Autore Topic: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.  (Letto 12815 volte)

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« il: 26 08 2011, 21:29:09 »
Una premessa: smettete subito di leggere se siete di quelli che nei caschi cercano per prima cosa la grafica!!! :gRgR:  :gRgR:

Avendo deciso di prendermi un casco davvero top of the line ho cominciato per prima cosa a valutare i livelli di sicurezza delle varie scodelle. Mi sono affidato, come molti, agli sharp test, che (non voglio aprire la discussione qui, magari lo faremo più avanti...) sono test inglesi, indipendenti, e che certificano dopo una serie di prove crash, la resistenza delle nostre scodelle.
Se siete interessati, potete andare a vedere le varie prove qui: http://sharp.direct.gov.uk/ (è in inglese).

Ebbene ho scoperto che la casa americana Bell è L'UNICA ad aver fatto filotto, vale a dire che è l'unica ad aver ricevuto, per tutte le recensioni dei suoi caschi, le 5 stelle.

Fatto questo, ho studiato un po', sono andato a provarlo in negozio e poi l'ho preso sulla baia, a 320 euro spediti, il modello rosso con la banda bianca, essenziale ma chissene :stica:

Arriva a casa con una bella borsetta  :emo: , una visiera fumè chiara (NON omologata per uso stradale), adesivi, manuali, brucola per lo smontaggio visiera, ecc.

Ho usato questo casco per tutta l'estate, quindi con temperature non gelide, e posso dire che

1) è abbastanza ventilato (oltre alla griglia sulla mentoniera ne ha due posteriori... non chiudibili, vedremo quest'inverno... la Bell assicura che chiudendo quella davanti, quelle posteriori non fanno circolare aria).

2) non è rumoroso. Almeno per chi non va a 200 all'ora fisso...

3) calza come una piuma perchè... è leggero come una piuma! La taglia M (la mia) è 1100 grammi. Sembra quasi di non averlo, anche dopo 350 km di seguito. La visuale è molto buona.

4) la visiera è di 3.2 mm e cavolo se sembra di essere protetti...  :fifi: E' enorme...

5) gli interni sono sagomabili ed intercambiabili. The Duke mi chiedeva se le finiture sono di qualità... a me sembra che il vero limite sia aver fatto gli interni rossi... belli ed accattivanti; ma se ci sudi (ovvio) dopo 500 km si anneriscono. O ti metti la famosa bandana, o lavi. O te li tieni. Però sembrano di ottimo livello.

6) la cinghia sottogola è col doppio anello ;-) .

Per concludere, sono contentissimo del mio nuovo acquisto. Lo consiglierei a chiunque... non cerchi le grafiche da samurai! :bastard:

A seguire, i dati della Bell e qualche foto, comprese le mie sul lungomare della cattedrale di Trani! :ciao:  :ciao:  :ciao:

Calotta esterna: Fibre Multi assiali Carbonio Aramidiche
Calotta interna: in P.S. in differenti densità
Aerazioni top: con canalizzazioni interne, estrazione posteriore ad effetto Venturi
Aerazione mento: griglia metallica con chiusura lato interno mentoniera
Visiera stradale: Piloti Piana 3,2mm Optivision NoFog+NoDrop (Antiappannante+Antipioggia idrorepellente) Trasparente
Visiera per uso professionale compresa: Piloti Piana 3,2mm Fume’30 NoFog+NoDrop (Antiappannante+Antipioggia idrorepellente) con Tear-Off
Attacco visiera: tecnico 4 viti alluminio aeronautico
Interno: totalmente nuovo in colore rosso, estraibile, lavabile in tessuto speciale anallergico antisudore Guanciali ergonomici in mousse con ottimo ritorno.
Guanciali di vari spessori disponibili per un fitting appropriato, maggiori spessori e densità per uso in pista
Cinturino sottogola « Racing » a doppio anello.
Paranaso e sottogola anti-turbolenza.
Borsone porta casco BELL (Daytona)
Peso: 1150 gr. tg.M


il casco BELL di livello professionale in fibre composite di ultima generazione; è visibile la derivazione del progetto dai caschi di F1 infatti è stato progettato utilizzando tutta l’esperienza maturata in questo campo sia per la sicurezza che aerodinamicità.
M5 Daytona è il massimo si possa chiedere ad un casco a livello professionale ESSENZIALE minimalista ma altamente tecnico. Con Massima sicurezza ATTIVA e massima sicurezza PASSIVA.
È stata preziosa l’esperienza fatta precedentemente dal nostro gruppo nei caschi F1 con i piloti: Massa, Fisichella, Irvine, Wurtz ed altri. Sono stati eliminati levette esterne, bottoni, accessori in plastica. È stato ottimizzato l’essenziale. Particolarmente aerodinamico e silenzioso ad alte velocità. La presa aria mento è chiudibile dall’interno le prese aria top sono aperte ed il particolare studio del flusso aria non permette in moto l’entrata di acqua. Caratteristiche costruttive delle calotte, della visiera, degli interni sono il meglio oggi si possa chiedere ad un casco in fatto di sicurezza strutturale e qualità. Interamente prodotto in Italia.

