Autore Topic: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket  (Letto 115946 volte)

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #166 il: 20 07 2009, 19:45:07 »
forse è questo quello che cercate da tanto tempo

http://www.camperclublagranda.it/Download/Luciblu-%20led-marmitte-circolareministero.pdf

Interessante, potrebbe proprio essere questa.
Cercherò di fare un salto in MCTC nei prossimi giorni e farla visionare a chi di dovere per la conferma.
Grazie della segnalazione, MDM.

ps LA CIRCOLARE DEL 1997 E' STATA ABROGATA!!! Vi pago una pizza se non me la nominate più...
“The fact remains that getting people right is not what living is all about anyway. It's getting them wrong that is living, getting them wrong and wrong and wrong and then, on careful reconsideration, getting them wrong again. That's how we know we're alive: we're wrong.”

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5584
  • Età: 40
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #167 il: 20 07 2009, 21:38:01 »
Vi pago una pizza se non me la nominate più...

circolare?  :mmm: quale circolare?  :fifi:  :fifi:

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #168 il: 21 07 2009, 11:36:49 »
Prof... E' stata abrogata? E da cosa?

Allora.. io per non sapere ne leggere ne scrivere ho scritto all'URP del ministero dei trasporti! :LoL:

Secondo loro è validissima.. Ognuno faccia come vuole però... :stica:

Io allego la mia mail e quella di risposta da parte del ministero!

 :fifi:

[allegato eliminato contattare un amministratore per ripristinare]
Guido la Hornet come un vespino e la 50 Special come una Hornet...

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #169 il: 21 07 2009, 11:51:13 »
Inoltre la circolare segnalata da MDM (giustamente protocollata visto che si tratta comunicazione ufficiale da un ente ad un altro del governo), non è altro che un chiarimento comunicativo al prefetto di bologna e non porta nuove leggi ma si rifà esclusivamente a direttive comunitarie.

Ricordo che per definire abrogato un atto legislativo tale abrogazione deve essere necessariamente specificata in un atto successivo. :regolamento:

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #170 il: 21 07 2009, 12:28:37 »
Inoltre la circolare segnalata da MDM (giustamente protocollata visto che si tratta comunicazione ufficiale da un ente ad un altro del governo), non è altro che un chiarimento comunicativo al prefetto di bologna e non porta nuove leggi ma si rifà esclusivamente a direttive comunitarie.

Ricordo che per definire abrogato un atto legislativo tale abrogazione deve essere necessariamente specificata in un atto successivo. :regolamento:

come non quotarti
ho cercato ovunque e non ho trovato nessun documento che fa riferimento alla circolare dell'Ing D'Ulisse in cui si specifica che non è più valida.
Comunque è inutile prolungarsi in questa discussione le suddette circolari hanno come pricipale utilità quella di appellarsi al giudice di pace e vincere un ipotetico ricorso in caso di verbale e da ricordare però che se la marmitta è omologa ma è stata manomessa o è stato tolto il dbkiller non ci sono santi in paradiso che vi possano salvare.
Come succede quasi sempre in Italia fatta la legge si trova il cavillo

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #171 il: 21 07 2009, 12:34:10 »
è da ricordare però che se la marmitta è omologa ma è stata manomessa o è stato tolto il dbkiller non ci sono santi in paradiso che vi possano salvare.

 :up: Siamo sempre i soliti italiani in fondo.. Cmq io ho mandato un'altra mail al ministero chiedendo proprio se per caso esiste questa circolare nuova e se questa abroga quella vecchia... Sicuramente risponderanno e vi farò sapere!!

