propensa era quella di cercare di sviluppare il telaio-motore portante desmodromico alle nuove gomme; soluzione che avrebbe richiesto molto tempo in ricerche e sviluppo e la marlboro non era disposta ad aspettare vero?

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #8 il: 30 01 2012, 14:50:30 »
Per il telaio, ci sono due possibilità:
- telaio perimetrale, ovvero usato dalle jap, che è il "classico" concetto di telaio in alluminio, che "contiene" il motore
- telaio con motore portante, ovvero in cui il motore è parte del telaio, il blocco motore si occupa insieme al resto del telaio di gestire le forze in gioco

La differenza sostanziale tra le due scelte sta nelle diverse possibilità di settaggio: se ad esempio si vuole mettere più avanti il motore (ad esempio per avere una diversa distribuzione dei pesi), col telaio perimetrale puoi farlo molto più velocemente, perché basta che cambi le "staffe" che collegano il telaio al motore. Col motore portante invece è più difficile, proprio perché il motore è "attaccato" al telaio, quindi dovresti cambiare tutto il telaio. Questa ovviamente è la spiegazione "spicciola" (ovvero anche come l'ho capita io), poi sicuramente qualcuno saprà spiegarlo meglio di me.. Tra l'altro da quello che ho capito il motore portante permetteva comunque qualche regolazione, ma erano arrivati a "fondo scala" nel 2011, quindi era praticamente impossibile fare ulteriori modifiche, almeno per quanto riguarda lo spostamento delle masse.

Per quanto riguarda il motore desmodronico, in realtà è "solo" un diverso sistema di gestione delle valvole (tramite leve anziché tramite molle). L'incompatibilità col telaio credo sia dovuta all'angolo tra i diversi cilindri, che (se non sbaglio) nella Desmosedici è inferiore alle giapponesi

 :lamps7:

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #9 il: 30 01 2012, 14:52:03 »
mentre l'altra ipotesi che richiedeva più tempo e verso la quale la marlboro non era propensa era quella di cercare di sviluppare il telaio-motore portante desmodromico alle nuove gomme; soluzione che avrebbe richiesto molto tempo in ricerche e sviluppo e la marlboro non era disposta ad aspettare vero?

Esattamente

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #10 il: 30 01 2012, 14:54:41 »
anche detto perimetrale che permette una maggiore rigidità

 :mmm:
Ne sei sicuro? Da quello che avevo capito io, il telaio perimetrale era quello più "morbido" che quindi permetteva di sentire meglio la moto, assorbendo in parte le forze e dando al pilota il tempo di reagire prima di scaraventarlo via  :LoL:

i puristi del marchio dicono che Vale sta stravolgendo la moto ,cosa detta anche da Stoner in un intervista.
Se la moto faceva caxxre (ovvero solo Stoner era in grado di sfruttarla a dovere), direi che stravolgerla è l'unica cosa sensata da fare  :LoL:

Offline hant82

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 858
  • lecce
  • Moto: ex hornet 600; benelli tnt 08
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #11 il: 30 01 2012, 14:57:37 »
Ivan bella spiegazione ,anche se fa un po' effetto vedere una ducati col telaio perimetrale ,i puristi del marchio dicono che Vale sta stravolgendo la moto ,cosa detta anche da Stoner in un intervista.Io pure tifo Vale ,e se i risultati non arrivano a causa proprio della combinazione telaio e monogomma non vi dcedo niente di male nel modificare la moto .Sono le corse e in moto gp lo possono fare ,non hanno vincoli da questo punto di vista trattandosi di prototipi :lamps7:
ciao
praticamente vale sta giapponesizzando l'italiana? ed è un bene o un male? cmq a me farebbe un pò di rabbia perchè giapponesizzare il talaio significa solo che il buisness (marlboro) e la forza di alcune case come la honda fanno da padrone e significa anche cedere alle pressioni di mercato, non significa invece che la ducati era na schifezza come moto...perciò mi fa rabbia e io sarei tentato per orgoglio e per carattere ad andare contro corrente

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 38
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #12 il: 30 01 2012, 15:00:35 »
praticamente vale sta giapponesizzando l'italiana? ed è un bene o un male? cmq a me farebbe un pò di rabbia perchè giapponesizzare il talaio significa solo che il buisness (marlboro) e la forza di alcune case come la honda fanno da padrone e significa anche cedere alle pressioni di mercato, non significa invece che la ducati era na schifezza come moto...perciò mi fa rabbia e io sarei tentato per orgoglio e per carattere ad andare contro corrente
Dipende, è un male se sei attaccato alle tradizioni, è un bene se vuoi vincere  :mmm:
In questi anni il telaio perimetrale sembra l'unica soluzione per avere una moto che si adatti rapidamente alle diverse situazioni d'asfalto, gomme, motori, regolamenti..

Offline hant82

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 858
  • lecce
  • Moto: ex hornet 600; benelli tnt 08
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #13 il: 30 01 2012, 15:04:20 »
ora che le cose sono un pò più chiare torno chiedere: è possibile che le gomme mettano talmente in crisi un telaio? oppure è propio la concezione del telaio ducati che è sbagliata che non equilibra le masse? perciò meglio il telaio perimetrale perchè riequilibra meglio la distribuzione dei pesi?

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Ecco la nuova Desmo16 GP12
« Risposta #14 il: 30 01 2012, 15:17:41 »
Io sapevo che era più rigido il perimetrale (per irrigidirlo basta aumentare le sezioni).
Cmq... il concetto è che il motore portante è difficile da adattare.. In pratica il telaietto anteriore e quello posteriore erano costruite in fibre composite di carbonio, acciaio ed alluminio.. Variando spessori e materiali si variava la rigidezza. Ovviamente c'era anche un margine di spostamento del motore stesso per distribuire i pesi ma tutte queste opportunità rendevano praticamente impossibile ottenere una configurazione perfetta.

Ora (vuoi perchè la malboro s'è rotta di finanziare un team che non vince, vuoi perchè la honda ha ottordici volte i soldi di ducati e riesce a comprarsi il gommista) il cambiamento s'era reso necessario. Ma di per se l'idea non era affatto male secondo me


xx
ed ecco a voi la nuova bambina in casa guzzino

Aperto da guzzino

36 Risposte
10627 Visite
Ultimo post 26 01 2010, 01:57:07
da emilio
xx
Ecco perchè ho venduto la c2 per prenderi la polo nuova...

Aperto da Crick1986

10 Risposte
3589 Visite
Ultimo post 06 10 2010, 22:52:05
da Bloduk
xx
dilemma Ducati Desmosedici GP12

Aperto da dragurt

9 Risposte
1615 Visite
Ultimo post 21 04 2012, 00:28:44
da hant82
xx
Primi giri di Rossi sulla Desmo16

Aperto da Greeneyes

18 Risposte
3416 Visite
Ultimo post 14 11 2010, 14:59:26
da gentleman-ico