Autore Topic: Hornet Cup 2011  (Letto 70641 volte)

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #105 il: 15 04 2011, 10:37:28 »
si si bella e davv race la strumentaz :birra:
La moto e' il mio rifugio mentale!
Io e la mia moto
http://www.flickr.com/photos/dottormanetta/

Offline AIAIAIIII

  • 50ino
  • *
  • Post: 14
  • Età: 158
  • Sesso: Maschio
  • Moto: H600 '05
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #106 il: 17 04 2011, 14:23:57 »
SKID volevo chiederti...
in caso di necessita' di "caricare"  l' anteriore (cioe' avere piu' controllo/sensibilita' del davanti nelle curve, spero di essermi spiegato)  - vengono fatte modifiche all' altezza sella  -  manubrio  -  pedane?

grazie e ciauzz...

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 43
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #107 il: 18 04 2011, 12:47:04 »
ciao attendendo la risp di skid ti posso dire che sicuramente verranno sfilati gli steli ,viene montato il manubrio del cb500 e pedane arretrate :lamps7:

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #108 il: 21 04 2011, 09:35:47 »
SKID volevo chiederti...
in caso di necessita' di "caricare"  l' anteriore (cioe' avere piu' controllo/sensibilita' del davanti nelle curve, spero di essermi spiegato)  - vengono fatte modifiche all' altezza sella  -  manubrio  -  pedane?

grazie e ciauzz...
Questa è una bella domanda.
Allora, facciamo un preambolo: non c'è la medicina che và bene per tutti.
Il segreto è bilanciare la moto in modo che chi la guida si trovi nelle condizioni a lui più congeniali durante la percorrenza delle curve.
Per ottenere questo, ci sono 100000000 strade e tu devi scegliere la tua prevedendo gli "effetti collaterali" delle modifiche che vai ad apportare.
Sicuramente lo stile di guida del pilota, influisce moltissimo sulla scelta della strada giusta ma non è l'altezza sella o il tipo di manubrio che ti permette di ottenere il risultato.
Se vuoi caricare l'avantreno devi agire sulle sospensioni e\o sulle geometrie della moto.
Tu hai una necessità in particolare?

Offline AIAIAIIII

  • 50ino
  • *
  • Post: 14
  • Età: 158
  • Sesso: Maschio
  • Moto: H600 '05
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #109 il: 22 04 2011, 01:38:58 »

ringrazio DoctorM e Skid per l'interessamento;

il motivo della mia domanda e' che non ho la giusta sensibilita sull' anteriore (malgrado monti mono e kit forcelle) e in piega mi sembra ke la moto non risponda come vorrei io. Al contrario,provando le moto di 2 amici (hanno acquistato a pochi mesi di distanza 2 suzuki SV650 gemelle) mi sembra di avere molto piu' controllo durante la piega. E sedendosi sulla loro moto si avverte una grande differenza sull' altezza sella!  Da qui ho pensato che questa "altezza" fosse un "fattore" importante..

Offline mimma

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 727
  • Età: 52
  • artena (roma)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: honda nsr 125 ,gpz 600 fzr 600, super tenere 600, suzuki djebel, hornet 600-01, hornet 600 -06, multistrada 1000
  • Zavorrino/a: mimma
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #110 il: 22 04 2011, 13:59:18 »
che spettacolo..delle foto stupende ...complimenti ragazzi
che invidia :lamps7:  :lamps7:  :lamps7:  :lamps7:
il coraggio non mi manca, è la paura che mi frega

Offline beatabestia

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 764
  • Età: 51
  • trenzano(bs)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornettina 600 (2008)
  • Zavorrino/a: non pervenuta
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #111 il: 25 04 2011, 22:28:14 »
finalmente oggi ho conosciuto il sig skid73 e signora, il pilota stefano(come me)cognome? e la donna aerografo (aurora).purtroppo sono arrivato tardi e non ho visto girare il suo pilota
 ho solo visto la moto sul carrello :@:
 non c'era nessuno e ho pensato "sara' al bar a bersi un caffe' ",ma il signor skid per non farsi riconoscere da me si era rasato,ma non mi sono perso d'animo e lo ho aspettato accanto al suo furgone.
come dicevo all'inizio ho solo avuto il tempo di scambiare 4 chiacchiere ,purtroppo aveva fretta di tornare a casa dopo una giornata, suppongo, pesante.


skid la prossima volta posta il giorno che vieni a castrzzato cosi ti porto gli adesivi  :ciao:
se ghe' de na'......ghe' de na'!!!