Visiera piloti piana OPTIVISION NoFog+NoDrop.
La qualità ottica in ogni condizione assicura una elevata sicurezza ATTIVA per cui si è usata una visiera piloti piana in Lexan tecnologicamente al massimo livelo, studiata per uso agonistico testata e perfezionata in F1 con trattamenti NoFog+NoDrop (Antiappannante+ Antipioggia) con le caratteristiche:
Qualità ottica: assicura una visione priva di distorsioni ottiche causa di affaticamento. La visiera ha filtro U.V. a 400nm che riduce sensibilmente l’affaticamento visivo.
Lato Esterno antiabrasione+ NO DROP ( antipioggia idrorepellente).
Con questo trattamento permanente oltre a rendere altamente resistente al graffio la visiera per cui ne aumenta la durata, anche a basse velocità le gocce di pioggia non rimangono depositate sulla visiera.
Lato Interno trattata NO FOG antiappannante permanente quanto di meglio oggi disponibile senza l’uso di pellicole interne che diminuiscono le qualità ottiche e fanno decadere l’omologazione della visiera. Il trattamento OPTIVISION NoFog è permanente non diminuisce il potere antiappannante con il tempo e si rinnova efficacemente lavando periodicamente la visiera con sapone liquido per stoviglie.
Attacco visiera professionale.
È un altro punto forte di questo casco.
Non si è voluto costruire un attacco con sgancio superrapido in pochi secondi e ricco di mollette che generalmente si sgancia nei momenti meno opportuni o si perde la fatidica molla ma un attacco sicuro e professionale nella sua essenzialità Questo attacco non permette la sostituzione della visiera in 4 secondi ma servono almeno 2 minuti (2 minuti spesi per la vostra sicurezza) ma garantisce che la visiera non si stacchi dal casco in caso di urto lasciando il viso scoperto pericolosamente.

Calotte esterne in Fibre Multiaxiali.
(2 per differenti taglie) Con queste fibre e tecniche avanzate si è ottenuto un casco con il miglior rapporto peso-resistenza. Uno specifico rinforzo nelle zone che richiedono maggior rigidità viene dato con fibre Carbonio-Aramidiche La verniciatura in più strati è particolarmente curata esternamente ha una verniciatura trasparente antinvecchiamento e particolarmente resistente al graffio.
Calotta interne in PS in 3 differenti densità.
Per dare il massimo della sicurezza passiva. La variazione di densità nelle differenti parti della calotta permette un più graduale ed efficace assorbimento di eventuali urti.





Linkback: http://www.hornet.it/b39_abbigliamento-caschi-ed-accessori/t32116_casco-bell-m5x-daytona-recensione/
« Ultima modifica: 17 01 2016, 22:42:02 da prof »
“The fact remains that getting people right is not what living is all about anyway. It's getting them wrong that is living, getting them wrong and wrong and wrong and then, on careful reconsideration, getting them wrong again. That's how we know we're alive: we're wrong.”

Offline the_duke

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 962
  • Età: 60
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Yamaha MT09 Tracer (THE NEW DUCHESS)
  • Zavorrino/a: Silvia
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #1 il: 26 08 2011, 23:05:58 »
A me i Bell sono sempre piaciuti tantissimo ed in particolare vado pazzo per questo



Unica cosa nelle varie recensioni che ho letto si metteva in evidenza la qualità non eccelsa della realizzazione degli interni in confronto a marche più blasonate ma anche più costose e la calzabilità particolare che lo rendeva non adatto a tutti.
Ad ogni modo credo che ora il marchio sia stato rilevato da una ditta italiana e venga fabbricato qui da noi.
Quanto alla sicurezza e alla qualità dei materiali (soprattutto la spessissima visiera), tanto di cappello.............
    VIVI E LASCIA VIVERE

Offline batmichy

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Età: 39
  • Como
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda CB 600F Hornet 2008
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #2 il: 27 08 2011, 14:19:42 »
Ottimissima recensione!!! Meglio di così nemmeno la Belle stessa può fare..  :up:

Ho dato un'occhiata al sito dei test sulla sicurezza, per vedere come fosse messo il mio casco.
Bene, il Suomy Vandal riporta il massimo del punteggio con 5 stelle! E mi lascia sorpreso soprattutto che il modello top della Suomy, lo Spec 1R, abbia solo 3 stelle...  :stica:
E pure il blasonato Arai RX7 non ha il massimo del punteggio!!! Incredibile....