:birra:

Offline Tribal_Dragon

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 6829
  • Età: 43
  • Castelfranco di Sotto (PI)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #172 il: 21 07 2009, 13:20:22 »
non per dire.. ma nella mail di risposta, ti dice chiaramente..

che in linea di massima quello che dice la circolare e' giusto. cosa che tutti noi sosteniamo

MA

e ripeto MA

ti dice esplicitamente, che prima di apportare modifiche, ti devi informare alla MTCT di zona per essere sicuro che te le passino come regolari..

in parole povere,

se alla MCTC te le omologano, bene.. senno ti attacchi al tram e ti becchi la multa.

questo perche..

perche il famossissimo art.78 non e' ne chiaro, ne univoco..

e come detto altre volte.. c'e' il caso, della mctc di roma, che non ha mai passato una modifica di tuning e c'e' la mctc di firenze, che se gli porti le documentazioni giuste e mgari ci vai 2-3 volte, la modifica te la passa.

spero con questo sia stato chiarito
Su internet si può essere chi si vuole. E' strano il fatto che molte persone scelgano comunque di essere stupide

Cit.

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #173 il: 21 07 2009, 14:29:59 »
Questo penso fosse già chiaro.. però qui si dice che QUESTA modifica (quella allo scarico) non richiede trascrizione a libretto e dunque nessun collaudo! Non mi pare ci siano punti di possibile interpretazione.. poi sempre perchè siamo italiani quello dell'URP suggerisce di chiedere cmq alla motorizzazione

 :ciao:

Offline MDM

  • Moto 3
  • **
  • Post: 317
  • Moto: Hornet 600 Molto Special
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #174 il: 21 07 2009, 14:40:03 »
scusate l'ot a proposito di chiedere.....una volta inviai una e-mail alla Polizia di Stato per sapere in quali sanzioni potevo incorrere se sostituivo gli retrovisori della mia moto con altri omologati la risposta alquanto deludente fu:

Le questioni di natura tecnica concernenti la sostituzione di elementi di equipaggiamento del veicolo devono essere poste all'Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile.Cordiali saluti.

evidentemente l'addetto alle risposte era un po "scoglionato"

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #175 il: 21 07 2009, 17:04:59 »
Inoltre la circolare segnalata da MDM (giustamente protocollata visto che si tratta comunicazione ufficiale da un ente ad un altro del governo), non è altro che un chiarimento comunicativo al prefetto di bologna e non porta nuove leggi ma si rifà esclusivamente a direttive comunitarie.

Ricordo che per definire abrogato un atto legislativo tale abrogazione deve essere necessariamente specificata in un atto successivo. :regolamento:

Hai ragione, nella foga della noia ripetitiva di questo concetto sono stato impreciso.

Cerco di essere chiaro per tutti, ma evidentemente non ci riesco. Allora, come sicuramente tu saprai, le circolari non sono atti legislativi (e qui sei stato impreciso tu, ma pazienza. Gli atti legislativi sono SOLO le leggi, e le leggi quadro), ma sono fonti secondarie del diritto. Le fonti primarie del diritto sono le leggi e in primis, è ovvio, quelle del parlamento.
Le circolari orientano la norma però di certo non la condizionano; lo dimostra il fatto che esse sono firmate da funzionari e non da legislatori. Le stesse storielle che avete raccontato voi dimostrano che le circolari hanno una validità territoriale assai limitata ed opinabile.
Se il prefetto di Roma emana una certa circolare, si può ben essere certi che quello di Rieti nemmeno la leggerà anche se ha valenza nazionale. Gli stessi uffici di Motorizzazione si ignorano bellamente.

A me pare che il tuo scambio di mail sia piuttosto infruttuoso.
Loro ti ributtano la palla, sostanzialmente, ti mandano la circolare che già sai, e ti dicono, COMUNQUE contatti sempre il suo... ecc.

Ora, il concetto che mi preme, e che esprimo dalla prima pagina di questo 3d, ma evidentemente in modo confuso ed approssimativo, vista la ridondanza di utenti che continua a porre le stesse questioni, è il seguente.

SOLO IL CODICE DELLA STRADA E' FONTE PRIMARIA DEL DIRITTO PER CIO' CHE CONCERNE LE NORME DI COMPORTAMENTO SU STRADA E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI E LE LORO CARATTERISTICHE TECNICHE.

IL CODICE DELLA STRADA E' UN DECRETO LEGISLATIVO, N.285, DEL 1992, CON SUCCESSIVE E SIGNIFICATIVE MODIFICHE CON LA LEGGE DI CONVERSIONE N.214, DEL 2003.