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #112 il: 25 04 2011, 22:59:04 »
finalmente oggi ho conosciuto il sig skid73 e signora, il pilota stefano(come me)cognome? e la donna aerografo (aurora).purtroppo sono arrivato tardi e non ho visto girare il suo pilota
 ho solo visto la moto sul carrello :@:
 non c'era nessuno e ho pensato "sara' al bar a bersi un caffe' ",ma il signor skid per non farsi riconoscere da me si era rasato,ma non mi sono perso d'animo e lo ho aspettato accanto al suo furgone.
come dicevo all'inizio ho solo avuto il tempo di scambiare 4 chiacchiere ,purtroppo aveva fretta di tornare a casa dopo una giornata, suppongo, pesante.


skid la prossima volta posta il giorno che vieni a castrzzato cosi ti porto gli adesivi  :ciao:
Volentierissimo.
Appena veniamo su, ti avviso per tempo.  :-)

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #113 il: 25 04 2011, 23:05:42 »
ringrazio DoctorM e Skid per l'interessamento;

il motivo della mia domanda e' che non ho la giusta sensibilita sull' anteriore (malgrado monti mono e kit forcelle) e in piega mi sembra ke la moto non risponda come vorrei io. Al contrario,provando le moto di 2 amici (hanno acquistato a pochi mesi di distanza 2 suzuki SV650 gemelle) mi sembra di avere molto piu' controllo durante la piega. E sedendosi sulla loro moto si avverte una grande differenza sull' altezza sella!  Da qui ho pensato che questa "altezza" fosse un "fattore" importante..

Purtroppo no, o meglio, potresti accorgerti di un'altezza diversa, ma questa non influire sulla dinamica della moto.
Esempio stupido tanto per capirci: posso avere una hornet con altezza sella molto bassa ed un esagerato "sfilamento" delle forcelle oppure una sv con altezza sella molto più alta ma più "neutra" come distribuzione dei pesi.
Tralasciando l'indiscussa bontà telaistica della SV, se hai un mono after (che marca?) avrai la possibilità di regolarne l'interasse. Prova ad alzare o abbassare e prova a capirne le differenze. Così potrai prendere la strada giusta.....  :ciao:

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #114 il: 25 04 2011, 23:38:01 »
:lamps7:
« Ultima modifica: 25 04 2011, 23:48:51 da skid73 »

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #115 il: 25 04 2011, 23:47:16 »
I test in preparazione alla gara di Misano continuano pilota per pilota, in modo di poter seguire le indicazioni precise del singolo.
Prima giornata a Franciacorta con Pedrini. Lavoro concentrato sulla verifica della forcella dopo i problemini di Vallelunga.
Stefano è rimasto soddisfatto, fin dal primo turno, delle modifiche fatte sulle sue indicazioni.
Il lavoro si è potuto quindi dedicare alle modifiche "di fino" ed alla fine della giornata siamo andati a casa con un 17 basso che, con gomme alla frutta, soddisfa tutti in pieno.

Seconda giornata di prove a Misano per tutti e tre gli Stefani.
Anche quì lavoro di cesello ed ottimi riscontri cronometrici, nonostante le cadute di Pedrini e Pacchiana che, cercando di sfruttare le nuove Pirelli un turno in più, osavano troppo col gas e si trovavano col sedere a terra.
Alla moto di Pedrini si è bucato il serbatoio, così gli ho detto di mettersi l'anima in pace che non avrebbe più potuto girare. Anzi, gli ho indicato un centro revisione macchine da giardino Honda, dove poter far saldare il serbatoio. Tutto demoralizzato è andato a mangiare, assicurandomi che sarebbe andato dopo pranzo. Sapendo di non dover più girare, si è lasciato tentare da una peperonata ed altri piatti non proprio degni della dieta di un pilota. Dopo essersi rimpinzato per bene, è tornato alla tenda ed ha trovato la moto con un serbatoio nuovo ed io che giuravo di non avergli mai detto che non avrebbe potuto più girare. :fifi:
Ogni volta che si fermava dopo un turno aveva un colorino verdognolo e le pupille a spirale.....  :haha:  Anche le c@zzate ogni tanto fanno bene  :up:
Alla fine Pedro e Fontana hanno girato abbastanza facilmente in 49, senza provare un affondo da giro secco. Pacchiana a fine sessione ha invece provato a spingere forte e, nonostante un poco di traffico, è sceso a 47 basso.