Direi che il sito sarà uno strumento utile per molti in fase di scelta del casco, complimenti Prof!

Offline UnderTaker75

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1431
  • Età: 48
  • Rimini dall' alto
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 my02
  • Zavorrino/a: Maya
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #3 il: 27 08 2011, 18:14:08 »
Che dire prof....ottima recensione..e se devo essere sincero...un gran bel colore!!! :up:  :up:  :up:

Non sono un amante delle tinte unite, ma quel rosso ferrari mi garba un bel po!!! Ottima scelta!

 :lamps7:  :lamps7:  :lamps7:  :lamps7:
Fiero partecipante alla seconda grigliata hornettara a casa di Alex!!!
Cit. prof:se hai perso l'interesse tu... dopo quello che ci hai fatto vedere ieri...
(li mortacci tua )

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #4 il: 28 08 2011, 22:49:28 »
A quel che leggo, la Bell è ancora americana ma produce i caschi in italia. Ma non riesco a trovare info precise; c'è chi dice che il marchio bell venga distribuito sul nostro territorio dalla Tecnoplast (?)

Per quello che riguarda gli interni, non posso fare una comparazione, visto che non ho mai avuto shoei o arai, e questo ce l'ho da poco; non appena si presenteranno significativi problemi li posterò. Al momento, a parte il fatto degli interni rossi che si scuriscono con la sudarella, ho notato che tende a stringere un po' sugli zigomi, ma forse è perchè è nuovo. Il rivenditore affermava che c'è la possibilità di modulare le imbottiture comprandone altre più o meno spesse.

Offline hurricane

  • Moto 3
  • **
  • Post: 445
  • Età: 48
  • Salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2010 ABS
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #5 il: 28 08 2011, 23:12:26 »
Per me i bell sono il miglior compromesso prezzo/prestazioni/qualita`/sicurezza.

Il daytona che hai preso e` stupendo e vale quanto (se non piu`) di un casco blasonato che costa piu` del doppio, ma volendo spendere meno ci sarebbe il modello M1 che e` altrettanto interessante e costa quanto un casco....scadente: 140-150E pur avendo il massimo dei risultati nello sharp test!!!

Per preservare gli interni, fa come me, usa un bel sottocasco in dryarn: pratico, comodo, antivento, anticaldo, antifreddo, antisudore, non saprei piu` farne a meno!
 :lamps7:
Casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno e prudenza, sempre! (Nico Cereghini) ;-)

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #6 il: 28 08 2011, 23:19:18 »
Grazie hurricane, sicuramente lo farò anche perchè pare che questo bell d'inverno sia un po' freddino...

Offline lloyd

  • 50 ino
  • *
  • Post: 84
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #7 il: 15 02 2012, 22:44:11 »
mi sono sempre piaciuti ma costavano ,adesso appunto li trovi a 300 e qualcosa..però non ho mai trovato il negozio da provarlo...dicono che sia stretto sulla fronte leggendo tra vari forum

Offline hurricane

  • Moto 3
  • **
  • Post: 445
  • Età: 48
  • Salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2010 ABS
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #8 il: 16 02 2012, 08:13:15 »
Io su ebay ho trovato un venditore in provincia di Avellino che ha i bell molto scontati, l'ho chiamato e sono andato a provarli direttamente, risultato? Mi son portato subito a casa un M3r bianco spettacolare al prezzo pazzo di 165€!!!!!
In pratica è come l'M5 tranne che per l'attacco della visiera e forse la composizione della calotta.

Gli interni sono a dir poco spettacolari, la visiera è una cosa mai vista prima e poi è leggerissimo, ma leggerissimo per davvero.

Cosa strana, di solito calzo la m ma stavolta ho dovuto prendere una xs, l'unica che davvero mi rimaneva ferma scuotendo il casco e che non mi premeva troppo sulla fronte.
In ogni caso il bello è che con 30€ posso ricomprarmi tutto il kit degli interni e farlo della misura che voglio.

In negozio ho potuto vedere e toccare anche l'm5 edizione speciale tricolore (bellissimo) e quello full carbon nero con bande oro - spettacolare e leggero come una piuma.