QUINDI, ESSENDO LA CIRCOLARE DEL 1997, E' CERTAMENTE OLTREPASSATA, COME SE NON BASTASSE LA SUA VALENZA ASSOLUTAMENTE LIMITATA, DALL'AGGIORNAMENTO DEL CDS 2003.

QUANDO L'ART. 78 SARA' ABROGATO SAREMO TUTTI PIU' FELICI. io in primis...
Ora, pensavo che la storia del Codice della Strada piacesse solo a me... la D'Ulisse, in effetti, non venne mai neanche messa in essere, perchè contrastava bellamente il 78. Continua ad essere riesumata, qua e la', nei forum di tuning... un po' come quando Schicchi cercava ad ogni costo di far fare i film porno ad una Cicciolina cinquantenne (e qua ci vorrebbe un commento del nostro Tribal...).

Che dite, sono stato chiaro?
« Ultima modifica: 21 07 2009, 17:57:04 da prof »

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #176 il: 24 07 2009, 09:36:31 »
Ciao ragazzi.. Allora.. buone notizie from Turìn... La motorizzazione di Torino mi ha fatto sapere via mail questo:

La circolare in questione è esistente e vigente. Quando sostituisce il silenziatore deve farsi dare il certificato di omologazione da cui risulti che lo stesso è omologato per quel tipo di veicolo.
Saluti.

 
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest
Ufficio Motorizzazione Civile di Torino - U.R.P.
Responsabile Ing. Antonio SACCO
Via Agostino Bertani 41 - 10137 Torino
Telefono:  011 3119538
Fax:      011 3147420


Per noi quindi nessun problema :up:  :up:  :up:  :up:

Aspetto fiducioso quando risponderanno da agrigento!

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #177 il: 24 07 2009, 10:52:37 »
Ciao ragazzi..  La motorizzazione di Torino mi ha fatto sapere via mail questo:

La circolare in questione è esistente e vigente. Quando sostituisce il silenziatore deve farsi dare il certificato di omologazione da cui risulti che lo stesso è omologato per quel tipo di veicolo.
Saluti.

Aspetto fiducioso quando risponderanno da agrigento!

Esatto! Quando avrà la stessa valenza su tutto il territorio nazionale respireremo tutti meglio...

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #178 il: 24 07 2009, 12:26:08 »
Aggiungo solo che ho esplicitamente richiesto a quali fonti di diritto primario (Prof docet) si faccia riferimento per la circolare e se per caso ne esiste una più recente... La risposta però l'avete letta :low:

Ciò detto.. aspettiamo

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: tuning: aspetti legali sull'omologazione dei pezzi aftermarket
« Risposta #179 il: 27 07 2009, 12:29:21 »
Dunque dunque... rieccoci... :bastard:

Alla mia ulteriore richiesta di fonti primarie la motorizzazione risponde con:
Trattasi di una serie di direttive comunitarie (comunque recepite in Italia) che consentono il riconoscimento di entità tecniche indipendenti omologate in uno Stato membro. L'ultima direttiva è la 2001/116/CE.

Infine c'è da dire che la suddetta direttiva è stata recepita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con decreto del 20 giugno 2002 pubblicato su Gazzetta Ufficiale N. 172 del 24 Luglio 2002.


xx
subforum: chiedi e di' tutto quello che vuoi su tuning, aftermarket, art. 78.

Aperto da prof

148 Risposte
55147 Visite
Ultimo post 16 04 2015, 16:01:02
da asker
xx
in termini legali ...sostituire il codone con Linea Moto??? si può ?

Aperto da kalenda

7 Risposte
5007 Visite
Ultimo post 27 02 2011, 23:10:11
da prof
xx
pezzi ricambio

Aperto da ciovich

7 Risposte
2429 Visite
Ultimo post 21 10 2008, 20:29:47
da ciovich
xx
pezzi hornet

Aperto da piratalatino

2 Risposte
1665 Visite
Ultimo post 25 08 2011, 16:07:10
da Tribal_Dragon