Ultima giornata a Franciacorta con Pacchiana per verificare alcune soluzioni nuove. Nonostante la sua propensione alla nanna mattutina, è miracolosamente riuscito ad arrivare in tempo per permettere a SuperBruno di effettuare il suo primo turno. Ora di ingresso in pista 09.20, ora di arrivo in circuito ore 09.20. Ho continuato a sentire sacramentare SuperBruno fino a che non è arrivato alla prima curva. :-)
Finalmente arriva l'ora del primo dei turni piloti. Con gomme usate subito 16.4 a due decimi dalla pole dell'anno scorso. Sicuramente le Pirelli hanno un qualche colpo in canna in più rispetto a Michelin, comunque il tempo lascia prevedere delle buone prestazioni per le gare che verranno.

Le giornate di test sono ormai finite. La prossima volta che metteremo le gomme in pista sarà nel week end di gara a Misano. Ormai c'è solo spazio per le ultime rifiniture in officina e poi si daranno fuoco alle polveri.

Mi raccomando fate il tifo e speriamo di tornare da Misano con un'altra buona gara in carniere.

Ciao a tutti

 :lamps7:

Offline chimera

  • Redattore
  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1218
  • Età: 50
  • Varese
  • Sesso: Maschio
  • domande? dubbi? incertezze? MA PENSA ALLA SALUTE!!
  • Moto: hornet 600 v.06
  • Zavorrino/a: LaSpecial
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #116 il: 26 04 2011, 01:11:18 »
 :clap: buona skid!! anche se latito dal forum seguo appena posso gli sviluppi delle vostre giornate in pista e non hihihi. invidia per beatabestia che è  riuscito a venirvi ad incontrare :pianz:. continuate così ragassuoli, il tifo è tutto per voi!! grazie anche dei tuoi post che ci tengono aggiornati, ci si fa anche un'idea di quello che potrebbe essere la vita dei box e dei piloti e "amme me gusta mucho!!". a presto :ciao:
indice e medio alzati a voi tutti...

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #117 il: 17 05 2011, 00:44:46 »
Domenica 15 (ieri) si è svolta la seconda gara del trofeo a Misano adriatico.
Per riuscire a prepararci al meglio, siamo scesi mercoledì ed abbiamo girato anche giovedì per affinare le ultime regolazioni. Lavoro poi in parte vanificato dalla pioggia di domenica.
Durante i turni di prove libere di giovedì e venerdì ci siamo concentrati sulle regolazioni di fino delle forcelle. Soprattutto Pedrini che ha dimostrato una ottima sensibilità nella messa a punto delle sospensioni. Lavoro che gli ha permesso di strappare il terzo tempo assoluto durante il primo turno di ufficiali, rimasto poi imbattuto anche durante quello pomeridiano.
Stefano Pacchiana, che corre con questa moto già dall’anno scorso, partiva più “a punto” e risultava il più in forma della squadra sia Giovedì che venerdì. Peccato per un piccolo inconveniente che lo ha attardato durante il primo turno di ufficiali. Si è presto rifatto durante il secondo turno, staccando il terzo tempo del pomeriggio che lo ha portato a partire in prima fila per la gara.
Un poco più in difficoltà Fontana che, sull’asciutto, non è riuscito a concretizzare il lavoro svolto con un tempo in grado di rispecchiare la sua bravura.
Alla fine delle ufficiali, gli Stefani erano nelle seguenti posizioni:
3° Pedrini – 1.47.570
4° Pacchiana – 1.47.597
11° Fontana – 1.49.118