Per quel che mi riguarda, non si può chiedere di meglio!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Offline trampoliere

  • 50 ino
  • *
  • Post: 117
  • Età: 42
  • Fossano CN
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2008
  • Zavorrino/a: Valentina
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #9 il: 16 02 2012, 09:15:05 »
Confermo che la Bell è stata rilevata da azienda italiana della prov di Lucca.
Li usava il nostro pilota Luca Scassa con il team Supersonic nel 1° anno in SBK.
Confermo la qualità.
Sono stato un pollo perchè direttamente con lo sponsor mi davano quello in carconio top di gamma a 250 euro, però la vita a Parma non mi ha permesso di farlo........

Offline lloyd

  • 50 ino
  • *
  • Post: 84
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #10 il: 16 02 2012, 12:50:02 »
ci faccio un pensiero e mando in pensione il mio che ha ormai 3 anni o lo uso come secondo ,ma ripeto m'è sempre piaciuto esteticamente ,poi vedendo la scheda tecnica lo spessore della visiera i materiali non mi resta che prenderlo :up:  :up:  :up:

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #11 il: 16 02 2012, 15:44:26 »
hurricane, allora lo hai preso dallo stesso mio rivenditore, che infatti mi consigliò via mail di prendere una taglia inferiore, vista la calzabilità.

A quasi 7 mesi devo dire di essere stato molto soddisfatto dalle prestazioni del mio Bell... certo in inverno pieno è un casco un po' "freddino".

Offline hurricane

  • Moto 3
  • **
  • Post: 445
  • Età: 48
  • Salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2010 ABS
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #12 il: 16 02 2012, 17:39:41 »
Il venditore si chiama fdm moto, non so se si puo` scrivere sul forum ma francamente, visti i prezzi, la gentilezza e la disponibilita` che ha dimostrato nel farmi provare tanti caschi, nell'aiutarmi a scegliere la misura, nello smontare non 1 ma ben 3 caschi per cercare il miglior compromesso combinando le varie parti degli interni.... desidero proprio consigliarlo a tutti gli amici bikers che devono comprare un buon casco e vogliono esser sicuri di aver speso bene i propri soldi.

Comunque, giusto per far capire a tutti, su un altro forum che frequento, degli utenti mi avevano avvertito della calzata "diversa" di bell e del probabile fastidio in zona fronte, cosi` sono andato li` con l'intenzione di provarlo per bene e a lungo. Fiore, il simpatico negoziante, era estremamente professionale e disponibile ed alla fine, con mia somma incredulita`, ho dovuto riconoscere che la misura per me era la XS e non la M come al solito. Con me c'era un altro amico biker (ghess82 del forum) con la mia stessa identica circonferenza del cranio e anche per lui il casco giusto era XS  :mmm:

Per il discorso inverno.... in questi ultimi giorni non mi e` possibile usare la moto come al solito quindi ancora non ho avuto modo di provarlo ma da quel che ho visto le prese d'aria sono tutte chiudibili, tranne le posteriori che dovrebbero avere funzione estrattiva, quindi credo che, con le prese anteriori chiue e il sottogola montato non dovrebbero esserci spifferi (spero) - in ogni caso io sono abituato a calzare sempre il sottocasco in dryarn....
 :lamps7:

Offline FREDDO

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1094
  • Età: 50
  • NordEst
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2010-hornet 2013
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #13 il: 16 02 2012, 18:00:57 »
.....fantastici i BELL credo ke ne prendero' uno x la prox stagione...ma staro' su l'M4R...un po' piu' economico.... :up:

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9052
  • Roma!
Re: Casco Bell M5X Daytona: una recensione.
« Risposta #14 il: 16 02 2012, 19:31:00 »
sì, è proprio lui, e hai fatto bene a scrivere il suo nome, chi lavora con tale attenzione merita pubblicità ;-)


xx
BELL M5

Aperto da deio

4 Risposte
1614 Visite
Ultimo post 19 09 2014, 13:31:14
da deio
xx
Aprilia dorsoduro 1200: mia recensione della prova

Aperto da marco87TO

6 Risposte
7049 Visite
Ultimo post 11 04 2011, 14:26:30
da ZonaRossa
xx
Ducati Multistrada 1200S: Mia recensione della prova

Aperto da marco87TO

14 Risposte
6307 Visite
Ultimo post 07 07 2011, 09:48:27
da Augghi
xx
Triumph New Speed Triple 1050: Mia recensione della prova

Aperto da marco87TO

14 Risposte
9168 Visite
Ultimo post 18 04 2011, 12:23:16
da marco87TO