Domenica ci svegliamo abbastanza presto allertati dalle previsioni meteo che promettevano pioggia e temperature in ribasso.
Apriamo la finestra e davanti a noi si presenta un cielo plumbeo con nuvoloni neri carichi di acqua. Però non piove ed incrociamo le dita.
Arrivati in autodromo montiamo le termocoperte sui cerchi gommati da asciutto ed aspettiamo di vedere l’evolversi della situazione per decidere sul da farsi.
Due gare prima della nostra comincia a piovigginare. Poi uno scroscio più importante. Poi smette ancora e l’asfalto sembra andare asciugandosi…. La situazione peggiore che possa capitare.
Finisce la gara ed i partecipanti al trofeo CBR si preparano per entrare in pista.
Nuovo scroscio di pioggia che bagna in maniera decisa la pista. Durante la gara del CBR smette ancora di piovere per poi cominciare a rigocciolare dopo pochi minuti.
La pista è bagnata ma non allagata e cade solamente qualche goccia. E’ il momento di montare i cerchi sulle moto e decidere se tenere una tattica conservativa utilizzando le rain oppure azzardare il jolly con le gomme da asciutto.
Si decide di montare le rain.
Finisce la gara del CBR. A questo punto vorrei segnalare la sportività di Sebastiano Zerbo che, sceso dal CBR, mentre passava davanti al nostro box per raggiungere il team con cui corre il trofeo hornet, mi ha descritto lo stato della pista. Può avere avuto un vantaggio correndo la gara precedente, ma si è reso subito disponibile nel fornirci indicazioni utili.
Parlando con Pedrini, consiglio a tutti di mettersi subito in coda all’uscita della corsia box, per cercare di rientrare prima dello scadere dei 5 minuti, in modo di poter fare due giri di allineamento per vedere un poco meglio lo stato della pista. Infatti Pacchiana e Fontana rientrano in corsia box senza andare in griglia, per poi riuscire prima della chiusura della corsia box.
Arrivano per ultimi in griglia e si schierano ai rispettivi posti. 3 minuti al via. Via i cavalletti. Ultime raccomandazioni e torniamo in pit lane mentre parte il giro di ricognizione.
Tutti i piloti si schierano in griglia. Semaforo rosso, partenza.
Seguiamo il gruppone dai monitor. Zerbo parte a fionda portandosi alle calcagna Pacchiana che si inserisce in seconda posizione. Pedrini parte bene ma, alla prima staccata, tiene una condotta prudente e  viene infilato da due piloti, ritrovandosi quinto. Fontana parte a razzo e si inserisce tra i partenti della seconda fila, in ottava posizione.
Il primo colpo di scena è subito alla chiusura del primo giro con la scivolata di Pedrini alla Misano 2. Si rialza subito ma riparte ultimo in 25 posizione staccatissimo dal penultimo.
Pacchiana passa terzo, superato da Bentivogli, mentre Fontana passa in settima posizione.
Al secondo giro nuovo colpo di scena, con Pacchiana che scivola all’uscita dell’ultima curva. Anche lui si rialza e riparte molto attardato in 19 posizione.
Nel frattempo Fontana comincia a spingere forte e si porta in quinta posizione.
Pacchiana comincia a spingere fortissimo ed incomincia una furibonda rimonta che lo porta dalla 19 posizione alla sesta finale. Stessa condotta per Pedrini, penalizzato dalla più lunga attesa prima di riuscire a ripartire. Alla fine un 13 posto per lui dopo una rimonta di quasi mezzo giro su chi lo precedeva.
Bravissimo Fontana che tiene un ritmo velocissimo per tutta la gara (4° tempo assoluto) rimontando fino al terzo posto finale. Un bellissimo risultato che premia anche il suo impegno e la sua voglia di fare bene e sarà sicuramente un grande incentivo per colmare l’ultimo divario dai primi.
Una lode particolare a Pedrini e Pacchiana che, nonostante la scivolata, sono caparbiamente ripartiti portando, uniti allo splendido terzo posto di Fontana, punti pesantissimi per la coppa concessionarie che ci dovrebbe vedere passare in prima posizione.

Verifiche tecniche di rito poi tutti sotto al podio a festeggiare Fontana che, insieme a Zerbo e Bentivogli, ha dato vita ad uno spettacolo capace di non farci sentire la pioggia gelata al muretto del box.

A breve posto le foto del week end.

Ciao a tutti.
« Ultima modifica: 17 05 2011, 00:59:04 da skid73 »

Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #118 il: 17 05 2011, 01:06:14 »







Offline skid73

  • 50 ino
  • *
  • Post: 181
  • Monza
  • Moto: Honda Hornet, Yamaha R1
Re: Hornet Cup 2011
« Risposta #119 il: 17 05 2011, 01:27:53 »



xx
Cruscotto Hornet 2011 su Hornet 2003, possibile?

Aperto da drugslove

5 Risposte
3208 Visite
Ultimo post 18 11 2011, 07:19:16
da drugslove
xx
Strumentazione hornet 2011 su hornet 2007

Aperto da ilcorra

3 Risposte
1815 Visite
Ultimo post 06 04 2014, 10:13:15
da ilcorra
xx
Codone Hornet 2011 su hornet 2010

Aperto da MaTTxZ

54 Risposte
21557 Visite
Ultimo post 02 01 2012, 19:44:56
da ghostchild
xx
Differenze Hornet 2009 abs e hornet 2011 abs

Aperto da valvolin

2 Risposte
1685 Visite
Ultimo post 26 01 2013, 17:02:25
da pier87